Pensioni a 67 anni nel comparto unico, la Cgil annuncia vertenze a livello nazionale

A dirlo il segretario Fp Cgil Igor De Belli: “Questa è la via legale che ci consentirà di creare le condizioni politiche per fare più pressioni”. E sulle discussioni, anche politiche, di questi giorni spiega come i sindacati avessero protestato, con lo sciopero generale, già a fine novembre 2024.
Referendum su lavoro e cittadinanza, per la Cgil “il voto è la nostra rivolta”

Riunita nella serata di ieri, venerdì 21 febbraio, l’assemblea generale del sindacato, per presentare la campagna referendaria, in attesa della fissazione della data della consultazione.
Mense, faccia a faccia tra sindacati e la Dussmann: “Incontro positivo”

A dirlo Cgil, Cisl, Savt e Uil, che hanno chiesto un incontro alla società che gestisce le mense scolastiche e quelle ospedaliere. Al centro, i problemi segnalati su organici, turnazioni, organizzazione del lavoro e parti economiche”.
La Cgil dice “no” al rinnovo del contratto collettivo della Sanità: “È inaccettabile”

Fp Cgil VdA spiega il “no” del sindacato nazionale al mancato rinnovo del Ccnl Sanità: “La proposta economica era irriguardosa verso il personale”. E chiede alla Regione di “premere” sul Governo per maggiori risorse per “un giusto rinnovo”.
Dalla Regione 1,3 milioni nel 2024 per il personale sanitario escluso dall’indennità di attrattività

Grazie alle risorse aggiuntive regionali, lo stanziamento salirà a 3,2 milioni all’anno per il 2025 e il 2026 e sarà erogato sulla base degli obiettivi raggiunti. Intanto, per gli ultimi tre mesi dell’anno, l’Usl in accordo con i sindacati ridurrà l’indennità di attrattività per il personale sanitario non medico e infermieristico. Cgil: “È aumentata la platea”.
“Conosci i tuoi diritti?”, Cgil e Federconsumatori propongono un ciclo di incontri

L’obbiettivo è ricreare un rapporto di fiducia tra i cittadini e il sistema sanitario regionale. Il primo appuntamento è venerdì 25 ottobre, dalle 16, ad Aosta, nel salone della Cgil.
Trasporti, anche la Valle d’Aosta aderisce allo sciopero di quattro ore degli autoferrotranvieri

Lo sciopero nazionale di giovedì 18 luglio – spiegano Filt Cgil e Fit Cisl VdA – riguarda il personale viaggiante e di biglietteria dalle 18 alle 22 e, per gli altri, le ultime quattro ore di turno. Esclusi dallo sciopero gli autisti del servizio disabili e dei pullman sostitutivi di Trenitalia.
Sciopero delle mense, partecipazione massiccia anche in Valle d’Aosta

A spiegarlo Filcams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs. “Alcune imprese si dimostrano irresponsabili nei confronti dei loro dipendenti”, dicono i sindacati.
Giovedì lo sciopero generale, coinvolti anche i trasporti. Da Cgil e Uil un presidio in centro Aosta

Per il trasporto ferroviario il personale addetto alla circolazione sciopererà giovedì 11 aprile dalle 9 alle 13. Per il trasporto pubblico locale (le autolinee), il personale viaggiante e della biglietteria “incrocerà le braccia” dalle 18 alle 22. Previsto un presidio in place des Franchises.
Sciopero dei supermercati, “le mobilitazioni continueranno”

A dirlo, in una nota, sono Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Uil e Savt Commercio, che proclamano un ulteriore sciopero di 8 ore.
Indennità sanitaria, la Lega sta con gli Oss: “La maggioranza spieghi la contrarietà”

“Nello scorso mese e mezzo abbiamo presentato ben 5 proposte differenti in Consiglio regionale per arrivare a quel risultato, tutte bocciate”, spiega la Lega.
Per la Cgil i nuovi locali di fisioterapia riabilitativa dell’Usl non sono adeguati

A dicembre il servizio per adulti e anziani è stato trasferito dall’ex maternità alla località Croix-Noire. Per la funzionaria Fp Cgil Eleine Krieger Garcia gli spazi sono inadeguati. Replica di direttore dell’Area territoriale dell’Usl Brinato: “La struttura ha passato tutti i controlli dell’Ufficio tecnico”.
La Cgil denuncia: “La manutenzione delle strutture pubbliche è molto superficiale”

Il sindacato cita casi recenti: dal crollo del soffitto della palestra della scuola Saint-Roch, all’allagamento della scuola dell’infanzia “Corrado Gex”, fino al distacco del cartongesso all’autostazione di Aosta. Per la Cgil serve “una ricognizione puntuale di tutte le strutture pubbliche ormai datate”.
Lo sciopero dei treni si dimezza, sindacati all’attacco di Salvini: “Vergognoso”

Partito alle 3 di notte durerà quindi fino alle 15. La ragione? Un’ordinanza del ministro dei Trasporti Salvini che ha ridotto l’orario della protesta dopo un incontro con i sindacati. Parti sociali che fanno muro: “La precettazione è un’iniziativa, vergognosa, sbagliata e illegittima”.
Maurizio Landini per la prima volta ad Aosta: “Centomila giovani ogni anno se ne vanno dal nostro paese”

“Sono centomila i giovani che ogni anno se ne vanno dal nostro paese per andare a lavorare in altre parti del mondo e cercare condizioni di lavoro più dignitose” A dirlo Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, che per la prima volta, oggi, è venuto in visita in Valle d’Aosta.
Sanità, in Valle la seconda spesa pubblica d’Italia ma le liste di attesa si allungano

È ciò che è emerso oggi durante il convegno convocato da Cgil Fp-Spi per fare il punto della situazione della sanità valdostana. “Il sistema sanitario vive una crisi senza precedenti” ha detto la segretaria generale Vilma Gaillard.