Gentilezza, pratichiamola nel quotidiano

Licia Coppo, in occasione della Giornata mondiale della gentilezza, propone una riflessione sulla necessità di stimolare nei nostri figli la pratica dell’attenzione nei confronti degli altri.
Una scuola diversa #sipuòfare

A volte basta iniziare da poco: cambiare la disposizione dei banchi, smetterla di ingabbiarsi da soli con la logica del programma da fare; basta iniziare a parlare di meno ed ad ascoltare di più bambini e ragazzi.
La costanza nei bambini: una virtù da educare

Allenare all’impegno, al rimanere fermi anche quando comincia a scendere la curva dell’entusiasmo è una funzione educativa importante che serve ai nostri figli. Licia Coppo approfondisce il tema nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione”.
Pensieri pedagogici da spiaggia: anche in estate per educare ci vuole (tanta) pazienza

Licia Coppo nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione” prende in esame tre scene tipiche dell’estate al mare di famiglie con figli e ne trae alcuni spunti di riflessione sull’educazione di figli piccoli e pre-adolescenti.
Estate, tempo di feste e di sballi: ecco come i nostri figli possono divertirsi anche senza eccessi

Nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione” Licia Coppo ci spiega come equilibrare il legittimo desiderio di libertà dei figli adolescenti con un po’ più di impegno e collaborazione in famiglia.
Maggio, comunioni e cellulari: #maancheno

Nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione” Licia Coppo ci spiega tre buone ragioni per non dare un cellulare personale a bambini di 8-9 anni.
Ragazzi analfabeti affettivi, crescono tra sexting e Youporn

Licia Coppo nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione” affronta il tema delicato come sfera relazionale, affettiva e sessuale dei giovani.
Madri si nasce, padri si diventa

Licia Coppo, dopo la Festa del papà di ieri, lancia alcune riflessioni sul ruolo e sulla figura del padre nella società attuale.
I tranelli dell’educazione moderna, con gli adolescenti

Licia Coppo, nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione”, continua la sua analisi sull’educazione moderna, offrendo riflessioni questa volta rivolte ai genitori degli over 12.
Adolescenti che masticano capsule di detersivo: genitori, è ora di farci qualche domanda

Licia Coppo nella sua rubrica “basta un po’ di educazione” affronta, attraverso l’ultima follia social, il tema delle sfide degli adolescenti e della necessità del conflitto con gli adulti.
Il senso del Natale? Una ghiotta occasione educativa

Nella rubrica “Basta un po’ di educazione” si tratta il tema del Natale, un’occasione per soffermarsi su come una festa che sta diventando sempre più consumistica possa recuperare la sua “magia” ed insegnare ai propri figli il valore del “saper donare”.
Insegnanti violenti e bambini maltrattati: consigli per accorgersene e prevenire il fenomeno

La rubrica “Basta un po’ di educazione” propone una riflessione sui maltrattamenti nelle scuole e offre tre consigli a genitori, insegnanti e dirigenti per arginare, prevenire e contrastare la violenza.
Lettera a un figlio dodicenne per spiegare l’ingiustizia

Per la sua consueta rubrica Licia Coppo oggi scrive una lettera aperta al figlio sull’ingiustizia, le regole e la disobbedienza civile a partire dai recenti fatti in Catalogna
Cosa deve insegnare la scuola? Le riflessioni e i consigli di inizio anno di Licia Coppo

Riparte la sua rubrica quindicinale su genitorialità ed educazione con un approfondimento sul ruolo della scuola e sulla sua capacità di insegnare e non solo di istruire.
Lavorare stanca… e anche studiare: ma aiutano a crescere

Chiedere o non chiedere un contributo e la partecipazione dei nostri figli ai lavori domestici? Se ne occupa Licia Coppo nella sua rubrica “Basta un po’ di educazione”
Da Donnarumma ai perizoma delle adolescenti: che modelli passiamo ai nostri figli?

Nella consueta rubrica “Basta un po’ di educazione” Licia Coppo affronta il tema dei modelli educativi a partire da due fatti di attualità e un’esperienza personale.