Lamborghini Urus Performante, una “supersportiva” a 360 gradi

Con Urus, Lamborghini aveva presentato la sua interpretazione del concetto di SUV evoluto: il Super Sport Utility Vehicle. Con Urus Performante, la Casa del Toro ritiene di avere creato un nuovo segmento del Super SUV. In sintesi, un compendio perfetto tra sportività e comodità.
Mazda CX-60, l’ammiraglia del terzo millennio

Tradizionalmente, quando si evoca quel tipo di segmento, si pensa ad una berlina, ad una sedan, se vogliamo essere più tecnici. Ebbene, Mazda riesce a reinventarla in chiave moderna, a cominciare dal design. Vogliamo definirla SUV? Vogliamo inquadrarla tra le crossover? Che importa, nell’era della fusion?
Hyundai presenta la “concept car” N Vision 74, una miscela unica tra storia e avvenire

Hyundai torna sui suoi passi per immergersi nel futuro. Mentre 1974, infatti, la Casa presentava la “Pony” oggi lancia un ponte che porta idealmente alla “N Vision 74”: una “concept car” destinata ad influenzare fortemente, se non a dettare il passo, per la produzione in arrivo.
Alfa Romeo rilancia la Tonale con la versione Plug-In Hybrid Q4

La sportività, “must” del Biscione, era assicurata da cavalleria e coppia di tutto rispetto. Ma il cultore doc pretendeva quel qualcosa in più che solo Alfa sa dare. Ecco, allora, la versione Plug-In Hybrid Q4 Veloce.
Nuova Peugeot 408, l’ammiraglia del nuovo millennio

Dell’ammiraglia ha le dimensioni e l’allure inconfondibile della vettura tradizionalmente top di gamma. Ma, se l’ammiraglia del secolo scorso era un’indubitabile tre volumi coerentemente e chiaramente delineati la 408 si tuffa nel presente e nel futuro con alcune caratteristiche peculiari che introducono una nuova via.
Polestar 2, la “sedan” interamente votata all’elettrico

Polestar vanta una storia recente ma già piuttosto intensa. La Polestar 2, giunta anche sul mercato italiano, è una tre volumi con un tocco di fastback dato dal lunotto spiovente e della coda tronca. Una “sedan”, ma con un’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari di tutto rispetto.
Maserati GT, il connubio tra eleganza e prestazioni entra nel terzo millennio

Settantacinque anni fa, con la Grand Touring, Maserati realizzò un connubio che pareva all’epoca impossibile tra eleganza e prestazioni. Oggi lo spirito originario si mette all’avanguardia con la nuova GT nelle sue tre versioni: la full electric “Folgore”, “Modena” e “Trofeo”.
777 Hypercar, il prototipo della “vettura estrema” che vedrà la luce nel 2025

Perché il richiamo al numero 7? È presto detto: 7 unità prodotte, del valore di 7 milioni di euro. La vocazione è quella di una vettura estrema, destinata all’utilizzo in circuito. Anzi, per due anni dall’acquisto, 777 Hypercar potrà girare solo a Monza. Un’auto da sogno, salvo per i sette facoltosi che ne diventeranno possessori.
La rivoluzione della Huracàn Sterrato, la nuova filosofia di Lamborghini

La Huracàn Sterrato conosce una sorta di mutazione genetica, è la regina di un nuovo segmento: quello delle vetture sportive ma adatte anche al fuoristrada. Il vero tocco inventivo e inedito sta proprio nel compendio tra attitudine all’off-road e le prestazioni cui Lamborghini, da sempre, ci ha abituato.
Cupra Born, sobrietà e sportività “full electric”

Formentor, Leon e Ateca sono stati i primi esempi di Cupra, che ora si vota, anch’essa, all’elettrico. E lo fa con la Born, che intraprende la strada di una crossover scommettendo su una felice combinazione che le abbina qualità sportive, magari non squisitamente tali, ma piacevoli.
La seconda giovinezza della Isotta Fraschini con la Le Mans Hypercar

La Isotta Fraschini Hypercar sarà presentata a fine febbraio 2023, ma il “rendering” fa già sognare. L’auto parteciperà nella classe regina dell’Endurance, alla mitica 24 Ore e al WEC, con esordio alla 6 Ore di Spa.
Renault Mégane E-Tech Electric, due auto in una

Renault si è posta un traguardo: gamma interamente elettrificata dal 2030. Prima dimostrazione del chiaro intento, ecco la Mégane E-Tech Electric. Un’auto che fa della versatilità il suo credo.
Mercedes EQE, la consueta classe con una vocazione eco e un tocco di sportività

Mercedes è stata una delle regine dell’endotermico e si conferma tale nella nuova frontiera dell’elettrico. Ne è esempio la EQE, una via di mezzo – dal punto di vista del design – tra una sedan e una coupé. Ma si tratta di una vettura che non resta “a metà del guado”.
La sfida di Kimera EVO37, la reinterpretazione della Lancia Rally 037

Il restomod vuole che vengano rispettate le caratteristiche del modello originale, transitandolo all’attualità, e guardando la EVO37 la celebrazione di un glorioso passato è puntualmente azzeccata. EVO37 promana lo stesso fascino della Lancia Rally 037, il DNA è quello.
Audi Grandsphere, la “concept car” pronta a diventare realtà

Benvenuti nello spazio, in una nuova odissea, che rispetto a quella preconizzata del 2001 assume contorni ben più realistici. Audi presenta infatti Grandsphere, una concept car che però non sarà confinata nel limbo dei sogni.
Issogne installa dei cartelli per tutelare i bambini che giocano in strada

Molti bambini giocano ancora per le strade, per questo sono stati impiantati dei cartelli per sensibilizzare gli automobilisti a guidare lentamente. Sono volutamente storti e decorati con i disegni dei bambini dell’infanzia. Questo è solo un primo passo.