A comunicarlo è l’Azienda sanitaria. La cooperativa “La Sorgente” di Aosta gestirà il servizio anche per il periodo dal 5 luglio 2021 al 4 settembre 2022. Tredici i bimbi e le bimbe che saranno inseriti al nido tra luglio e ottobre 2021.
A riprendere l'attività, spiega una nota dell'Azienda Usl, saranno il Poliambulatorio di Aosta, in via Guido Rey, e quelli di di Châtillon e di Donnas. Le prestazioni sono prenotabili tramite il Cup.
Con l’ultimo aggiornamento dell'elenco nazionale Igor Rubbo, 51 anni, è - unico valdostano - idoneo ad essere nominato direttore generale di un'azienda sanitaria, ospedaliera o di un altro ente del servizio sanitario nazionale.
L’Azienda Usl ha comunicato che è in corso un’azione di potenziamento delle agende di prenotazione delle somministrazioni di vaccini in seguito all’implementazione delle dosi Pfizer disponibili, e in previsione delle consegne programmate. L'obiettivo è quello di vaccinare tutti gli ultraottantenni entro fine aprile.
Al Pronto soccorso di Aosta a fine marzo si sono superati i 100 accessi nelle 24 ore. Per evitare il sovraffollamento in periodo di pandemia l'Usl invita aa accedere solo per reali emergenze.
L'Usl, assieme alla Struttura di Medicina preventiva e Risk management, ha deciso di implementare il monitoraggio della risposta immunitaria dei dipendenti che si sono sottoposti al vaccino Pfizer-BioNTech. L'iniziativa, che durerà circa un mese, servirà per avere un quadro della copertura immunologica del personale.
Il Collegio, rinnovato integralmente, è composto dal dottor Marco Saivetto (Presidente, designato dalla Regione), dalla dottoressa Maria Concetta Cigna (indicata dal Ministero dell’Economia e Finanze) e dal dottor Lorenzo Dutto (designato dal Ministero della Salute). Resterà in carica per tre anni.
Questa la cifra finora pagata dall'Usl per contrastare il Covid, come ha spiegato il Direttore amministrativo Marco Ottonello. A fronte di 3 milioni in meno di entrate, ci sono stati 3,4 di investimenti. Una mano importante è arrivata dalla generosità dei valdostani che hanno donato 1,7 milioni.
C’è, per intero, quasi un anno di emergenza nella conferenza stampa dell’Azienda Usl. “È stato un anno particolarmente difficile – ha spiegato il Commissario Pescarmona –, in cui abbiamo dovuto affrontare uno ‘tsunami’ che ha investito non solo noi ma l’intera nazione".
È operativa da oggi, 18 dicembre, la struttura a moduli prefabbricati per l’accesso al Pronto Soccorso dei pazienti sospetti e positivi Covid, dotata di 4 postazioni visita e di 4 post visita in attesa degli accertamenti e dell’esito del tampone. Il costo si aggira sui 330mila euro.
La Giunta ha dato mandato alla competente struttura di predisporre gli atti. Con la stessa delibera si prende atto della sentenza del Consiglio di Stato, mettendo nero su bianco la volontà di risarcire l'ex Direttore Igor Rubbo.