“No al nuovo impianto idroelettrico in Valdigne”: nasce il comitato Dora Baltea Viva

Il progetto di CVA era stato depositato nel 2022 e coinvolge i comuni di Pré-Saint-Didier e Morgex: “Troppo impattante per ambiente, territori, turisti, residenti, consorzi e attività”.
Un accordo tra CVA e Confcommercio per ridurre i costi energetici delle imprese

L’accordo “Energia Sicura VdA” è stato sottoscritto tra il presidente di Confcommercio Graziano Dominidiato e l’ad di CVA Energie Enrico De Girolamo. L’obiettivo è aumentare la sostenibilità per le imprese del territorio.
Si è ufficialmente insediato il nuovo Consiglio di amministrazione di Cva

In una nota, la società spiega che “il nuovo Consiglio rispecchia la volontà del Socio unico di rafforzare il ruolo strategico di Cva nella transizione energetica, garantendo continuità gestionale e competenze di alto profilo nel settore dell’energia rinnovabile”.
CVA, l’ex presidente Cantamessa: “la politica sia attenta a non distruggere il valore prodotto”

Per Marco Cantamessa l’assemblea di oggi, venerdì 27 giugno, con la nomina dei nuovi organismi sociali di CVA, ha segnato la fine dell’esperienza da Presidente della società idroelettrica. Ecco le sue riflessioni e sensazioni.
Alta tensione su Cva in Consiglio Valle. Il cortocircuito politico è servito

Quasi un Consiglio monotematico, tra fughe di notizie, nomine e scambi di accuse su Cva. Con una domanda, dopo la Madia chi controlla la Compagnia valdostana delle acque? E un obiettivo (per una volta comune): ridare centralità di controllo a Finaosta.
Cva rifà Hône 2: al via i lavori da 156 milioni per la nuova centrale idroelettrica

Si concretizza il progetto di rifacimento dell’impianto idroelettrico di Hône 2, oggi centenario. Al via il cantiere, da giugno 2025 fino al 2028. In aumento la produzione media annua di energia che sarà di circa 104 GWh.
Cva presenta i conti e difende la gestione: “Azienda sana, autonomia centrale”

Durante la conferenza stampa di presentazione del bilancio 2024, i vertici di Cva hanno rivendicato la solidità dell’azienda e la bontà della gestione autonoma. Incognite restano sul rinnovo del CdA.
Dossier CVA, la Lega attacca: “La maggioranza si è già inceppata”

Secondo il movimento “la maggioranza ha irresponsabilmente votato un atto politico chiarissimo, e pericoloso, con una risoluzione approvata nella seduta del Consiglio regionale del 3 aprile scorso”.
Concessioni idroelettriche, Aggravi: “Impossibile riassegnarle in house per dare energia gratis”

Il capogruppo di Rassemblement pubblica la risposta scritta arrivatagli dagli uffici regionali sulla questione della riassegnazione delle concessioni idroelettriche nel quadro della norma di attuazione. “Chi dice una cosa diversa racconta favole”.
Nell’area ex Tecdis nasce Crea, il distretto delle rinnovabili: un polo per innovazione e formazione

I dettagli del progetto, con un investimento stimato da Cva fra i 30 e i 50 milioni di euro, sono stati svelati questa mattina nel corso della prima edizione di Smau Valle d’Aosta.
Nel 2024 Cva stima ricavi per oltre 1,3 miliardi di euro

La società ha presentato le previsioni finanziarie 2024. Il margine lordo operativo stimato è di oltre 370 milioni, l’utile netto atteso sopra i 200 milioni. “Uno scenario di crescita robusta e sostenibile in continuità con i bilanci precedenti”, dicono da Cva.
Cva ha consegnato le borse di studio “Stem” a cinque studentesse valdostane

Le borse di studio, del valore di 5.000 euro ciascuna, sono state consegnate a Ejona Xhialli, Lucia Perrone, Nicole Truc, Arianna Anello e AdeleRosa.
Nasce “In sella alla cultura”, itinerari accessibili per valorizzare il patrimonio

Il progetto – del Comune di Jovençan con la collaborazione di Aymavilles e Gressan ed il sostegno del Consiglio Valle e Cva – punta alla valorizzazione del patrimonio culturale, naturalistico, rurale e produttivo della zona del Mont Emilius grazie all’uso di biciclette a pedalata assistita.
Cva oltre il bilancio, obiettivo: zero emissioni di CO2 entro il 2030

Il bilancio 2023 vede 1,6 miliardi di euro di ricavi, 289 milioni di margine lordo operativo e quasi 158 milioni di utile netto operativo. Stando allo studio sul valore condiviso, quello di Cva ammonta a 530,9 milioni, il 9,3% del Pil del 2023 della regione.
Renewable thinking: la Valle d’Aosta come pensatoio delle energie rinnovabili in Europa

Al centro della seconda edizione del forum delle energie rinnovabili che si è tenuto venerdì 5 e sabato 6 luglio a Saint-Vincent, il tema della transizione energetica sostenibile con una prospettiva che, dalla Valle d’Aosta, si è estesa su scenari nazionali e internazionali.
Cva ha approvato il bilancio 2023. Utili in calo, dividendi per 75 milioni

Il cda della Compagnia Valdostana delle Acque ha approvato il progetto di bilancio separato e consolidato. I ricavi ammontano a 1.658 milioni di euro, l’utile netto è di 160 milioni di euro.