50 anni di Fantozzi: il ragioniere che raccontava l’Italia di ieri (e di oggi)

Il 27 marzo 1975, usciva nelle sale italiane “Fantozzi”, un film destinato a lasciare un segno indelebile nella nostra cultura popolare. In questa puntata della rubrica, Gianluca Gallizioli ricorda il ragioniere più sfortunato del cinema e d’Italia.
Addio, David Lynch

In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE” vi suggeriamo con affetto 5 tra i nostri film preferiti del compianto maestro David Lynch, mancato il 16 gennaio.
I migliori film del 2024 sul grande schermo

In questa puntata, vi suggeriamo cinque tra i nostri film preferiti dell’anno scorso, distribuiti nelle sale italiane tra il 1º gennaio e il 31 dicembre 2024, tra dramma, thriller e storia.
Alain Delon: cinque film per ricordare il divo francese

All’età di 88 anni, lo scorso 18 agosto è mancato il divo francese Alain Delon. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE” vi consigliamo 5 titoli per ricordare l’uomo più bello del mondo.
Isao Takahata: il poeta dell’animazione giapponese di nuovo al cinema

Questo luglio, le sale cinematografiche italiane ospitano una retrospettiva dedicata a Isao Takahata, uno dei più grandi maestri dell’animazione giapponese. In questo articolo di “Incontri ravvicinati con Aiace”, Gianluca Gallizioli vi presenta il suo universo cinematografico poetico e animato.
Il cinema muto cento anni fa: sette grandi opere uscite nel 1924

È tempo di anniversari: esattamente 100 anni fa era il 1924 e venivano prodotti numerosi film che si sono rivelati delle chiavi di volta nell’arco della Storia del cinema. In questa puntata, Ludovico Franco vi consiglia 7 grandi titoli per 7 grandi registi, tutti disponibili gratuitamente su YouTube.
C’eravamo tanto amati: mezzo secolo di amicizia, amore e rivoluzione

Nel 1974, Ettore Scola regalava al mondo una delle opere più significative del cinema italiano. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, Gianluca Gallizioli ricorda la storia dei suoi iconici protagonisti e di un’Italia in profondo cambiamento.
Robin Williams: sei film per ricordare l’attore tra sorrisi e nostalgia

In questa puntata individuale, Chiara Zoja propone alcuni titoli per ricordare la figura di Robin Williams (1951-2014), il celebre attore che con le sue toccanti interpretazioni tra il comico e il tragico ha calcato la scena del cinema americano degli anni ‘90.
Il Black History Month al cinema

Per unirci anche noi di Aiace Vda a questa celebrazione, vi consigliamo cinque titoli che parlano di identità, razzismo e integrazione con toni variegati adatti a tutti i gusti e le età, dal più drammatico al più divertente.
Mozart al cinema

In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, Riccardo Mollo approfondisce nuovamente il rapporto tra lirica e cinema, focalizzando l’attenzione su una delle figure più importanti della storia della musica: Wolfgang Amadeus Mozart.
Martin Scorsese: andata e ritorno tra paradiso e inferno

In questo articolo individuale della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, Hermes Di Stefano analizza il rapporto tra il bene e il male nella filmografia di Martin Scorsese.
Cinque film sotto l’albero

I film proposti in questa nuova puntata della rubrica compongono il programma della maratona cinematografica “Natale in casa Aiace” in programma ad Aosta, Chamois e La Thuile il 27, 28, 29 dicembre e 2 gennaio.
Roald Dahl al cinema

Trentatré anni fa moriva Roald Dahl, una delle menti più geniali e creative del Novecento. In questa puntata di “Incontri ravvicinati con AIACE”, vi consigliamo nove titoli cinematografici tratti dai suoi racconti e romanzi per ricordarlo.
Film da vedere la notte di Halloween: i consigli di Aiace Vda

In questa nuova puntata della rubrica, Aiace Vda consiglia undici titoli imperdibili per prepararsi al meglio alla notte più spaventosa dell’anno e all'”Halloween da brividi” con l’associazione, in programma il 31 ottobre. Buon dolcetto o scherzetto a tutti!
“Tutta la vita davanti”: la grande eredità cinematografica di Michela Murgia

In questa puntata individuale, Chiara Zoja vi propone alcuni titoli per ricordare l’incredibile contributo di Michela Murgia al mondo cinematografico, ripercorrendo, in particolare, la storia di “Tutta la vita davanti” di Paolo Virzì.
Barbie e Oppenheimer, le recensioni dei film di cui tutti parlano

In questo articolo collettivo della rubrica “Incontri ravvicinati con AIACE”, vi presentiamo, con annessi i pro e i contro, i due film con protagonisti la più celebre bambola di Mattel e il padre della bomba atomica.