Sabato 14 dicembre piste aperte anche a Crévacol. Slitta al 21 dicembre l’apertura di Cogne

Da questo sabato 14 dicembre si amplia anche l'offerta di Pila, con la messa in funzione della nuova telecabina Couis 1.
Crévacol
Turismo

Sabato 14 dicembre apre per il weekend anche il comprensorio di Crévacol. Saranno in funzione tutti gli impianti: la seggiovia Saint-Rhémy, Testa Bassa e il nastroBaby La Rosière. Dopo il primo weekend di apertura, gli impianti saranno aperti tutti i giorni a partire da sabato 21 dicembre 2024.
Slitta invece a sabato 21 dicembre l’apertura delle piste di sci di discesa a Cogne. 

Da questo sabato 14 dicembre si amplia infine anche l’offerta di Pila, con la messa in funzione della nuova telecabina Couis 1 e di due nuove piste, la 2 “Du Bois – Renato Rosa” e la 9 “Couis 1”.
Nei giorni scorsi erano state aperte altre piste: Baby Pila, Alpage, Pista gare basso, Pista gare alto e Rientro villaggio.

Venerdì 6 dicembre inizia la stagione anche a Pila e nel Monterosa Ski
4 dicembre 2024

La stagione di Pila e del Monterosa Ski si apre venerdì 6 dicembre, per il ponte di Sant’Ambrogio. A Pila saranno in funzione, oltre alla telecabina da Aosta, le seggiovie Chamolé, Leissè, Liaison, Nouva, il Tapis Baby Gorraz e la funivia Gorraz-Grand Grimod.

Rinviata l’apertura di Cogne e Crevacol al fine settimana del 14 dicembre. All’ombra del Gran Paradiso è possibile già sciare, con un anello di 1 km nei prati di Sant’Orso e 4 km a Lillaz.

Sempre venerdì apre anche il comprensorio delle 3 valli con l’attivazione degli impianti che collegano Val d’AyasValle di Gressoney e Valsesia, che resteranno aperti fino al 21 aprile 2025 (con l’eccezione dei settori di Champoluc-Crest e Punta Jolanda, in chiusura domenica 13 aprile).  

Nelle altre località del Monte Rosa la stagione dello sci prenderà il via sabato 7 dicembre. Gli impianti saranno attivi soltanto nei weekend del 7-8 e 14-15 dicembre e poi ogni giorno a partire dal 21 dicembre. Apertura continuativa fino al 16 marzo per AntagnodBrusson e Gressoney-Saint-Jean, che chiuderanno poi definitivamente la stagione il successivo weekend 22-23 marzo; gli impianti di Alpe di Mera resteranno attivi ogni giorno fino al 23 marzo, mentre quelli di Champorcher fino al 30.  

Voucher multiuso come rimborso per gli skipass

A partire dall’inverno 2024/25 Monterosa Ski propone una nuova procedura per gestire i rimborsi skipass: in caso di chiusure parziali o totali del comprensorio, saranno riconosciuti ai titolari di skipass giornalieri o plurigiornalieri che ne faranno richiesta, voucher multiuso spendibili non più solo online nei negozi delle Società Monterosa SpA e Monterosa 2000 SpA, ma anche nelle attività commerciali aderenti. 

“L’obiettivo del progetto è quello di dare la possibilità ai nostri utenti, nelle giornate di vento o maltempo, di vivere comunque un soggiorno piacevole nelle nostre valli. Fondamentale, da questo punto di vista, la collaborazione con i Consorzi e con gli operatori del territorio, che contribuiscono alla creazione di un’offerta il più possibile variegata e inclusiva, che permetta a chi sceglie Monterosa Ski di trovare delle attività stimolanti anche nel caso le piste da sci siano in parte o completamente non fruibili” – conferma Giorgio Munari, A.D. di Monterosa S.p.A. 

L’importo inizialmente speso per gli skipass può essere quindi riconvertito, secondo necessità, in merchandising Monterosa Ski, rifugi in pista, ristoranti, attività commerciali e presto anche presso poli culturali come il Forte di Bard. Ogni voucher avrà la validità di circa un anno e mezzo; pertanto. 

Sci: a Courmayeur 5000 primi ingressi nel weekend, quasi 20mila a Cervinia e Valtournenche

2 dicembre 2024

In attesa di Sant’Ambrogio, che potrebbe portare in regalo nuova neve, c’è soddisfazione fra gli operatori per il debutto della stagione sciistica.
A Courmayeur nel fine settimana, il primo di apertura ancorché parziale, sono stati registrati circa 5000 primi ingressi. “Le piste aperte sono in ottime condizioni – fanno sapere dalla società degli impianti a fune – Tanti coloro che hanno approfittato, pur senza sciare, per fare lo stagionale e organizzare l’inverno.

All’ombra del Cervino, dove la stagione ha preso il via a fine ottobre, lo scorso weekend sono stati aperti nuovi impianti e messo in funzione il comprensorio di Valtournenche. I primi ingressi sono stati quasi 20.000 tra venerdì e domenica, a cui si aggiungono gli 8.000 ingressi sia nella giornata di sabato, sia di domenica.

A La Thuile i primi ingressi sono stasti 1.626, mentre i passaggi registrati sono stati 18.000. 

Da sabato 30 novembre si scia a Courmayeur, La Thuile, Valtournenche, Torgnon e Chamois

27 novembre 2024

Con il freddo e la neve, arrivati nei giorni scorsi, la stagione dello sci può dirsi ufficialmente aperta. Dopo Cervinia, aperta già dallo scorso 26 ottobre, sabato 30 novembre sarà il turno di Courmayeur, La Thuile, Valtournenche, Torgnon e Chamois. Ha deciso invece di rinviare di una settimana l’apertura Pila, mentre Monterosa Ski conferma la data del 6 dicembre.

A La Thuile l’apertura di sabato 30 novembre sarà parziale. Saranno in funzione la telecabina DMC, le seggiovie Chalet Express e Chaz Dura Express, e la sciovia Piloni.  Il giornaliero, con tariffa promozionale, costerà 38 euro.

A Courmayeur  sabato 30 novembre gli sciatori troveranno aperta la parte alta del comprensorio con accesso dalla Telecabina Dolonne e dalla Funivia Courmayeur. Il giornaliero avrà un costo promozionale di 47 euro. Il dettaglio delle piste e degli impianti che apriranno saranno disponibili sul sito alla vigilia dell’apertura.

Nuove aperte oggi, mercoledì 27 novembre a Breuil-Cervinia, interessata da una copiosa nevicata. Ad entrare in funzione sono le seggiovie Crétaz e Campetto che vanno ad aggiungersi agli impianti Gran Sommetta, tapis roulant di Plan Maison, skilift Baby, linea funiviaria Breuil-Cervinia-Plateau Rosa e le tre seggiovie Plan Maison, Fornet e Bontadini. Si scia su gran parte del comprensorio, anche sulle piste di rientro che conducono in centro alla località turistica.

Cervino Ski Paradise, Torgnon (AO), Torgnon ski resort Photo credit: Gianluca Gobbi
Cervino Ski Paradise, Torgnon (AO), Torgnon ski resort Photo credit: Gianluca Gobbi

Sabato 30 apertura apriranno anche gli impianti di risalita di Valtournenche e le piste di collegamento con Breuil-Cervinia. Sempre sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre si potrà sciare a Torgnon e nel campo scuola di Chamois. Qui saranno in funzione i tapis roulant, oltre alla seggiovia Lago Lod, utile per accedere al campo scuola.   Entrambe le località dopo l’apertura del weekend proseguiranno la stagione tutti i fine settimana della prima metà di dicembre, per restare aperte in modo definitivo dal 20-21 dicembre.

A Valtournenche e Torgnon le casse saranno operative già nella giornata di venerdì 29 novembre. Lo skipass di Valtournenche sarà scontato del 10%, mentre quello di Torgnon costerà 30 euro.

Rinvia invece l’apertura il comprensorio di Pila, dove le recenti nevicate, non sono state sufficientemente abbondanti, unite alle poche giornate di freddo a disposizione, che hanno limitato l’efficacia dell’innevamento programmato.
Il debutto della stagione qui è posticipato a venerdì 6 dicembre, data in cui conferma l’apertura anche il Monterosa Ski.

Dove acquistare gli skipass stagionali regionali

Pila SpA

Biglietteria partenza telecabina Aosta-Pila
Dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18

Cervinia

Biglietteria centrale
Dal 25 ottobre tutti i giorni, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.45 alle 16:30

La Thuile – Funivie Piccolo San Bernardo Spa

Uffici amministrativi – dal 21 ottobre
Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16.30

A novembre (sabato e domenica) al Punto Giallo e Blu, dalle 9 alle 13

Courmayeur Mont Blanc Funivie

Dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17
Dal 1° novembre, tutti i giorni dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30

Monterosaski

Biglietterie di Champoluc, Staffal e Champorcher
Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.30

1-2-3 novembre, dalle 9 alle 12 e dalle 13 alle 16.30

Skyway Monte Bianco

Tutti i giorni dalle 8 alle 15 – escluso il periodo dal 4 al 22 novembre

Lo skipass è acquistabile anche a rate, senza interessi, allo sportello della Banca Sella. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo 0165 238871 o inviare una mail all’indirizzo info@skilife.ski.

