Lo Pan Ner ed il Marché au Fort aprono la serie di eventi autunnali in Regione

Domenica 6 ottobre Gressan ospiterà la festa del pane nero delle Alpi, che quest’anno si lega alla tradizionale “Fita di pomme” del Comune. La domenica successiva, 13 ottobre, nel Borgo di Bard, prenderà invece il via la mostra-mercato alla scoperta dei prodotti agroalimentari di punta valdostani.
Fondi Gal, le aziende agricole “snobbano” il bando sulle filiere corte

Il bando finalizzato alla creazione e allo sviluppo di filiere corte e mercati locali ha raccolto solo tre proposte progettuali, di cui due finanziate, per una spesa complessiva di 129mila euro a fronte di uno stanziamento di 1 milione di euro circa.
Coldiretti, appello di Nicoletta agli agricoltori “serve più senso di appartenenza”

Durante l’Assemblea che si è svolta ieri all’Institut Agricole Il Presidente di Coldiretti Valle d’Aosta ha anche affrontato le principali problematiche che coinvolgono il mondo agricolo valdostano.
Disabilità e lavoro, nasce ForrestgumpVdA 2.0

La cooperativa sociale proseguirà nell’attività esclusivamente agricola già dell’Associazione, con un obiettivo: posizionare i prodotti coltivati dai ragazzi per aiutarli ad emanciparsi attraverso il lavoro e non lasciare indietro nessuno.
Agricoltura, dalla Regione 1,6 milioni per la promozione dei prodotti

Il bando del Programma di Sviluppo Rurale è rivolto a chi voglia realizzare pubblicazioni e prodotti multimediali, siti web, campagne promozionali, seminari e workshop, l’acquisto di spazi pubblicitari o ancora l’organizzazione e la partecipazione a fiere e mostre.
Carburante agricolo agevolato, c’è tempo fino al 28 giugno per le domande

A scriverlo in una nota è l’Assessorato regionale all’Agricoltura.
Agricoltura, la minoranza regionale chiede gli anticipi sul Piano di Sviluppo rurale

In una nota i gruppi consiliari Alpe, Ac-Sa-Pnv, M5s e Cc-Mouv’ auspicano il finanziamento degli aiuti alle aziende agricole in attuazione del Psr 2014-2020: “Governo più attento agli slogan e all’immagine che alla soluzione dei problemi”.
Lupi, dalla Regione un fondo specifico per il risarcimento dei danni al bestiame

L’amministrazione regionale ha deliberato anche un provvedimento che riguarda i contributi per le misure difensive per l’agricoltura.
Programma Sviluppo rurale, modificati i criteri per le domande di sostegno per i giovani agricoltori

Il provvedimento aumenta la percentuale di aiuto al 60% per tutti gli investimenti fatti dai giovani del mondo agricolo ed eleva il limite superiore di accesso da 80mila euro a 120 mila di produzione standard. Viérin: “Vogliamo investire sui giovani”.
Pronto un disegno di legge per i danni causati dal gelo

La Regione corre ai ripari e propone un provvedimento di aiuti per la compensazione dei danni causati da avversità atmosferiche che distruggano più del 30% della produzione media annua di un agricoltore.
Psr, in settimana i primi pagamenti dell’indennità compensativa 2015

Ad annunciarlo in una nota è l’Assessorato regionale all’Agricoltura dopo aver ricevuto comunicazione ufficiale da parte di Agea
Gli agricoltori si organizzano in un Comitato. “Gli anticipi sui premi rischiano di affogarci”

Il Comitato raggruppa già un centinaio di persone e nei prossimi giorni vedrà la costituzione formale. “L’idea – spiega Jean-Paul Chadel – è di ascoltare la base e raccogliere suggerimenti per andare poi a confrontarsi con la politica”.
Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole, domande fino al 31 marzo

Possono accedere all’aiuto gli agricoltori in forma singola o associata, i giovani agricoltori insediati durante la programmazione 2007-2013 con piano aziendale approvato entro il 31/12/2015.
La Regione anticiperà i contributi Agea: stanziati 20,8 milioni. Aiuti anche a chi ha vecchi debiti

I 20,8 milioni di euro saranno recuperati da un “fondo temporaneo”. Sarà ammesso anche chi ha un debito con Area Vda, da scalare dalla somma attesa. Alpe sul piede di guerra: “Delibera illegittima, così si premiano i soliti furbetti del cerchio magico”.
A Gignod si allevano lumache: “Stiamo per lanciare sul mercato due sughi pronti”

Da un anno la cooperativa Mont Fallère ha lanciato il progetto Madame Escargot, allevando lumache a mille metri d’altezza. Entro l’inverno saranno pronti due nuovi prodotti in barattolo, un ragù e una carbonada di lumache, ideati dallo chef Mirko Zago.
Criticità in merito alla Domanda Unica 2015, chiesto l’intervento del Ministro Martina

L’Assessorato dell’agricoltura ha chiesto ai responsabili di Agea un incontro urgente al fine di approfondire le motivazioni alla base del mancato inserimento e di verificare le possibilità di recupero del valore non assegnato alle aziende valdostane.