Una teoria filosofica innovativa, definita Opposites United. Ad essa si affida Kia, nel presentare la “EV3”, dopo la EV9”. Cosa significa letteralmente “Opposto unito”? O forse è più corretto “Unità degli opposti”? E qui entra in gioco la filosofia, amica della saggezza.
Si tratta di stati d’animo, fondati sull’assunto per il quale ogni esperienza si caratterizza per il confronto – non conflitto – tra forze opposte. Se vi sembra di trovarvi nel mondo delle idee platonico, scendere sul prosaico ci chiarirà il messaggio, la Casa coreana ci sfida ad interpretarlo, questo stato d’animo. A nostro parere, per raggiungere l’obiettivo, occorre trasfondere la teoria sul nuovo modello.
Il look, per iniziare. A parte qualche solita e contemporanea concavità sulle fiancate, l’aspetto generale è di una geometrica solidità, fatta di linee sobriamente essenziali. Sobrietà ed essenzialità che rinvengono il loro contrappasso nei proiettori anteriori e posteriori, incastonati a tendere verso il centro, a forma di ypsilon rispettivamente rovesciata e coricata.
Le dimensioni sciolgono l’enigma. La lunghezza si contiene a 4.30 metri, per una larghezza di 1.85 e un’altezza di 1.56. Risultato? Compattezza, agilità e tanto spazio all’interno, grazie ad un passo generoso, pari a 2.68 metri. Per tacere della capacità del bagagliaio, che va da 460 a 1.250 litri, con l’incremento di ulteriori 25 litri nel vano davanti. Insomma comfort, il DNA è scoperto.
Lo dimostrano anche gli interni, con il bracciolo centrale che diventa supporto per computer, cui si aggiunge il piacere di giochi e video, con due display, uno da 12”3 per l’infotainment e l’altro da 5” a sovrintendere il clima. Due le versioni, “Standard Range” e “Long Range”, entrambe a trazione anteriore. Il propulsore è elettrico, singolo, alimentato da una batteria agli ioni di litio da 58.3 kWh per la “Standard” e da 81.4 kWh per la “Long”.
L’autonomia è di 436 chilometri per la prima versione e di 605 per la seconda. La potenza si attesta a 204 cavalli, con una coppia motrice da 283 Nm non male per una vettura DNA comfort, che comporta un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari in soli 7”5 (7”7 per la “Long”). La velocità massima è di 170 chilometri orari. Gli allestimenti “Air” e “Earth” presentano cerchi da 17”, che in “GT Line” e “GT Line +” salgono a 19”. Prezzi da euro 35.950 per la “Standard Range” e da euro 39.950 per la “Long Range”.