Dal Consiglio di Aosta “via libera” alla bozza di convenzione per le Comunità energetiche rinnovabili

La bozza di convenzione coinvolge 15 comuni, dieci dei quali dell’Unité mont-Émilius, e comprende comprende oltre 67mila abitanti. La “Cer” verrà costituita nel territorio della Plaine partendo dall’iniziativa pubblica per coinvolgere i privati.
E’ nata la prima Comunità Energetica Rinnovabile valdostana

I suoi promotori, tredici privati e sei società, si sono riuniti oggi nell’ufficio di un notaio a Châtillon per procedere alla costituzione. L’obiettivo è condividere infrastrutture per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Il Comune di Aosta vuole costituire due Comunità energetiche rinnovabili

A chiederlo un ordine del giorno di maggioranza, in Consiglio comunale, poi emendato. L’atto chiede di individuare gli scenari per la “costituzione di due Cer nel proprio territorio, una per ogni cabina primaria”.
La Magdeleine e Chamois sperimentano le comunità energetiche rinnovabili

Arriveranno nel 2021 a La Magdeleine e Chamois, con l’installazione di impianti energetici rinnovabili in collaborazione con il Politecnico di Torino. Volano per l’economia territoriale con benefici ambientali e sociali. L’energia prodotta verrà ‘scambiata’ e consumata sul posto.