Cala il sipario sull’ottavo Conseil des Jeunes Valdôtains

L’edizione 2025 della simulazione parlamentare, concepita per avvicinare i giovani alla democrazia rappresentativa, si è chiusa ieri, venerdì 8 agosto. I lavori culminati nell’adozione di due disegni di legge, su genitorialità e democrazia diretta.
“La Regione ha fallito”: Conapo Valle d’Aosta chiede il rientro nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Il sindacato Conapo accusa la Regione di venticinque anni di gestione fallimentare del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e chiede il rientro nel Corpo nazionale.
Alta tensione su Cva in Consiglio Valle. Il cortocircuito politico è servito

Quasi un Consiglio monotematico, tra fughe di notizie, nomine e scambi di accuse su Cva. Con una domanda, dopo la Madia chi controlla la Compagnia valdostana delle acque? E un obiettivo (per una volta comune): ridare centralità di controllo a Finaosta.
Approfondimenti su Cva, per Aggravi “auspicabile ruolo più attivo di Finaosta”

Durante la riunione di oggi, giovedì 12 giugno, della IV Commissione, il capogruppo di Rassemblement ha depositato una memoria di 24 pagine sulla partecipata. L’attuale assetto, secondo Aggravi, “espone a rischi” per le gare sulle concessioni idroelettriche.
“Fratelli coltelli”. La sinistra valdostana e l’arte di separarsi

Cosa resta della sinistra valdostana dopo la rottura del Progetto civico progressista? L’aria tra le parti – Pd, Rete civica e VdA aperta – resta tesa, mentre le Regionali si avvicinano. E allora? C’è da aspettarsi un “chacun pour soi” o un ennesimo sforzo unitario, storicamente affondato in fretta?
Consiglio Valle, opposizione all’attacco: “La maggioranza procede alla cieca e con superficialità”

In commissione, l’opposizione non partecipa al voto sui disegni di legge per i contributi a enti cooperativi, pro loco e società sportive.
Sono iniziati i lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Ivrea-Aosta

I primi interventi si concentrano a Châtillon e Donnas e riguardano il pre-consolidamentp della galleria Torrensec a Saint-Vincent, gli scavi, il movimento terra e le opere di sostegno delle sottostazioni.
Sul caso della bimba morta al Beauregard è bagarre in Consiglio Valle. Ora l’Ufficio di Presidenza chiede scuse formali

Mercoledì, in Aula, Manfrin (Lega) chiedeva lumi sulla “presa in carico dei pazienti pediatrici” al Beauregard. Alla richiesta di andare in seduta segreta, volavano parole grosse. L’Ufficio di Presidenza: “Qualora si ripetessero tali situazioni sconvenienti si procederà finanche all’espulsione”.
Gli interventi di elisoccorso nel 2023 sono stati 1.646

Il dato è in crescita rispetto al 2022 quando erano stati 1.541. Per il soccorso notturno – a dirlo il presidente della Regione Testolin – le 12 piazzole iniziali sono aumentate a 76, in 46 comuni.
Scuola, le graduatorie ad esaurimento saranno aggiornate entro la seconda metà di luglio

A spiegarlo l’assessore Jean-Pierre Guichardaz in Consiglio Valle, dopo un’interrogazione della consigliera Erika Guichardaz (Pcp). Diverso per le Grs, la cui ordinanza ministeriale – ha detto l’assessore – “è stata pubblicata solo il 20 maggio”.
La “Réunion” esordisce in Consiglio Valle. Nasce il gruppo degli 11 autonomisti

Il gruppo sarà ufficialmente istituito dalla prossima seduta. Lo anticipa Albert Chatrian: “Daremo vita al gruppo di undici consiglieri sotto simbolo dell’Union Valdôtaine. L’Amministrazione si ritroverà rafforzata con la condivisione dello stesso progetto”.
Critiche sull’acquisto di turbine idroelettriche, assolto l’ex consigliere Tibaldi

La Corte d’appello di Genova, negli scorsi giorni, ha rovesciato la sentenza di primo grado, nella causa intentata nel 2016 dalla Water Gen Power srl nei confronti dell’allora rappresentante consiliare del Pdl.
Presidenza Siv, la Procura chiede l’archiviazione del fascicolo

Era stato iscritto un indagato, per l’ipotesi di abuso d’ufficio. Il fascicolo era conseguente ad alcuni esposti giunti in Procura. La vicenda, prima che in sede giudiziaria, era stata trattata in Consiglio Valle, per iniziativa dell’opposizione.
Nando Dalla Chiesa ad Aosta: “la rimozione del fenomeno mafioso ha provocato disastri”

Il professore universitario, figlio del Generale dei Carabinieri ucciso da Cosa Nostra, ha tenuto ieri, mercoledì 10 gennaio, una lezione in occasione della conclusione del percorso formativo per “Giovani ambasciatori della legalità”.
I messaggi di fine anno dei presidenti Bertin e Testolin

Le due principali figure delle istituzioni regionali tirano le somme dell’anno al termine e rinnovano gli impegni per il futuro. Tra i temi, oltre a scuola e sanità, anche le elezioni europee 2024 e i cambiamenti climatici.
La Regione valuta l’ampliamento del programma di screening oncologico

Nel 2023 sono stati inviati 6.780 inviti ed effettuati 5.869 esami per mammografia, 5.110 inviti e 4.403 esami citologici e 15.499 inviti e 11.935 esami al colon-retto.