La forza di Yasmeen: una protesi per scalare le vette e portare la pace in Palestina

Yasmeen Al Najjar arriva dalla Palestina. A soli tre anni ha perso in un incidente la gamba destra. Nel 2014 ha conquistato la cima del Kilimangiaro. Progetta in futuro di raggiungere l’Everest. Oggi sale in cima al Breithorn accompagnata dalla guida alpina Anna Torretta.
François Cazzanelli e Francesco Ratti ascendono il Denali per due volte in una settimana

I due valdostani raggiungono la punta più alta dell’Alaska dalla “West Rib” e dalla “Cassin”. Sulla “West Rib” anche i giovani Roger Bovard e Stefano Stradelli, alla loro prima esperienza internazionale.
Alaska, ecco la nuova sfida di François Cazzanelli e la spedizione tutta valdostana

Tutto è pronto per la nuova spedizione dell’alpinista 29enne di Cervinia in cordata con Francesco Ratti, Stefano Stradelli e Roger Bovard, tutti alpinisti valdostani. L’obiettivo è il Monte Denali la più alta montagna del Nord America con i suoi 6.190 metri.
Alpinisti da favola: intervista agli autori del libro, Rossella Scalise e Denis Falconieri

Il libro di Denis Falconieri e Rossella Scalise, “Alpinisti da favola”, edito da Babele editore, raccoglie racconti illustrati della storia dell’alpinismo.
Cervino, trovati i resti di un alpinista disperso dal 2014

Si tratta di un giapponese che, allora quarantenne, aveva intrapreso in solitaria l’ascensione ai 4.478 metri della vetta. Ossa e equipaggiamenti rinvenuti, lo scorso 11 settembre, da un soccorritore di Zermatt. Decisivo l’esame del dna.
Quattro creste del Cervino in 16 ore, l’impresa record delle guide Cazzanelli e Steindl

Il valdostano ed il collega svizzero ieri – mercoledì 23 settembre – hanno scritto una nuova pagina di storia dell’alpinismo della “Gran Becca” arrampicandosi sulle creste Hörnli, Furgen, Zmutt e Leone con 7 ore in meno rispetto al tempo del ’92.
Prenotazione obbligatoria e numero chiuso: rivoluzione in vista sul versante francese del Bianco

Il sindaco di Saint-Gervais-les-Bains, Jean-Marc Peillex, ha svelato ieri sera tramite i social media i contenuti di una riunione svoltasi alla prefettura di Annecy cui hanno partecipato tutti gli attori del “sistema montagna”.
Tre alpinisti bloccati sul Bianco a 4700 metri recuperati dall’elisoccorso

Uno di loro, un indiano di 31 anni, è in condizioni gravi a causa di un’ipotermia severa, ed è stato ricoverato nel reparto di Rianimazione.
Dublanc centra l’impresa, il Monte El’brus è suo

Il trentenne alpinista di Issogne ieri, venerdì 18 maggio, ha raggiunto il suo obiettivo di scalare in solitaria la cima più alta della catena del Caucaso: “È andata bene, anche se ad un certo punto stavo per mollare per il freddo”.
Manuel Dublanc, un valdostano alla conquista del Monte El’brus

Dublanc, 30enne alpinista di Issogne, è pronto a partire, il 15 maggio, per la spedizione che lo porterà in Russia per tentare in solitaria la scalata dei 5.642 metri della vetta più alta della catena del Caucaso, una della “Seven Summit”.
Ad Hervé Barmasse il Premio letterario “Terres d’Ailleurs”

Il riconoscimento verrà conferito all’alpinista valdostano domenica 11 febbraio a Tolosa, in Francia, per il libro “La montagna dentro” .
Cazzanelli, Ratti e Favre: tre valdostani alla conquista del Monte Edgar

Ci sono anche tre valdostani nella spedizione tutta italiana partita il 25 settembre e diretta in Cina, alla conquista dei poco conosciuti versanti del Monte Edgar, cima di 6618 metri nella regione del Sichuan.
Due volte in vetta all’Everest in una settimana, l’ennesima impresa di Kilian Jornet

La scorsa settimana era stato “rallentato” dai crampi allo stomaco, e nonostante fosse riuscito a raggiungere la vetta dell’Everest (8.848 metri), non era soddisfatto del tempo impiegato per compiere l’impresa (26 ore partendo dal monastero di Rongbuk, dislocato a 5.100 metri, e tornando al campo base avanzato, a 6.500 metri). L’idea di battere il record […]
Hervé Barmasse conquista la vetta dello Shisha Pangma, la 14a montagna più alta del mondo

Ci sono volute solamente 13 ore al 39enne scalatore valdostano – che ha avuto come compagno di scalata il tedesco David Goettler – per arrivare in cima ai 2.200 metri della difficile Parete Sud che portavano agli 8.024 metri delle vetta himalayana.
Monte Bianco, in Francia invito alla prudenza: via normale pericolosa a causa del caldo

Il prefetto dell’Alta Savoia e il sindaco di Saint-Gervais chiedono agli alpinisti di “partire il più presto possibile al mattino, quando le temperature sono più basse, sia per raggiungere il rifugio del Gouter sia per arrivare alla cima”.