Mercoledì 19 e giovedì 20 novembre il progetto del Teatro instabile di Aosta prevede, a Plus, un’attività di esplorazione motoria per gli studenti del Licam e una lezione a porte aperte alla scoperta del lavoro e degli attrezzi della disciplina da parte di Jubjoter asd.
La seconda proiezione della rassegna, organizzata dalla biblioteca regionale e Aiace Vda, è in programma per sabato 15 novembre, alle 16, con il film "Lost in translation" di Sofia Coppola.
La banda municipale proporrà - venerdì 21 novembre alle 20.45 - il Concerto di Gala al Teatro Giacosa. Durante la serata si esibirà anche, dopo dieci anni, la Banda Giovanile. Tra gli eventi, la classica "sveglia alla città” nella notte tra sabato e domenica e la sfilata in centro città.
L’addizionale provinciale sull’energia, introdotta dallo Stato e poi dichiarata illegittima, costa caro a Cva: 24 cause civili per oltre 17 milioni di euro. A rimborsare i clienti sono i fornitori, che devono poi rivalersi sullo Stato.
Presentato al festival il podcast “9999” di Giovanni Cioni che racconta i decenni di carcere in 41-bis e la libertà ritrovata di Farina, noto per il sequestro Soffiantini.
L'appuntamento - organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Valle d'Aosta - è per venerdì 14 novembre. 18, in tutto, le aziende associate che apriranno le loro porte agli studenti di sette istituzioni scolastiche.
A renderlo noto, l’Associazione L’Albero di Zaccheo che, da anni, si occupa del recupero sociale dell’ex colonia "La Baita" ad Arpuilles: "Ci sentiamo ancora più motivati ad andare avanti".
A decidere l'intitolazione dell'associazione alla storica, giornalista e scrittrice valdostana, tra le prime persone transgender visibili in Italia, l’assemblea del Comitato territoriale di Arcigay Valle d’Aosta.
Le due sorelle della Bassa Valle Helvetia hanno vinto il bronzo nella staffetta, mentre per Natalie è arrivato l'argento nel progressivo. Italia davanti a tutti nel medagliere.
Tra i primi enti pubblici ad averlo introdotto in Italia, il nuovo servizio di welfare aziendale prevede l’erogazione ai dipendenti di voucher esentasse, e non soggetti a contributi, per 285 euro netti. Ad un mese dal lancio, l'86% del personale li ha attivati.