Jeep Avenger 4xe, tra “off road” e quotidianità cittadina

Avenger ora lancia una versione, la “4xe”, con una parola d’ordine: versatilità. Tre gli allestimenti: “Upland”, “Overland” e la “The North Face Edition”, limitata in soli 4.806 unità, ispirata al Monte Bianco.
Jeep Avenger 4xe
Gioie e Motori

Jeep since 1941. La Casa non smette di ricordare la sua origine, a Toledo, Ohio. Era la Jeep icona, il fuoristrada inarrestabile e robustissimo. Successivamente, lo sviluppo, che ha conosciuto il suo completamento con l’ingresso in FCA poi Stellantis.

La marca ora affianca modelli ossequiosi della tradizione ad altri più borghesi se così vogliamo dire, anche per penetrare nel mercato europeo. Tra questi ultimi, Avenger si è presto guadagnata un posto d’onore, suggellato dal notevole successo commerciale e di critica, ne è la prova il premio “European Car of the Year 2023”.

Avenger che ora lancia una versione, la “4xe”, che compendia off road e quotidianità cittadina. Parola d’ordine, quindi, versatilità. La linea resta accattivante, garbatamente sinuosa con le sue concavità accennate, ma arricchita con particolari tra i quali le protezioni, la calandra che si proietta in avanti, il gancio traino e gli pneumatici “Mud&Snow”.

L’angolo di attacco è di 22°, quello di dosso 21° e quello di uscita di 35°, la capacità di guado è di 400 millimetri. Coerenti per l’utilizzo fuoristrada anche le sospensioni Multilink e l’altezza da terra, pari a 2.10 metri, rispetto ai 1.53 metri: lunghezza (4.088) e larghezza (1.776) sono confermate. Gli interni sono durevoli e lavabili.

Molto interessanti la propulsione, la trazione e le loro interrelazioni. Il motore è un ibrido con l’endotermico 1.2 litri tre cilindri benzina turbo da 136 cavalli, coadiuvato da due elettrici da 21 kW, sugli assi. La potenza di sistema è pari a 145 cavalli complessivi, per una velocità massima di 194 km/h, con trasmissione automatica doppia frizione a sei velocità.

La trazione è integrale ma intelligente: attiva fino ai trenta chilometri all’ora, fino ai novanta la trazione posteriore interviene quando necessario, oltre i novanta la posteriore medesima si disinserisce a favore di minori consumi. La coppia si attesta a 230 Nm e grazie alle componenti elettriche della Power Unit garantisce prontezza su fondi impervi.

Quattro le modalità di guida: “Auto”, “Sport”, “Sand&Mud” e “Snow”, queste ultime dedicate ovviamente alle condizioni più critiche e impegnative. Tre gli allestimenti: “Upland”, “Overland” e la “The North Face Edition”, limitata in soli 4.806 unità, ispirata al Monte Bianco. Prezzi a partire da euro 31.950.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla privacy e i termini di servizio di Google. e Termini di servizio fare domanda a.

Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità di Aosta Sera? Iscriviti alla nostra newsletter.

Articoli Correlati

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte