Una festa in piazza per i 25 anni del CSV: le immagini

La festa per i 25 anni del CSV ha animato questa mattina la centrale Piazza Chanoux
Il Csv Valle d’Aosta lancia il progetto di Servizio Civile Universale “A tutto tondo”

Il progetto, proposto da Volontariato Torino Ets insieme al Csv Valle d’Aosta, mette a disposizione un posto nella nostra regione per giovani volontari di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Domande entro le 14 del 18 febbraio.
Il presidente del Csv Claudio Latino protagonista di “Nuovi eroi” su Rai 3

Latino, che dal 2017 è presidente del Csv Valle d’Aosta, sarà al centro della puntata di domani, martedì 10 dicembre alle 20.15, del format che racconta le storie di cittadine e cittadini insigniti dal Presidente della Repubblica con l’Ordine al Merito.
“Relazioni In.Forma”, un percorso innovativo per rafforzare le competenze relazionali nel Terzo Settore

Il progetto si divide in tre macroaree – relazioni di cura, educative e di gruppo – ed è aperto a associazioni, operatori e cittadini.
Inaugurata la nuova sede del Csv di via Avondo

Più di un anno fa era stata presa la sofferta decisione di lasciare i locali della storica sede di via Xavier de Maistre 19, che si è concretizzata a fine giugno con il trasloco degli uffici.
Claudio Latino è stato confermato presidente del Csv Valle d’Aosta

Ieri, 19 giugno, il Consiglio direttivo eletto ha portato alla conferma di Latino per il quadriennio 2024/28. Vicepresidente sarà Severino Cubeddu. I consiglieri sono Valentina Bruno, Barbara Guglielmino, Cristiano Pivato, Antonio Scandariato e Alessia Gasparella.
La nuova coordinatrice del CSV sarà Eleonora Rocco

Scelta dopo una selezione pubblica, Eleonora Rocco succederà, dal il 1° febbraio 2024, ad Elda Tonso che ha rivestito il ruolo di coordinatrice per tre anni.
La Regione pronta ad offrire dei propri spazi al Csv per la nuova sede

Interlocuzioni in corso per trovare una sede temporanea per il Csv, in attesa che quella definitiva, in spazi di proprietà della regione, venga sistemata. In arrivo anche un contributo strutturale con una nuova legge regionale del terzo settore.