Lo sconto per i residenti sale quest’anno al 50%

4 ottobre 2024

Skipass - sci - inverno

Se è vero che “i valdostani sciano poco”, come spiegava l’anno scorso il presidente dell’Avif Ferruccio Fournier, quest’anno la scusa non potrà essere quella dei costi. Lo sconto residenti per gli skipass stagionali, giornalieri e orari passa, infatti, dal 20 al 50%. La decisione è stata presa dal Consiglio Direttivo dell’Associazione Valdostana Impianti a Fune.

Lo sconto si aggiunge allo skipass stagionale a 50 euro per gli under 18, confermato anche quest’anno.

A chiedere un ulteriore sforzo verso i residenti è stato il Governo regionale, anche alla luce dei dati emersi che stimavano gli sciatori in un 10% dei residenti.
L’obiettivo, spiegava in Consiglio Valle l’Assessore regionale agli impianti a fune Luigi Bertschy è di riportare sulle piste da sci i valdostani per far loro conoscere un mondo capace di generare un fatturato e un indotto importante per la Regione.

“L’iniziativa nasce dalla volontà di offrire ai valdostani nuove opportunità per vivere appieno le risorse della montagna. – sottolinea in una nota l’Avif –  Vivere nelle terre alte oggi è più che mai una scelta consapevole che alle volte comporta delle rinunce: poter praticare attività all’aria aperta, a contatto con la natura, contribuisce al benessere, alla qualità di vita ed alla salute degli abitanti di questi territori. Inoltre, per poter garantire un futuro alle attività in quota, è fondamentale che il tessuto sociale della regione conosca ed apprezzi la bellezza dei nostri comprensori, pratichi sport invernali come lo sci ed instauri un legame che possa anche stimolare scelte di future professioni ed attività legate alla montagna. Questo, in considerazione anche di un percorso di accoglienza dei nuovi residenti che, spesso, non hanno famigliarità con l’ambiente montano”.

La riduzione del 50% per i residenti, sperimentale per la stagione 2024/2025, è prevista su stagionali, giornalieri e biglietti orari in tutti i comprensori sciistici della Valle d’Aosta e a Skyway Monte Bianco.

Aumenta il prezzo dello skipass stagionale

14 settembre 2024

Valgrisenche SCIATORE

Con la caduta dei primi fiocchi e il brusco abbassamento delle temperature, a qualcuno sarà tornata la voglia di sciare in Valle d’Aosta. Anche quest’anno purtroppo bisognerà farsi i conti in tasca per praticare uno sport non proprio alla portata di tutti.

Per il terzo anno consecutivo il costo degli skipass aumenta. Lo stagionale Valle d’Aosta, valido illimitatamente in tutte le stazioni del territorio valdostano compreso la SkyWay Monte Bianco oltre che La Rosière, sul territorio Francese e Alagna, su quello Piemontese costerà 1460 euro contro i 1.370 euro (+6,5%) della scorsa stagione (nel 2021/2022 era di 1182 euro +23%).

Gli over 65 anni pagheranno 1.168 euro. Per i giovani arrivano due nuove differenziazioni di prezzo: gli under 24 anni pagheranno 1.168 euro, gli under 16  1.022 euro (prima c’era solo lo sconto per gli under 18).

Per i bambini sotto gli 8 anni che non sciano con i genitori 365 euro, mentre rimane la gratuità per minori sotto gli 8 anni nel caso in cui venga acquistato contestualmente uno skipass adulto o un giovane under 24.

Lo Skipass Valle d’Aosta, valido anche a Zermatt costerà invece quest’anno 1.723 euro. 

Confermato lo sconto del 20% per i valdostani, così come lo stagionale a 50 euro per i minori di 18 anni, sempre residenti in Valle d’Aosta.

 

Le novità dei comprensori valdostani

La stagione dello sci parte da Cervinia il 26 ottobre

30 settembre 2024

Cervinia piste
Cervinia piste

E’ il momento di rifare le lamine e mettere la sciolina. Il 26 ottobre debutta da Cervinia la stagione dello sci in Valle d’Aosta.
Come l’anno scorso il comprensorio resterà aperto fino al 7 settembre, senza interruzioni fra l’inverno e l’estate.

