Nissan Qashqai diventa maggiorenne. Compie, infatti, diciott’anni. Nel 2007 l’idea primigenia, davvero indovinata visto il successo del modello nel corso di quasi due decenni. Qual era il paradigma? Un SUV medio, che non oltrepassasse in dimensioni la soglia fatidica dei quattro metri e mezzo e che fosse utilizzabile anche nel traffico urbano.
Fu il prototipo, l’avamposto di un segmento che si sarebbe fatto strada sul mercato dell’automobile. Oggi Nissan rivisita la Qashqai proponendo, in particolare, l’inedito “e-Power”, un propulsore innovativo che offre prestazioni molto interessanti.
Il sistema è ibrido, ma nel senso che il motore termico, un tre cilindri turbo benzina 1.5 litri, ha la funzione di alimentare il motore elettrico – concetto evoluzione della specie per Qashqai – senza l’assillo della ricarica. Risultato di una tecnica affinata nel tempo: una potenza di 205 cavalli, con un guadagno di 15 rispetto all’ultima versione.
L’erogazione è pronta, del tutto simile ad una vettura elettrica pura. La componente elettrica è rappresentata dal modulare 5 – in – 1: il che significa che propulsore, inverter, generatore, riduttore e moltiplicatore sono felicemente simbiotici in una formula di combinazione inedita, compatta e alleggerita.
Al di là della pronta reazione a cui accennavamo, l’originale assemblaggio consente un’autonomia di livello assoluto: circa 1200 chilometri. Il consumo si attesta intorno ai 22.2 chilometri con un litro. Le emissioni sono limitate a 102 g/km, in netta riduzione rispetto alla generazione precedente.
Le novità non si fermano qui, anche se sono meno impattanti: dal punto di vista estetico, la calandra è rimodellata, fari e paraurti sono di nuovo design. L’abitacolo è spazioso, il bagagliaio vanta una capacità massima di 504 litri che diventano 1.447 con i sedili ripiegati. Interessanti Google integrato e personalizzazione dei profili (fino a sei conducenti).
Le dimensioni non tradiscono, anzi rafforzano il Dna tradizionale: la lunghezza è pari a 4.425 metri, sempre quindi sotto i quattro e mezzo, la larghezza è di 1.835 e l’altezza è di 1.625. Nissan scommette parecchio sul nuovo modello, lanciando la garanzia di cinque anni per il propulsore e la batteria, tre anni di base e fino a dieci anni di garanzia gratuita se il cliente segue il programma di manutenzione presso i Centri Assistenza. La Qashqai è prodotta in Inghilterra, a Sunderland, e il prezzo parte da euro 38.100.
