Illeciti valutari per 400mila euro: un anno di controlli al tunnel del Gran San Bernardo

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli e la Guardia di finanza, che presidiano la frontiera tra Italia e Svizzera, hanno divulgato il bilancio dell’attività operativa nel 2024. Sequestrati anche 500 grammi di droghe.
Controlli al Gran San Bernardo, nel 2023 scoperta evasione per 70mila euro

L’Agenzia Dogane e Monopoli e la Guardia di finanza hanno individuato, alla frontiera con la Svizzera, orologi di lusso, moto da competizione, opere d’arte e capi firmati, in possesso di persone che non avevano rispettato le procedure del caso.
Non dichiara il trasporto di 70mila franchi, sequestro di valuta al Gran San Bernardo

La somma, pari a 73.305 euro, è stata rinvenuta ad un uomo di nazionalità serba, proveniente dalla Svizzera e diretto in Kosovo. Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e finanzieri hanno sequestrato parte del contante.
L’Agenzia delle dogane di Aosta in sciopero per la carenza di personale

La sospensione dei servizi degli uffici della sede di Pollein e della sezione operativa del Gran San Bernardo è prevista per il prossimo venerdì 27 gennaio e fa seguito alle proteste degli straordinari in svolgimento da lunedì 23 gennaio a giovedì 26 gennaio.
Contrabbando al Gran San Bernardo, nel 2022 fermata anche una Ferrari

La vettura, sprovvista di documentazione doganale, è stata individuata dai funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e dai militari della Guardia di finanza. Intercettati anche 700mila euro di valuta non dichiarata.
Traforo del Gran San Bernardo, nel 2021 più sanzioni rispetto al pre-pandemia

Diffusi i dati sull’attività svolta lo scorso anno dai funzionari della Sezione operativa territoriale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, assieme ai militari della Guardia di finanza. Sequestrati dispositivi elettronici, stupefacenti ed anche una Bmw.
Nel tunnel del Monte Bianco con un arsenale di armi storiche, due denunciati

Trovati, a bordo del mezzo, trentatré fucili ad avancarica, tre baionette, uno spadino, due pistole da duello e quattro cannoncini a carica anteriore. Le indagini sviluppate dall’Agenzia delle Dogane e dai Carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio culturale.