Lo sconto del 50% sullo skipass per i residenti proseguirà anche nelle prossime stagioni invernali. A confermarlo in consiglio regionale l’Assessore Luigi Bertschy rispondendo ad una iniziativa di Dennis Brunod di Rassemblement Valdôtain.
“E’ un progetto lungimirante – ha spiegato l’Assessore – che non credo si possa realizzare in un breve periodo, ha bisogno di una visione ampia, almeno triennale, se non quinquennale”.
L’iniziativa promossa da Avif, su impulso anche dalla Regione, ha l’obiettivo di riportare i valdostani a frequentare la montagna e le stazioni sciistiche.
“Fra le ragioni di questa promozione non c’è solo quella di garantire una giornata di sci ai valdostani, dobbiamo fare in modo di portare più persone a praticare sport, ma sopratutto portare i giovani a conoscere la montagna, a costruirsi una cultura della montagna, che passa anche attraverso gli sporti invernali”.
I primi riscontri all’introduzione dello sconto per i residenti, passato dal 20 al 50%, sono positivi. In base ai dati Avif di inizio gennaio le “Cartes résidents” attive erano 14.012, il 25% in più rispetto agli 11.236 del 2023/24 e il 35% in più rispetto ai 10.371 del 2022/23.
“Il riflesso maggiore dal punto di vista economico per ora è registrato dalla società Pila” ha detto ancora Bertschy “Un po’ meno in Alta Valle. A fine stagione faremo le prime valutazioni, che saranno sia di tipo economico, che sulla possibilità di far sciare più persone”.
Sempre quest’anno è stata avviata anche la prima iniziativa sperimentale di settimana bianca per le scuole secondarie di primo grado. La Regione con Confcommercio hanno finanziato alcuni giorni di pernottamento a Rhemes-Notre-Dame e a Torgnon per le classi della scuola Saint-Roch di Aosta e l’Abbé Treves di S.Vincent. “L’obiettivo è estendere questa iniziativa anche ad altre istituzioni”.