Per il nuovo palaghiaccio di Aosta l’obiettivo è il 2026

Dopo aver dovuto rinunciare a 1,5 milioni di fondi Pnrr per una nuova struttura – da costruire di fronte a quella attuale -, il Comune ha intenzione di realizzarla con un leasing in costruendo. Nei piani, ad ottobre il progetto verrà approvato in Consiglio, con l’avvio di una gara europea e l’inizio dei lavori nel secondo trimestre del 2024.
Il “bikesharing” di Aosta verrà esteso anche ai non residenti in Valle

A chiederlo, in Consiglio comunale, il capogruppo di Forza Italia Paolo Laurencet. Mozione accolta dalla maggioranza e approvata all’unanimità dal Consiglio comunale. L’assessore Sartore: “Siamo convinti che l’estensione anche ai non residenti sia un passaggio necessario”.
Cambia il progetto di riqualificazione di Montfleury, con una nuova incognita sui tempi

La costruzione di una tribuna sul lato ovest del campo principale ha ricevuto il diniego dell’Usl per la deroga sulle distanze cimiteriali. Si studia ora di metterla sul lato est, ma questo allungherà i tempi della “Cittadella del calcio” al Montfleury prevista dal Bando periferie del 2017.
Il concorso per il comandante della Polizia locale arriva in Consiglio. Nuti: “Nessuna azione ‘contra personam'”

La determina dirigenziale che indice un concorso da dirigente comandante della Polizia locale è arrivata in Consiglio comunale. L’opposizione chiede lumi: “Il comandante esiste da anni. Non è vacante”, riferendosi a Fabio Fiore. Comandante che è però un funzionario, reso dirigente dall’istituzione della Police de la Plaine.
Oggi, ad Aosta, saranno abbattuti due alberi pericolanti

A spiegarlo è il Comune. Il primo è un faggio nei Giardini “Lussu”, l’altro un tiglio in piazza Manzetti, vicino all’area occupata fino a poco tempo fa dall’edicola. Considerati pericolosi per l’incolumità, è stato disposto l’abbattimento con urgenza. Saranno sostituiti con due esemplari della stessa specie.
La Giunta Nuti traccia il bilancio di metà mandato: “Ci sono ancora molte cose da fare”

A dirlo, in conferenza stampa, è stato il sindaco di Aosta Gianni Nuti dopo i primi 1.070 giorni di governo cittadino. Diversi i progetti ancora aperti, dalla nuova Cittadella dei Giovani alla riapertura del PalaIndoor, passando dall’implementazione della videosorveglianza al piano asfalti che partirà ad ottobre.
Nessuna comunicazione ufficiale su eventuali “tagli” Pnrr, Aosta va avanti

A spiegarlo, in conferenza stampa, l’assessore ai Lavori pubblici Cometto ed il sindaco Nuti. I tagli – da fonti ufficiose – riguarderebbero il secondo bando di Rigenerazione urbana e non il primo, al quale ha partecipato Aosta per il quartiere Dora. Dalla Giunta spiegano: “Andiamo avanti”.
Una caccia al tesoro in bici per scoprire Aosta

L’iniziativa si è tenuta ieri, sabato 16 settembre, ed era inserita nella “Settimana europea della mobilità”. A promuoverla, Fiab Aosta à Vélo, in collaborazione con il Comune di Aosta e Legambiente.
Aosta, lunedì mattina chiude la rampa per la Statale per i lavori della ciclabile

In particolare, spiegano da piazza Chanoux, dalle 9 alle 12 di lunedì 18 è istituito il divieto di transito sulla rampa, con l’obbligo di inversione di marcia per chi percorre via Clavalità, e di svolta a destra – sulla stessa via – per chi arriva da corso Ivrea. Nei prossimi giorni verrà posata la segnaletica con i percorsi alternativi.
In arrivo un parco fotovoltaico per la scuola “Ramires” di Aosta

Nei giorni scorsi il Comune di Aosta ha consegnato all’impresa i lavori per realizzare un impianto fotovoltaico sulla tetto della scuola “Ettore Ramires”, al servizio del plesso e della palestra “Peila-Pressendo”. L’installazione, per la riqualificazione energetica delle due strutture, è stata co-finanziata dal Pnrr.
Il Comune di Aosta ha aderito al progetto ministeriale LGNet3 per l’inclusione abitativa

Il progetto predisposto del Comune, co-finanziato dall’Unione Europea, prevede interventi di sostegno alla locazione e all’autonomia abitativa e l’accompagnamento sociale per i cittadini stranieri che non hanno ancora raggiunto un sufficiente livello di integrazione.
La Giunta di Aosta ha scelto il “project manager” per il Marché Vert Noël

La Giunta comunale del capoluogo ha valutato favorevolmente la proposta della società Promec snc di Bollate, in provincia di Milano, che farà da project manager a supporto degli uffici comunali per l’organizzazione della manifestazione. Per l’incarico, biennale, stanziati 105mila euro.
La Settimana europea della mobilità torna ad Aosta con giochi, musica e convegni

Da sabato 16 a venerdì 22 settembre otto appuntamenti con la mobilità sostenibile ad Aosta. A piedi, in bici o in navetta, durante la Settimana europea della mobilità si esplora la città con i piedi per terra e non solo: previsti anche tre incontri aperti al pubblico sulla mobilità cittadina.
È stato approvato il programmato degli eventi delle biblioteche di Aosta

A definirlo, per l’autunno e inverno 2023, la Giunta comunale. A quartiere Dora sono previsti il progetto “Nati per Leggere”, letture animate con giochi e lo spettacolo teatrale “Storie nel nido”. Alla biblioteca “Ida Desandré” una lettura animata ed un laboratorio di “caviardage”. Gli eventi, rivolti ai bambini, sono gratuiti.
Ad Aosta 120mila per il restyling del Palazzo comunale e dei portici

Il progetto di pulitura, rimozione delle scritte vandaliche e di ridipintura interesserà le campate su piazza Chanoux e via De Maistre, i due portici di collegamento con piazza San Francesco e il vano scala d’ingresso. Saranno sostituiti e integrati i dissuasori per i volatili e verranno rivestiti in rame alcuni capitelli della facciata del Palazzo.
“Elevato stress”, tagliate le betulle tra via Parigi e via delle Regioni

La condizione, spiegano dal Comune di Aosta, è dovuta “sia alle temperature elevate sia alla carenza di acqua causata dal malfunzionamento dell’impianto di irrigazione”. “Gli alberi tagliati saranno reintegrati con nuovi esemplari in autunno”, dicono sempre da piazza Chanoux.