A completare il podio l'etiope Limenh Walelegn Birhan, staccato di soli 2 secondi dal vincitore e un altro atleta keniano, Jacob Kipkorir Kosgei. Al femminile, tripletta tutta keniana con Lucy Nthenya Ndambuki, Mercy Jebichii e Aurilia Jerotich.
Erano in tanti ieri a La Thuile per la Festa degli sport invernali della Valle d’Aosta. 160, in tutto, gli atleti che maggiormente si sono distinti nel corso della stagione agonistica appena conclusa, assieme ai grandi di oggi: tra cui Brignone, Origone e Collomb.
Le valdostane sconfiggono in trasferta ai rigori l’Audace Verona detentrice del titolo e si giocheranno il tricolore a Cesena il 7-8 giugno con le blasonate Bitonto, Cagliari e Lazio.
Con il tempo di 27’34” il valdostano riscrive il record maschile della competizione che dalla scorsa edizione apparteneva a Roberto Delorenzi, quando aveva chiuso i 3.400 metri della gara in 28’36”.
Sei le gare in calendario tra maggio e settembre, suddivise tra uphill (solo salita), up&down (salita e discesa) e chilometro verticale. Si parte mercoledì 28 con la Cronoscalata Introd-Les Combes
Quarta edizione da record per la Monte Zerbion Skyrace a Châtillon: vincono Ghiano, Germain, Thedy e Maguet. Oltre 200 giovani alla Baby Skyrace, clima ideale e grande partecipazione.
Dopo l'elezione del 2021, il valdostano si conferma anche per i prossimi quattro anni, ottenendo 42 preferenze, secondo solo a Gregorio Paltrinieri con 49 voti.
Per David Tomas un weekend complicato, tra cadute e squalifiche, chiuso comunque con l'11° posto di giornata. Bene Andrea Cheillon con un ottimo quinto posto.
La valdostana, che si allena alla palestra Dinamix e gareggia per i Vikings Veneto, a Lodi Vecchio lo scorso weekend ha staccato il pass per i Western European Championships della European Powerlifting Federation che si terranno dal 12 al 14 settembre a Pornainen, in Finlandia.