Sono i francesi William Bon Mardion e Xavier Gachet il vincitori assoluti mentre l’ultima tappa va alla coppia Antonioli - Jacquemoud. Lena Bonnel e Lorna Bonnel vincono tutto nella categoria femminile.
L'Ares Sport vince con determinazione 4-3 contro l'HC Piné, avvicinandosi al titolo e alla promozione nella Italian Hockey League, mentre la prossima sfida cruciale si terrà il 30 marzo, gara 3 della finale al Palaghiaccio di Aosta.
Il 10° posto nel SuperG di Saalbach ha consegnato a Guglielmo Bosca il 5° posto nella classifica finale di Coppa del Mondo di specialità, una specialità che quest'anno gli ha regalato il primo podio in carriera.
A Saalbach la valdostana è seconda e ottiene il 69° podio in carriera, come Thoeni, ed il 13° di una stagione da record. La svizzera si “accontenta” del 7° posto e vince con 30 punti di margine
Il PDHAE cerca di invertire la rotta con l'arrivo del nuovo allenatore Augusto Podestà, dopo il fallimento del ritorno di Ezio Rossi, e spera di garantire la permanenza in Serie D attraverso le ultime sette partite della stagione.
Noemi Kraja, Rebecca Ramires, Monica Deodati, Giulia Bozzetti e Aurora Pititto conquistano tre ori e due argenti, con buone prospettive verso le qualificazioni agli Italiani.
Il PDHAE ha subito un'altra sconfitta contro l'Asti, perdendo 2-0 dopo un primo tempo equilibrato, ma subendo due gol nella ripresa e rimanendo ancorato alla penultima posizione in classifica con un distacco di -9 dalla zona play out.
Federico Pellegrino è ottavo nella classifica finale di Coppa del Mondo con 1219 punti al termine di un inverno che l’ha visto sul podio nelle sprint di Davos e Minneapolis oltre che nella staffetta di Oberhof insieme a Dietmar Nöckler, Simone Daprà ed Elia Barp, rivelazione stagionale.
Nonostante un errore molto simile a quello commesso in mattinata, però, la valdostana ha chiuso la sua gara in 2:20.05, stravincendo con un vantaggio abissale sulla seconda in classifica, la neozelandese Alice Robinson (+1.36), e la terza, la norvegese Thea Louise Stjernesund (1.67) che hanno invertito le loro posizioni dopo la prima frazione.
L'Ares Sport dimostra determinazione sin dai primi istanti, vincendo la Gara 1 di finale contro l’HC Piné con un netto 4-0. Garau, autore di due reti, sottolinea la compattezza della squadra, mentre il coach Giovinazzo esprime fiducia nel mantenimento del ritmo vincente anche nelle sfide future.
Al maschile, chiude in 34esima posizione Didier Bionaz (1+1+1+2). Il valdostano, nonostante i 5 errori al tiro, ha saputo mantenere un buon passo sugli sci (11esimo tempo) e rimontare rispetto alla posizione di partenza.