Lo Stambecco d’Oro va a “The Lions of the Skeleton Coast”

Il film dedicato ai leoni della Namibia di Will e Lianne Steenkamp, ha portato a casa anche il premio della giuria junior e a quello per la migliore immagine.
Cervino CineMountain 2025, il cinema torna in alta quota con 50 film da tutto il mondo

Dal 26 luglio al 2 agosto torna Cervino CineMountain: 50 film da 73 Paesi, eventi con Cognetti, Brignone, Bellini e Diritti. Un festival che unisce cinema, sport e montagna.
Cervino CineMountain, la 28ª edizione tra “sguardi urgenti ” e storie di sport e di montagna

Dal 27 luglio al 3 agosto a Breuil-Cervinia proiezioni, incontri, serate evento per raccontare la montagna e i suoi protagonisti. I temi di quest’anno saranno lo sport di montagna e cambiamento climatico. In programma 50 film, tra cui 5 anteprime mondiali.
Torna “Bocciofilm”, il cinema all’aperto nel quartiere Cogne

Anche quest’anno, la Bocciofila del quartiere Cogne di Aosta, in partnership con il Csv e la coprogettazione del Comune, apre le sue porte al grande schermo. Cinque le proiezioni in programma, dal 10 luglio al 6 agosto.
Dal 26 luglio al 2 agosto torna il Cervino CineMountain

Tra gli appuntamenti dell’edizione 2025, la serata con cinque leggende dello sci di fondo italiano – Albarello, Fauner, Di Centa, Follis e Belmondo – e l’omaggio a Marco Camandona, l’alpinista valdostano che ha completato la salita di tutti i 14 Ottomila senza ossigeno supplementare.
“Il Mio Posto a Tavola”, una storia di adozione tra la Valle d’Aosta e gli Stati Uniti

Il film racconta la storia di Santo Marabella, nato ad Aosta e adottato in Pennsylvania durante la “Baby Scoop Era”.
Cento ore per realizzare un cortometraggio: ad Aosta arriva “The Party 100 ore – Short Film Contest”

Il concorso gratuito, aperto a squadre con almeno metà dei componenti sotto i 35 anni, si svolgerà dal 27 giugno al 1° luglio. L’obiettivo è girare e montare un cortometraggio in poco più di quattro giorni: una gara contro il tempo, ma anche l’occasione per raccontare la città.
Cinelandia resterà chiuso per lavori di ristrutturazione fino al 16 maggio

Le cinque sale resteranno chiuse al pubblico dal 22 aprile al 16 maggio 2025.
Milò Riccarand, il valdostano che dà vita ai mondi di Cattivissimo Me e Super Mario

Supervisore della fabbricazione 3D dei film per la Illumination Studios di Parigi, il valdostano Milò Riccarand ha lavorato negli ultimi anni a lungometraggi d’animazione di successo come Minions, Sing, Pets, Cattivissimo Me, Il Grinch e Migration senza annoiarsi mai.
Gli Agouti in Danimarca per il corto animato “Birdwatching”

L’illustratrice Francesca Sudano e l’animatore Nicola Giacomelli, ospiti della residenza d’animazione di Viborg per tre mesi, stanno realizzando lo storyboard di un cortometraggio comico ispirato alle domande della propria vita valdostana.
Al via la seconda edizione di “Cactus Industry Forum” con un focus sull’intelligenza artificiale

Due giornate di eventi gratuiti, venerdì 7 e sabato 8 febbraio, dedicate ai professionisti del settore audiovisivo e culturale, con ospiti internazionali, panel di approfondimento e uno spettacolo teatrale.
Nasce “The Party”: incontri, consulenze e un contest per giovani registi ad Aosta

Il progetto prenderà il via il 1° febbraio con l’iniziativa “Cinema Talk”, incontri con esperti del settore audiovisivo, e culminerà con “The Party”, un contest che vedrà Aosta trasformarsi in un grande set cinematografico.
Collaborazione tra Savt e AIACE: dalla grafica della tessera al Festival “Bref”

La nuova tessera 2025 di Savt, con un’immagine a tema pace e cooperazione, è stata disegnata dalla grafica di AIACE. Il sindacato sarà partner dell’associazione anche nell’ambito del nuovo festival del cortometraggio “Bref”.
Elettra Gallone: la regista che ha scelto la Valle d’Aosta come casa e ispirazione

Elettra Gallone, classe 1993, regista e fotografa milanese si è da alcuni anni trasferita a vivere in Valle d’Aosta. Per il suo ultimo progetto è alla ricerca di filmati girati sulle montagne della nostra regione per la realizzazione di un videoclip di un brano che riguarda tutta la Valle d’Aosta.
“Fiore mio” di Paolo Cognetti arriva nelle sale valdostane

Dopo l’anteprima al Locarno Film Festival e al Festival dei Popoli arriva anche nelle sale valdostane il 25, 26, 27 novembre il primo film scritto, diretto e interpretato da Paolo Cognetti. La pellicola sarà proiettata a Cinelandia.
FrontDoc 2024 si tinge di “rosa”. Tutti i premiati della XIV edizione

“L’edizione 2024 è stata un successo sotto tutti gli aspetti”, dicono gli organizzatori del festival. Tutti i premi assegnati dalla giuria internazionale di FrontDoc 2024 sono stati attribuiti a opere di registe donne.