Il caldo ha battezzato la prima edizione della gara sui sentieri di Quart. Yannick Verraz e Laura Segor vincono la "corta" fino al Partigiano, a Vicquery e Farcoz la Aosta Valley Mountain Cup in abbinata con il Beato Emerico Vertical.
La portacolori del Centro Sportivo Carabinieri ha conquistato il secondo posto nella categoria Open Donne, al termine di una gara segnata dalle alte temperature e da un ritmo elevato imposto fin dalle prime battute.
Jacopo De Luca, giovane talento classe 2007, è stato selezionato nel CHL Import Draft 2025 dai Baie-Comeau Drakkar. Dopo l’esperienza nelle giovanili dell’Ambrì-Piotta, volerà in Canada per giocare nella QMJHL, una delle leghe più importanti per accedere alla NHL. Un traguardo che conferma la crescita dell’hockey in Valle d’Aosta.
Le due società annunciano un'importante collaborazione: la prima squadra prenderà il nome di River-Plaine Women, mentre il settore giovanile e il mondo del calcio a 5 rimarranno di casa a Saint-Pierre.
Dopo i successi del 2023 e 2024, la valdostana si laurea Campionessa Italiana M45F nei nei 50 rana, oltre ad un argento dei 50 stile libero e un bronzo nei 100 rana. Mattia Castiglioni sfiora il podio, bene anche gli altri rappresentanti dell'Aosta Nuoto.
Assieme alla piemontese Benedetta Broggi si è laureato Campioni europeo di Vertical nella gara Only Up che ha aperto la tre giorni continentale della ISF - International Skyrunning Federation, tra le province di Sondrio e Brescia.
L’atleta valdostano del team La Sportiva ha preso il comando della gara lungo la prima salita, verso il Coth de Pòdo, al diciottesimo chilometro, per poi non voltarsi più. Il Mago ha chiuso i 52,2 km e 2.943 m di dislivello positivo del percorso in 4h52’06”.
La data è confermata: la Fiamma stessa raggiungerà Aosta il 12 gennaio 2026 dopo aver percorso oltre 12mila chilometri, con la partenza da Olimpia, in Grecia. Due i siti in lizza per ospitare l’accensione del braciere olimpico: il Jardin de l’Autonomie e piazza Arco di Augusto.
In campo maschile, sempre nella 42km, il valdostano Davide Cheraz, portacolori del Team New Balance, ha chiuso 13° assoluto, con un tempo di 4:11:19, a poco più di mezz’ora dal vincitore, Davide Magnini.
Vittone ha chiuso in terza posizione la Open maschile. Al decimo posto, secondo Under 23, Borre. Al femminile, nona Nicole Pesse (che mantiene la maglia di capoclassifica Elite), 12ª Giulia Challancin.
Ai nastri di partenza, dal 1° luglio, i due portacolori dei circoli valdostani Alessandro Subet (Golf club Aosta Brissogne) e Mathias Sciochetti Bois (Golf club Courmayeur et Grandes Jorasses), che in questo weekend stanno provando il campo in provincia di Como.
Il lombardo ha vinto in 5 ore 45'51", davanti al ligure Fiacchi; mentre la trentina Roberta Schivalocchi ha chiuso i 47 km in 7 ore 09'06". Nelle altre gare, vittorie di Magistro, Rosa, Fior e Meleca.
Negli italiani di ieri a Chies d’Alpago quattro le medaglie agli atleti valdostani: l’oro di Gabriel Borre, il doppio argento di Aurora Lecca e Matilde Anselmi ed il bronzo di Nicole Pesse.
Nadir Maguet torna protagonista alla Lavaredo Ultra Trail 20K, chiudendo al secondo posto dietro ad Andrea Rostan, vincitore in 1h28’28”. Dopo il successo dello scorso anno, il "Mago" si deve accontentare della piazza d’onore con soli 41 secondi di distacco. Terzo posto per Isacco Costa. Al femminile trionfa Anna Hofer in 1h50’49”, seguita da Sophie Maschi e Tina Attenhauser. La 20K è la seconda prova del ricco programma della LUT 2025.