Venerdì 7 novembre il progetto del Teatro instabile di Aosta prevede un’attività di PCTO per gli studenti del LICAM insieme a Officina Danza e, a partire dalle 19 a Plus, la battle aperta a tutti a ingresso gratuito.
Gli “osservati speciali” del monitoraggio — il Timorion in Valsavarenche, il Rutor a La Thuile e il Petit Grapillon in Val Ferret — mostrano tutti bilanci di massa annuali negativi, anche se con dinamiche diverse.
A dirlo, durante il primo Consiglio comunale, il nuovo Sindaco di Aosta: “L’astensionismo ci racconta la disaffezione verso la politica. La vittoria risicata è un obbligo ad ascoltare, ma non può essere un alibi per la paralisi". Alla Presidenza del Consiglio Samuele Tedesco (Rev).
Depositata prima della pausa estiva, la proposta di Manes vuole sensibilizzare la collettività sul tumore al seno metastatico e sulla sua prevenzione, oltre che di garantire alle donne affette da tale patologia l’uniformità delle cure in tutto il territorio nazionale
Ymac Frassy racconta il bis in prima categoria della sua regina, che rischia di soppiantare nel cuore del suo proprietario l’amore incondizionato per Tiky, la sua storica reina. “Suisse è docile e facile da gestire: e canta con i cervi”
Il premio assegnato dalla maggioranza dei membri dell’Associazione Internazionale dei Giornalisti di Sci (AIJS), attiva da 73 anni, era stato attribuito alla valdostana già nel 2020.
A inizio ottobre il Consiglio di Stato ha bocciato il ricorso del comune di Arnad contro la la società Inwit. I giudici hanno ribadito come le reti di comunicazione siano state inserite dal legislatore statale fra le opere di urbanizzazione primaria e che quindi godono di una tutela normativa forte.
Giovedì 30 ottobre all’Arena Plus di Aosta la presentazione di “Non facciamo del bene”, libro-inchiesta di Andrea Morniroli e Gea Scancarello sul ruolo del lavoro sociale in Italia.
La seconda linea dello Stade Valdôtain scenderà in campo sabato nel test match contro la Grecia: “È il coronamento di un percorso iniziato un po’ casualmente 15 anni fa”.
Il premio è stato assegnato alla Dott.ssa Raffaella Rima, che ha presentato uno studio dal titolo “CMV infection in ulcerative colitis: focus on tissue PCR and immunohistochemistry”