Fra le novità del comprensorio la nuova seggiovia Goillet, sostituita in estate con un impianto altamente tecnologico, che sarà inaugurata non appena vi saranno le condizioni di innevamento adatte.
La seggiovia 6 posti, ad ammorsamento automatico, garantirà un collegamento rapido tra Breuil-Cervinia e la vicina Valtournenche, oltre all’accesso alle piste a monte dell’omonima diga. I 69 seggiolini dispongono di schienali riscaldati, poggiapiedi singoli e cupole di protezione trasparenti per le giornate più fredde. Rispetto al passato saranno dimezzati i tempi del collegamento dai 2.692 metri ai 3.093 metri, con una portata massima di 2.400 passeggeri l’ora.

“Il nuovo impianto è inoltre dotato del sistema EcoDrive, volto a migliorare l’efficienza e l’impatto ambientale. – spiega una nota –  Consente infatti di regolare in modo automatico la velocità di avanzamento in base al numero di sciatori in attesa, arrivando a un risparmio energetico anche del 20% con la riduzione di un solo metro al secondo. Inoltre il DirectDrive permette di ridurre il rumore e la quantità di lubrificanti utilizzati e di aumentare al tempo stesso efficienza e sicurezza”.

La riduzione del 20% sulle tariffe degli skipass under 24 – prevista a livello regionale, così come lo sconto del 30% applicato agli under 16 – sarà applicata anche sull’intero comprensorio di Cervino Ski Paradise, che oltre a Breuil-Cervinia e Valtournenche include anche Torgnon e Chamois, le cui aperture sono previste già tra fine novembre e inizio dicembre.

A Pila per la stagione invernale apre la nuova telecabina a 10 posti Couis 1

18 settembre 2024

Still per PILA stazione valle
Still per PILA stazione valle

La stagione invernale 2024/2025 regala a Pila la nuova telecabina a 10 posti Couis 1. Il nuovo impianto rappresenta il secondo troncone della tratta Pila-Couis, che sostituirà la storica seggiovia biposto risalente alla fine degli anni ’80.  Per vedere l’intero impianto in funzione, ideato dallo studio di architettura De Carlo – Gualla, bisognerà invece attendere dicembre 2025.

Il sistema completo prevede una cabinovia a 10 posti ad ammorsamento automatico in due tronchi, con due stazioni intermedie, che collegherà la stazione di arrivo dell’attuale telecabina Aosta-Pila alla zona della Platta de Grevon (Couis 1), situata sullo spartiacque tra la Conca di Pila e la valle di Cogne. La stazione di partenza a Pila, situata a 1.800 metri di altitudine, sarà dotata di un centro servizi, mentre la stazione di arrivo a monte, con un particolare disegno a stella orientato verso le principali vette della Valle d’Aosta, ospiterà un bar-ristorante panoramico e servizi per il pubblico.
Attualmente, per raggiungere il Couis 1 da Pila sci ai piedi, sono necessari tre impianti e circa 60 minuti. Con la nuova infrastruttura, sarà possibile accedere a questo punto panoramico in soli 30 minuti, partendo direttamente dal centro di Aosta, con un dislivello di 2.200 metri.

I lavori di costruzione della stazione di partenza e della stazione intermedia Pila Gorraz inizieranno e saranno completati durante la primavera e l’estate 2025, con l’inaugurazione dell’intero impianto prevista per dicembre 2025.

Aspettando l’entrata in funzione dell’opera completa, altre novità annunciate da Pila per la prossima stagione invernale riguardano: una nuova pista (skiweg) che collegherà Couis 1 a Couis 2, dotata di impianto di innevamento, l’ampliamento e miglioramento della pista n 7, l’adeguamento funzionale della pista 8 e l’apertura di una nuova variante della pista 9.

9 risposte

  1. Finalmente un po’ di acume!! Valdostani che alla fin fine pagavano più dei turisti . Ci voleva tanto a capire una disaffezione valdostana ai “ costosissimi “ giornalieri ? I giorni feriali finalmente avranno un upgrade economicamente circolare . Adesso tocca calare l’asso
    sui costi ,per i regionali, dei vergognosi pedaggi autostradali

  2. Sicuramente alcuni non usano gli impianti a fune, ma spesso e volentieri utilizzano le piste battute per salire (e non potrebbero) e soprattutto per scendere.
    Allora puristi .pagate un biglietto per tale utilizzo

    1. In realta le societa dei impianti possiedono appunto gli impianti e non le piste. Le piste, come il resto della montagna sono suolo pubblico e in quanto tali possono essere benissimo usate da chiunque.

  3. I valdostani sono già vicini al mondo della neve! Lo fanno solo in modo diverso! Non utilizzano gli impianti a fune!

  4. hai i soldi vai a sciare non li hai si fa un altro sport….camminate ciaspole etc.
    Il problema che quando queste società di impianti a fune hanno problemi di liquidità la Regione (ovvero noi cittadini) dobbiamo aiutarli e questo si che mi fa girare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte