Nato a Gressan il 18 marzo 1934, don Primo Quendoz è stato ordinato sacerdote il 28 giugno 1962. Il Santo Rosario è previsto per martedì 31 dicembre. La Santa Messa esequiale sarà celebrata il 1° gennaio a Gressan, suo paese natale.
È morta a 83 anni Pierrette Bovio, storica attrice della compagnia di teatro popolare in patois. "Lei è stata un pilastro dello Charaban", ricorda Michel Celesia, direttore della compagnia.
È morto ieri sera, a 97 anni, Cesare Cometto. Ingegnere ed imprenditore, è stato presidente dell’allora Avi, l’Associazione Valdostana Industriali oggi Confindustria Valle d’Aosta. I funerali sono previsti lunedì 9 dicembre alla chiesa di Sant'Orso, ad Aosta.
71 anni, tra i fondatori dell’organizzazione dei volontari del soccorso Grand Paradis (nata nel 1993), Vauthier era stato anche Sindaco di Avise per due mandati (dal 1995 al 2005). I funerali domani, sabato 7 dicembre.
Si è spento questa mattina, Camillo Brunet, all'età di 68 anni. Appassionato allevatore di capre e pecore, in molti lo conoscevano per i suoi tatà esposti alla Fiera di Sant'Orso.
Massiofisioterapista e kinesiologo di 48 anni, Grange è morto oggi, venerdì 29 novembre, a causa di una malattia. Laureato in scienze motorie era stato campione italiano aspiranti Super G e per anni nella nazionale di freestyle.
La donna, 56 anni, è stata per oltre 40 anni volontaria del Comitato regionale della Croce Rossa italiana. Alessandra Bernardi lascia la mamma e il fratello.
A ricordarlo oggi, ai piedi del suo adorato Monte Bianco, non solo la famiglia, la comunità locale, ma il mondo della montagna in generale. Quella montagna che ha sempre segnato la sua vita e alla quale aveva dedicato ogni gesto e ogni energia.
Celesia, storico attore della benda di Lo Charaban, si è spento a 75 anni pochi giorni prima della 54esima rassegna di teatro, il funerale oggi venerdì 15 novembre alle 14.30 a Pollein
La piazzetta di Sant'Orso è gremita, così come la chiesa, per il funerale di Lévêque. Durante la funzione, su richiesta della famiglia, è l'ex presidente della Regione Dino Viérin a salutarlo: "La sua scomparsa ci lascia tutti attoniti e lascia un vuoto".
Si è spento a soli 54 anni il musicista valdostano Flavio Boverod dopo una lunga malattia affrontata con coraggio e tenacia. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto culturale, professionale e umano enorme nella comunità valdostana.
Ottantaquattro anni, pensionato Enel, era uno dei più profondi conoscitori del territorio del suo Comune. Amante delle batailles de reines, con Gildo Machet se ne va un uomo con una disponibilità e un sorriso d’altri tempi
Già Vicepresidente dell’Union Internationale de la Presse Francophone, Kouchner – scomparso a 77 anni - aveva tenuto nella nostra regione conferenze ed incontri. Alle storie valdostane di montagna aveva dedicato un libro nel 2010.
È morto a 68 anni Delio Donzel, per lungo tempo assessore all’Ambiente al Comune di Aosta e già presidente del Cral Cogne. Lo ricorda Fulvio Centoz, suo sindaco dal 2015 al 2020: "Sono molto scosso, politicamente mi ha insegnato tanto".