Cosa osservare nel cielo del mese di ottobre? Ce lo raccontano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Valle d'Aosta nella rubrica "Un, due, tre stella!"
Il 7 settembre si verificherà un’eclisse totale di Luna visibile anche dall’Italia. Il fenomeno prenderà alle 17.29 quando il nostro satellite naturale, ancora sotto l’orizzonte, entrerà nella penombra proiettata dalla Terra nello spazio. Ma il cielo di settembre ci riserva molto altro.
Ci avviciniamo al picco dello sciame delle Perseidi, le “Lacrime di San Lorenzo”, ma sono molte le cose da guardare in cielo ad agosto, come ci spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale.
I ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale ci spiegano cosa dobbiamo aspettarci dal cielo di luglio. Mese che inizia con la Terra all’afelio, cioè nel punto della propria orbita più lontano dal Sole, a circa 152,1 milioni di chilometri. Ovvero, "solo" 2,5 milioni di km in più rispetto alla distanza media.
Con il solstizio, a giugno inizia l'estate astronomica. In queste corte notti, se si osserva verso nord est, si può scorgere a destra della Stella polare la parte centrale di Cefeo.
Occhi al cielo: ecco cosa si potrà osservare nel mese di maggio, grazie ai consigli dei ricercatori dell'Osservatorio astronomico della Regione Valle d'Aosta.
Quando l’angolo tra Luna, Terra e Sole è ridotto potremo percepire, oltre alla sottile falce, anche il resto del suo disco rischiarato dalla luce riflessa dalla Terra. E, osservando in prima serata attraverso uno spessore minore della Via Lattea, sarà possibile individuare tre galassie esterne alla nostra.
Il 14 marzo si verificherà un'eclisse lunare visibile solo nella prima parte dall'Italia, mentre Il 29 marzo si potrà vedere un'eclisse parziale di Sole in diverse parti del mondo, incluso il nostro Paese. Ma cosa ci riserva il cielo di marzo?
Attorno alle 17 del 3 gennaio è previsto il picco di attività dello sciame delle Quadrantidi, composto dalle meteore generate dalle polveri rilasciate dall’asteroide 2003 EH1. Il 4 gennaio si verificherà un evento abbastanza poco frequente: la Luna si sovrapporrà a Saturno.
Cosa ci riserverà il cielo di dicembre? Ce lo spiegano i ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale che approfittano - dando l'appuntamento alla fine del prossimo mese - per fare gli auguri di Natale a tutti.
Oggi, 12 ottobre, la cometa Tsuchishan-ATLAS si troverà al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra. Come e quando si può vedere? Ecco i consigli dei ricercatori dell'Osservatorio astronomico regionale per osservare l’astro chiomato.
Il fenomeno si verificherà attorno alle 4.15 del mattino del 18 settembre e durerà circa due ore e mezza, tenendo conto che verso le 6.00, ai primi bagliori dell’aurora, il cielo comincerà a schiarire.
Quest’anno, secondo le previsioni fornite dal Meteor Shower Calendar della IMO - International Meteor Organization, lo sciame raggiungerà il picco massimo di attività nel pomeriggio di lunedì 12 agosto.