Processo per carenza d’acqua al lago di Lod, assolti due imputati

Si tratta dell’ex presidente del consorzio di miglioramento fondiario Renato Rigollet e del responsabile operativo della Cervino SpA Daniele Herin. Le accuse, a vario titolo, erano il deturpamento di bellezze naturali e furto.
La staffetta valdostana seconda ai campionati europei forestali

L’evento è in corso a Les Contamines Montjoie (Francia). La staffetta di sci nordico del Corpo forestale della Valle d’Aosta conquista l’argento dietro a Finlandia M1 e davanti a Germania 1. Nel palmarès, anche podi individuali.
Ricoverato in ospedale il biker ferito sopra Blavy

L’uomo, un 43enne piemontese, ha riportato traumi guaribili, secondo i medici del “Parini”, in 30 giorni. Era stato recuperato nel tardo pomeriggio di ieri, dopo ore di ricerche. Aveva chiamato un amico, spiegando di essere caduto e ferito, ma i contatti si erano poi interrotti.
Cade un albero, strada regionale della Val d’Ayas chiusa per un’ora

E’ accaduto attorno alle 5.30 di oggi, giovedì 21 settembre, all’altezza della frazione Quinçod (in comune di Challand-Saint-Anselme). L’intervento dei Vigili del fuoco, sul posto con il Corpo forestale, ha permesso la riapertura.
Incendio nel bosco a Champorcher

Le fiamme hanno interessato un’area boscata, da circa 400 metri quadrati di superficie, a monte del torrente Ayasse. Lo spegnimento ha impegnato il Corpo forestale e i Vigili del fuoco. Intervenuto anche l’elicottero.
Incendio di Aymavilles, indaga la Procura: esclusa l’ipotesi dolosa

Ricevuta la relazione del Corpo forestale della Valle d’Aosta, l’ufficio inquirente ha aperto un fascicolo per incendio boschivo, al momento contro ignoti. Le fiamme notate, inizialmente, a seguito di un incidente verificatosi sulla regionale 47.
Incendio dovuto ad un fulmine a Brusson, spento con l’elicottero

Le fiamme sono divampate nella serata di ieri, lunedì 24 luglio, nella zona del castello di Graines. Le fiamme non erano vicine a immobili e strade. Sul luogo, il Corpo forestale della valle d’Aosta, i Vigili del fuoco volontari e l’elicottero della Protezione civile.
Si smarrisce nei boschi della Val Veny, ritrovato nella notte

Il disperso, un 26enne originario della Costa d’Avorio, era impegnato con amici nel giro del Monte Bianco, ma è rimasto indietro e ha perso l’orientamento. I soccorritori lo hanno individuato con le coordinate dello smartphone.
Mancato rilascio del deflusso minimo vitale, dalla Regione ricorso in Cassazione

Approda alla Suprema corte il contenzioso tra piazza Deffeyes e la “Messuère Energie”, cui l’amministrazione aveva sospeso nel 2021 la subconcessione di prelievo idrico, a seguito di una serie di accertamenti dei forestali tra il 2017 e il 2020.
Tracima un letamaio, un fiume di liquame a Valtournenche

E’ accaduto nella mattinata di ieri, giovedì 25 maggio. Dopo il sopralluogo del Corpo forestale, l’allevatore – immediatamente attivatosi – è stato deferito all’autorità giudiziaria. Realizzate paratie per “proteggere” le case sottostanti.
La fiaccola del Memorial Day, perché non scenda il buio sulle vittime del dovere

Partito nella mattinata di oggi, giovedì 4 maggio, il gruppo di ciclisti al centro della manifestazione per ricordare le vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità. La manifestazione organizzata dal Sindacato Autonomo di Polizia.
Incendio alla Riserva naturale di Lozon: il video dei danni

Le fiamme hanno interessato un ettaro circa di superficie dello stagno, una zona speciale di conservazione naturale che ospita numerosi invertebrati e specie tipiche degli ambienti umidi e acquatici.
Ancora vegetazione in fiamme, incendio nelle vigne a Pont-Saint-Martin

Il Corpo forestale della Valle d’Aosta e i Vigili del fuoco stanno intervenendo in località Ronchi. La superficie interessata dalle fiamme è al momento circoscritta, ma la zona non rende semplici le operazioni.
Perse il controllo di un abbruciamento, condannato per incendio colposo

Il Gup del Tribunale ha inflitto 8 mesi di reclusione, pena sospesa e con non menzione, a Graziano Naro, 29enne residente nel comune della valle del Lys. In tutto erano bruciati 73 ettari di superficie. Lo spegnimento aveva richiesto una settimana.
Sotto controllo l’incendio boschivo ad Ayas

L’incendio si è sviluppato per circa un ettaro, interessando soprattutto prati e sfiorando alcuni larici. In corso i rilievi per determinare le cause. Allo spegnimento hanno lavorato Corpo forestale e Vigili del fuoco.
Pascoli, sottobosco, arbusti e sterpi bruciati a Emarèse e Quart

Il Corpo forestale è intervenuto ad Erésaz di Emarèse la prima volta, attorno alle 13, e un paio d’ore dopo in località Saint-Sixte al Villair di Quart. Nel primo caso presenti anche i Vigili del fuoco volontari.