Terreno sequestrato a Sarre, la Procura dispone accertamenti tecnici

L’area era interessata da un’attività di bonifica ambientale. Oggi, venerdì 14 novembre, è stato affidato l’incarico al perito che dovrà stabilire la natura (e le modalità di smaltimento) dei rifiuti. Tre gli indagati.
Controlli della Dia ai cantieri dell’elettrificazione della ferrovia

Sono in corso dalla mattinata di oggi, venerdì 7 novembre, prima nel sito alla stazione di Châtillon, quindi a Donnas. Operano la Direzione Investigativa Antimafia, Polizia, Carabinieri, Guardia di finanza e Corpo forestale.
Soccorso un gufo reale in difficoltà lungo la statale 26

Il recupero, da parte del Corpo forestale della Valle d’Aosta, è avvenuto negli scorsi giorni. Il rapace, che non riusciva più a spiccare il volo, probabilmente per l’impatto con un ostacolo, era stato segnalato da automobilisti.
Anche in Valle commemorati i Carabinieri caduti a Castel d’Azzano

Alla caserma sede del comando Gruppo Carabinieri Aosta, nel pomeriggio di oggi, in concomitanza con i funerali di Stato, si è tenuta una cerimonia cui all’Arma si sono unite rappresentanze di Polizia, Guardia di finanza e Corpo forestale.
I furti della “plaine” all’esame del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

La riunione si è tenuta oggi, marted’ 23 settembre, a Palazzo regionale. Le forze dell’ordine confermano l’intesa nel rafforzare ulteriormente le strategie di prevenzione e contrasto al fenomeno.
Teneva 45 gatti in un alloggio, denunciato per maltrattamenti

E’ successo a Verrès. Il provvedimento è stato eseguito dal Corpo forestale della Valle d’Aosta, dai Carabinieri e dalla Polizia locale. Gli animali, visitati dai veterinari dell’Usl, sono setati portati al gattile regionale. Contestata la detenzione in condizioni non adeguate.
“La Regione ha fallito”: Conapo Valle d’Aosta chiede il rientro nel Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Il sindacato Conapo accusa la Regione di venticinque anni di gestione fallimentare del Corpo valdostano dei Vigili del Fuoco e chiede il rientro nel Corpo nazionale.
Ventisei bovini sono morti precipitando nel torrente Artanavaz

E’ successo nella zona tra Roisan e Gignod. L’allarme è scattato attorno alle 9.30 di oggi. Il recupero, con l’utilizzo di un elicottero della protezione civile, si è protratto sino a dopo le 14.30. Accertamenti dei forestali sulle cause.
Escursionista quindicenne morto alla Becca di Viou, concesso il nulla osta per il rimpatrio della salma

Liam Rezac, il quindicenne originario di Erbrée, in Bretagna, è stato trovato morto ieri mattina alle pendici della Becca di Viou.
34 denunce e 249 sanzioni dal Corpo forestale nel 2024

I dati divulgati durante le celebrazioni di ieri, sabato 12 luglio, a Châtillon. La maggior parte dei denunciati (7) si riferisce all’abbandono o alla gestione di rifiuti non autorizzata. Tra le sanzioni, 27mila euro sono giunti dall’estinzione di reati ambientali.
I 57 anni del Corpo forestale celebrati a Châtillon

Sottolineata dal comandante Dovigo, dall’assessore Carrel e dal presidente Testolin l’entrata in servizio di nuovi agenti, dimostrazione dell’amministrazione di rafforzare il Corpo e garanzia di sicurezza delle politiche regionali.
Rivelazione di segreto, da Dovigo notizie “generiche” e “non pregiudizievoli” alle indagini

E’ la motivazione del gup Davide Paladino per l’assoluzione, pronunciata lo scorso 10 giugno, del comandante del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, Luca Dovigo, dall’accusa di rivelazione di segreto istruttorio. La Procura valuta il ricorso in Appello.
Deturpamento del lago di Lod, multa di 1.800 euro al sindaco Pucci

E’ terminato oggi, martedì 13 maggio, al Tribunale di Aosta il processo di primo grado per la carenza idrica del lago a 2.015 metri, sopra Chamois. Il Sindaco assolto dalle accuse di furto d’acqua e intervento in assenza di autorizzazione.
Carenza d’acqua al lago Lod, per i testimoni della difesa altri abbassamenti in passato

L’udienza di oggi del processo sull’abbassamento dell’acqua nel 2022 è stata dedicata a sentire alcuni testimoni citati dalla difesa del sindaco Pucci, imputato di deturpamento di bellezze naturali, furto d’acqua e violazione del codice del paesaggio.
Avviata una raccolta fondi per la famiglia colpita dall’incendio a Challand-Saint-Victor

Il grave incendio ha distrutto il fienile e causato danni ingenti alla abitazione principale della famiglia di Luca Moussanet in frazione Abaz, rendendola attualmente inagibile.
Anche in appello, condanna per i contributi per l’alpeggio illegittimi

Donato Orsières, di Saint-Denis, è stato condannato a 1 anno e 10 giorni di reclusione per truffa aggravata nei confronti dell’ente pubblico. Rispetto al primo grado, è caduta l’imputazione di abuso d’ufficio.