A Rimini, dal 4 al 7 novembre, l’azienda vercellese, leader nei servizi ambientali, torna alla fiera internazionale della transizione ecologica con un programma ricco di novità, contenuti scientifici e uno stand completamente rinnovato.
Visite teatralizzate in patois, laboratori per bambini, mostre, conferenze e incontri culturali: il calendario degli appuntamenti di novembre nei musei e nei siti valdostani.
Dal 14 novembre parte “Longitudes", rassegna culturale di abnormal APS che unisce fotografia, musica, teatro, cinema e incontri per esplorare la complessità del mondo contemporaneo. Ospite del primo appuntamento sarà la scrittrice Elvira Mujčić.
Per la partecipazione alla procedura selettiva è richiesto il possesso del titolo finale di studio di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’università. Domande entro il 3 dicembre.
E’ l’effetto di un protocollo d’intesa, tra il Tribunale di Aosta e l’Associazione nazionale Carabinieri in congedo siglato di recente. Il presidente Giuseppe Marra: “ennesimo esempio di senso civico dell’Arma”.
Il documentario, scritto e realizzato da Joseph Péaquin, sarà proiettato il 12 novembre nella sala conferenze della biblioteca regionale. A presentare la serata, la presidente e la direttrice dell’Istituto storico della Resistenza Carla Pramotton e Rosalba Dondeynaz con gli storici intervistati.
E’ la diciottesima uscita nella serie firmata Antonio Manzini sul poliziotto trasteverino spedito in esilio in Valle, iniziata nel 2013 per Sellerio. In un’Aosta in clima natalizio, irrompono una rapina in banca e un cadavere in un laghetto di montagna.
La mostra, promossa dalla Fidas Valle d’Aosta, sarà ospitata dalla sala dell’Hôtel des Etats ad Aosta e resterà aperta sino al 18 novembre. Le immagini sono realizzate da Salvatore Papale, volontario dell’associazione.
La seconda linea dello Stade Valdôtain scenderà in campo sabato nel test match contro la Grecia: “È il coronamento di un percorso iniziato un po’ casualmente 15 anni fa”.
Il premio è stato assegnato alla Dott.ssa Raffaella Rima, che ha presentato uno studio dal titolo “CMV infection in ulcerative colitis: focus on tissue PCR and immunohistochemistry”