Definito il calendario di apertura degli ambulatori ad accesso diretto nelle Case di comunità

L’Area territoriale dell’Usl ha definito le date e gli orari di apertura degli ambulatori ad accesso diretto nelle Case della comunità di Morgex, Aosta, Châtillon e Donnas per il mese di novembre.
Il 13 ottobre prende il via la campagna vaccinale antinfluenzale e anti Covid

Le vaccinazioni saranno effettuate, prevalentemente, negli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, così come nelle farmacie del territorio che hanno confermato la propria disponibilità.
L’Usl ha nominato i direttori della nuova Struttura per la Residenzialità degli Anziani e dei Distretti 1 e 2

La direzione della nuova Struttura complessa Residenzialità Anziani è affidata a Franco Brinato. Per la guida del Distretto 1 (Morgex – Aosta) è stato nominato Jacopo Luboz, per il Distretto 2 (Châtillon – Donnas) Hélène Impérial.
Apre l’ambulatorio ad accesso diretto di Variney per l’assenza “imprevista e imprevedibile” di un medico

L’Usl ha attivato, con urgenza e provvisoriamente, l’ambulatorio nel consultorio di Variney. Inoltre, l’azienda sanitaria illustra le nuove modalità organizzative di presa in carico dei pazienti nell’Unité Grand-Combin fino al rientro del medico o la sua sostituzione.
Ottima adesione, in Valle d’Aosta, allo screening per il tumore del colon-retto

Nel 2024 la nostra regione ha registrato il tasso di adesione più alto d’Italia per gli screening per il tumore del colon-retto, pari al 66,4%, quasi il doppio della media italiana. Alta l’adesione anche per gli screening per la cervice uterina e quello mammografico.
Dal Parco del Mont Avic e l’Usl uno studio sull’esposizione alle radiazioni ionizzanti di chi lavora all’aperto

Lo studio – spiega una nota congiunta dell’Ente parco e dell’Usl – prevede il monitoraggio delle diverse radiazioni a cui è sottoposti chi, per lavoro o svago, trascorre gran parte del tempo all’aperto in montagna, quindi in ambienti ad elevata altitudine.
L’Usl recupera “il tempo perduto” sulle liste di attesa. Quelle di galleggiamento scendono al 2%

Stando ai dati Usl, “un dato particolarmente rilevante riguarda la riduzione delle liste di galleggiamento che scendono al 2%”, mentre i risultati al luglio 2025 “mostrano che il 65% delle prestazioni ambulatoriali monitorate è stato erogato entro i tempi previsti dagli standard nazionali.
Dal 1° luglio la digitalizzazione dei servizi per i pazienti celiaci dell’Usl sarà completata

Dal 1° luglio sarà assegnato un sistema di autenticazione tramite Pin, inviato direttamente via sms sul telefono cellulare dell’assistito.
Il codice servirà per l’acquisto di prodotti senza glutine a carico del Servizio sanitario regionale.
Per i nove contratti per la formazione di medici specializzandi c’è tempo fino al 10 giugno

La prova d’esame è in programma il 22 luglio e sarà unica su tutto il territorio nazionale. La principale novità di quest’anno – come già emerso – è l’eliminazione del requisito di residenza pregressa in Valle d’Aosta di almeno tre anni negli ultimi 15.
“Informazioni importanti da parte dell’Usl”? L’Azienda mette in guardia da una possibile truffa

L’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Azienda sanitaria sta ricevendo segnalazioni da utenti che ricevono sms o messaggi WhatsApp che invitano a contattare un numero “ci sono informazioni importanti da parte dell’Azienda Usl”. Si tratta di una possibile truffa.
Potenziata l’organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Usl

Il provvedimento – spiega una nota –, recepisce le più recenti disposizioni normative nazionali e internazionali. Nel frattempo, sono state approvate anche le linee strategiche e programmatiche per la Salute mentale in Valle d’Aosta.
Torna il corso base sulla celiachia dell’Usl per ristoratori e cuochi

Il corso organizzato da Usl e Aic VdA, gratuito, è in programma il 22 maggio dalle 14.30 alle 18.30 al Centro polifunzionale Tzanté de Bouva di Fénis. Possono partecipare gli operatori dei settori della ristorazione collettiva, commerciale e della produzione artigianale.
Dieci posti e dieci borse di studio: prende il via il corso per diventare medici di famiglia

Dopo aver frequentato il corso triennale, al quale si accede superando il concorso regionale di ammissione, i medici acquisiranno il diploma per l’esercizio dell’attività nel Servizio sanitario nazionale e dovranno lavorare in Valle per almeno cinque anni.
Eseguito con successo un intervento per una rara malformazione intestinale al “Parini”

Il paziente, quarantenne, è stato ricoverato in Chirurgia per un quadro di appendicite acuta. L’intervento ha messo però in evidenza una malrotazione intestinale completa, anomalia congenita che si verifica quando l’intestino non ruota correttamente nella fase embrionale.
Dall’Usl una serie di consulenze gratuite per la Giornata nazionale della salute della Donna

L’Azienda Usl ha organizzato due mezze giornate di consulenze psicologiche gratuite, una consulenza sulla “Sessualità al femminile”, un incontro su “gravidanza e post parto” e un sull’alimentazione.
Tornano le passeggiate, tra natura e musica, di “Unité in Movimento per la Salute”

L’iniziativa dell’Usl propone una serie di passeggiate per tutti nei comuni dell’Unité Grand-Paradis per promuovere il movimento come abitudine salutare e occasione di socializzazione. Gli appuntamenti sono in programma il martedì mattina, dal 15 aprile al 27 maggio.