Come sta il permafrost nell’area alpina?

Il sito di monitoraggio del permafrost a Cime Bianche

Il dato emerge da uno studio internazionale al quale ha contribuito anche Arpa Valle d’Aosta. Spiega il tecnico dell’Agenzia Paolo Pogliotti: “In tutte le Alpi si registra un trend di degradazione del permafrost”.

Parco del Mont Avic, la Rana Temporaria torna a riprodursi nel Lago Vernouille

Rana temporaria

La Rana Temporaria è tornata a riprodursi dopo tanti anni nel Lago Vernouille, a Champorcher, nel parco del Mont Avic. Questa notizia dimostra un ripristino ecologico del lago e dell’intero ecosistema, ottenuto grazie alla rimozione di pesci invasivi, promossa dal progetto “Life Resque Alpyr”. “Il recupero è veramente vistoso” dichiarano i portavoce.

“Une grande Dame” di Saype ai piedi del Monte Bianco

Saype - Une grande Dame | Courmayeur

L’opera più alta di sempre dell’artista Saype è in Valle d’Aosta. L’artista franco-svizzero ha presentato al Pavillon di Skyway il suo lavoro più recente: una nonna e la sua nipotina che guardano le montagne, un’opera “effimera” e biodegradabile che che scomparirà mentre l’erba cresce, simbolo di fragilità e cambiamento delle montagne.

Da Legambiente la bandiera nera per la telecabina Pila-Couis

Stazione di monte - telecabina Pila Couis

La bandiera nera è stata assegnata alla Giunta regionale, guidata allora da Lavevaz. Due le bandiere verdi per la Valle d’Aosta, al Comitato per l’ampliamento del Parco del Mont Avic di Fénis e all’Associazione Aosta Iacta Est, organizzatrice di giocAosta.

Il 2022 è stato l'”annus horribilis” per i ghiacciai valdostani

Il ghiacciaio del Rutor

A spiegarlo è Fondazione montagna sicura, che lancia il sito web SottoZERO. A livello generale emerge la perdita di 4 metri di volume rispetto alla media di 1 metro degli ultimi 20 anni per i ghiacciai, un inverno con il 51% in meno di precipitazioni, un’anomalia di temperatura di +1,9°C e 1,67°C in più sulla vetta del Cervino rispetto al periodo 2011/20.

La associazioni ambientaliste alla Regione: “Garantire uno sviluppo davvero sostenibile”

Panorama Foto Twitter Arpa VdA

A scriverlo sono Valle Virtuosa ed Eco-Zine, i Comitati La Valle non è una discarica e Valle d’Aosta – 5G ed Ernesto Pison, che criticano la politica europea e quella italiana, dopo l’arrivo ad Aosta di Cingolani. La “ricetta” però c’è, e va dalla riqualificazione energetica all’elettrificazione della ferrovia, passando per “Rifiuti Zero” e l’educazione ambientale.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte