Si sono conclusi ieri gli allenamenti della Sampdoria Femminile allo Stadio Perucca di Saint-Vincent. Il ritiro delle giocatrici blucerchiate presso la località termale è durato due settimane.
La società calcistica ha scelto di ringraziare Saint-Vincent per la “bellissima accoglienza che ha permesso alla squadra di allenarsi” in vista del campionato in Serie A. Per farlo U.C. Sampdoria ha organizzato, al Centro Congressi dell’Hotel Billia, una conferenza stampa. Durante l’incontro sono intervenuti Carlo Osti, direttore delle aree tecniche, Gianni Panconi, consulente della società, e Marco Palmieri, responsabile della sezione femminile.
È grazie al progetto Next Generation, che vede tra le società affiliate anche l’A.S.D. Saint-Vincent – Châtillon Scuola Calcio Monte Cervino, se la squadra femminile di Serie A ha scelto la Riviera delle Alpi come meta per il suo ritiro estivo. Dal 15 al 30 luglio la squadra del mister Cincotta ha alloggiato presso l’Hotel Elena e si è allenata in Via Trento, dove sorge lo stadio comunale.
La Sampdoria Femminile nasce poco più di un mese fa con l’acquisizione del titolo sportivo che consente alla squadra di avere i requisiti per partecipare al campionato di Serie A nella stagione 2021/2022, in programma dal 29 agosto. “L’operazione – racconta il consulente Gianni Panconi – parte dall’entusiasmo e dalla visione dell’attuale proprietà, che vede in questa iniziativa la possibilità di aprire a nuovi orizzonti, e completa quella che è la storia dell’Unione Calcio Sampdoria: essere presente fin dalle leve più giovani e in tutti gli ambiti che riguardano il calcio”.
“Siamo riusciti ad allestire in pochissimo tempo una squadra che ci auguriamo possa essere competitiva”. Le parole di Carlo Osti, ex calciatore oggi direttore tecnico della società.
Ad allenare la Samp Women è Antonio Cincotta. “Ci siamo resi conto immediatamente che era la scelta giusta, avvalorata da tutto lo staff societario e soprattutto dal Presidente – Massimo Ferrero – che ha a cuore il risultato di questa stagione e la crescita di questo dipartimento (femminile) in maniera esponenziale” (Marco Palmieri).
Per il suo primo anno in Serie A, la Samp si prepara ad affrontare un campionato di elevata difficoltà che vede dodici squadre in gara e tre retrocessioni. L’obiettivo principale è “mantenere la categoria per poi alzare anno dopo anno l’asticella” (Marco Palmieri).
-
Sampdoria Calcio Femminile. Fonte: U.C. Sampdoria.
-
Sampdoria Calcio Femminile. Fonte: U.C. Sampdoria.
-
Sampdoria Calcio Femminile. Fonte: U.C. Sampdoria.
-
Società U.C. Sampdoria in ritiro a Saint-Vincent
-
Carlo Osti direttore delle aree tecniche U.C. Sampdoria
-
Gianni Panconi consulente della società U.C. Sampdoria
-
Marco Palmieri responsabile della sezione femminile U.C. Sampdoria