Cashback di Stato: ecco come funziona

Cos'è, come funziona e come attivare il Cashback di Stato. Ce ne parla Ludovico Bonora nella puntata pre natalizia della rubrica Breakfast Tech.
Pagamenti elettronici
Breakfast Tech

Dall’8 dicembre, in via sperimentale, il governo ha deciso di lanciare il Cashback di Stato per agevolare i pagamenti elettronici. In questo articolo vedremo che cos’è il Cashback e come fare per aderire al programma.

In cosa consiste il sistema Cashback?

Salvadanaio - fonte pexels.com
Salvadanaio – fonte pexels.com

Prima di scoprire come funziona il Cashback di Stato, vediamo che cos’è il sistema Cashback.

Cashback deriva dall’inglese cash (“soldi”) e back (“indietro”). Letteralmente si può tradurre come “rimborso”. Si tratta quindi di ottenere dei soldi indietro nel momento in cui si effettua un pagamento.

Questo rimborso non consiste né in uno sconto sull’acquisto, né ad un guadagno. Il rimborso viene accreditato solo dopo che si è effettuato un acquisto.

Il Cashback di Stato non è l’unico sistema cashback esistente. Uno dei più famosi ad esempio è Satispay.

Il Cashback di Stato

Cashback di Stato - fonte cashlessitalia.it
Cashback di Stato – fonte cashlessitalia.it

Il Cashback di Stato fa parte del programma Italia Cashless che è un piano messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, debito e app di pagamento, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente.

Formalmente questa iniziativa partirà il 1 Gennaio 2021, ma in vista del periodo natalizio è stata avviata una sperimentazione con l’Extra Cashback di Natale.

Come funziona?

Chiariamo subito che il Cashback non vale per i pagamenti online.  Il rimborso è pari al 10% della spesa effettuata presso tutti i punti vendita fisici o verso artigiani e professionisti che siano dotati di un dispositivo di accettazione dei pagamenti elettronici.

Nota bene: Per essere sicuri di poter ricevere il rimborso, prima di effettuare il pagamento bisogna chiedere al commerciante se partecipa al programma.

Non è fissato nessun importo minimo di spesa, ma il rimborso del 10% viene fatto sul valore massimo di 150€ per transazione. Questo significa che per ogni acquisto si può ottenere un rimborso massimo di 15€ anche nel caso in cui il valore della transazione superi i 150€.

La somma di tutti i rimborsi non potrà comunque superare i 150€.

Esiste un numero minimo di transazioni per ottenere il rimborso?

Per quanto riguarda il Cashback di Natale il numero minimo di transazioni da effettuare per ottenere il rimborso è pari a 10.

Per quanto riguarda il Cashback che partirà dal 1 gennaio 2021 il numero minimo di transazioni da effettuare per ottenere il rimborso è pari a 50.

Chi può aderire al programma?

Tutti i maggiorenni residenti in Italia possono aderire al programma e i rimborsi possono essere cumulati anche all’interno dello stesso nucleo familiare.

In altre parole all’interno dello stesso nucleo familiare ogni componente maggiorenne può aderire autonomamente al programma.

Quali articoli si possono acquistare?

Si può acquistare qualsiasi articolo pagato in modalità elettronica. Sono esclusi dal programma gli acquisiti online.

Quando e come viene effettuato il rimborso?

Per quanto riguarda l’Extra Cashback di Natale il rimborso verrà effettuato nei primi mesi del 2021 e riguarderà gli acquisti effettuati dall’8 al 31 dicembre 2020.

Per quanto riguarda il Cashback che partirà dal 1 gennaio 2021 il rimborso sarà semestrale, quindi verrà accreditato ogni sei mesi.

Il rimborsa verrà effettuato tramite bonifico bancario sull’IBAN indicato in fase di registrazione o inserito successivamente.

Come faccio a iscrivermi al Cashback di Stato?

iscrizione - fonte pexels.com
iscrizione – fonte pexels.com

Per iscriversi si può procedere in totale autonomia o farlo presso uno dei soggetti convenzionati.

Iscrizione in autonomia

Per aderire autonomamente al programma bisogna seguire questi due semplici passi:

  1. Assicurarsi di avere la SPID (identità digitale) attiva, oppure disporre della Carta di Identità Elettronica (CIE 3.0) con PIN ricevuto al momento del rilascio.
  2. Scaricare l’APP IO sul proprio smartphone e seguire le procedure illustrate passo passo nelll’App (Autenticazione tramite SPID o CIE 3.0, inserimento dell’IBAN per il rimborso e inserimento dei metodi di pagamento).

Iscrizione presso uno dei soggetti convenzionati

In alternativa è possibile aderire al programma tramite la propria banca, l’ufficio postale o altri soggetti convenzionati. L’elenco completo dei soggetti convenzionati è disponibile a questo link: https://io.italia.it/cashback/issuer/

Per qualsiasi dubbio e/o approfondimento si può consultare la guida completa e i termini di servizio del Cashback di Stato a questo link: https://io.italia.it/cashback/guida/ 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e da Googlepolitica sulla riservatezza ETermini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte