Referendum vinto, ma la legge è già valida? I dubbi di un costituzionalista

Il referendum confermativo ha sancito il ritorno alle tre preferenze. Ma secondo il professor Giovanni Boggero, ricercatore di Diritto costituzionale e pubblico dell’Università di Torino, alle Regionali di settembre si dovrebbe votare comunque con la preferenza unica.
I candidati alle Regionali per Valle d’Aosta Futura, per “una politica che metta al centro l’essere umano”

Valle d’Aosta Futura ha annunciato ufficialmente la propria candidatura alle prossime elezioni regionali. Presentati i 35 candidati – tra cui il consigliere regionale Diego Lucianaz – e illustrate le iniziative portate avanti negli ultimi cinque anni.
Fratelli d’Italia presenta la lista per le Regionali. Con “l’ambizione di portare ad un cambio di paradigma”

Alberto Zucchi, presidente di Fratelli d’Italia Valle d’Aosta, ha presentato oggi – sabato 26 luglio – la lista dei candidati per le Elezioni regionali del 28 settembre: “Abbiamo quest’ambizione perché ciò che ha saputo fare questa maggioranza è sotto gli occhi di tutti”.
VdA Aperta si prepara alle Regionali. Ecco i 35 candidati per “Tutta un’altra Valle”

“Questo progetto non nasce per le elezioni”, ha detto durante la presentazione della lista di Valle d’Aosta Aperta Raimondo Donzel. “Serve un’alternativa e non è la destra che la pensa come ci ha mal governato la Regione fino ad oggi. L’alternativa è ‘Tutta un’altra Valle’”.
Il viceministro Sisto: “A Brissogne un carcere in linea con la Costituzione”

L’esponente del governo è stato oggi in Valle, per incontri istituzionali alla casa circondariale e al palazzo di Giustizia. Sulle riforme: “la separazione delle carriere è un vantaggio, che deciderà il popolo in un referendum”.
Regionali, le promesse elettorali rimaste solo sulla carta

In vista delle elezioni regionali del 2025 abbiamo tirato fuori dai cassetti e spulciato nuovamente i programmi elettorali del 2020 per capire le promesse rispettate e quelle no.
L’accordo tra Valle d’Aosta aperta e Sinistra italiana è stato sospeso

L’accordo era stato siglato da Adu e Sinistra italiana tre anni fa, poi proseguito con la coalizione VdA aperta per le Politiche 2023 e le Europee 2024. Ora, il simbolo del partito di Fratoianni è sparito ed è spuntato – riunendo Avs – vicino a quello di Rete civica.
La Renaissance Valdôtaine si è unita al Centrodestra valdostano

La Renaissance entra in coalizione con Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati e UdC. Ad annunciarlo,i segretari regionali dei partiti: “Il Centrodestra diventa sempre più forte e determinato a vincere le prossime sfide elettorali anche in Valle d’Aosta”.
Union Valdôtaine, nuove regole per le candidature alle regionali: conferma degli uscenti e contratto con il Movimento

Via libera ieri sera dal Conseil al regolamento. Le sezioni potranno esprimere 16 candidati, 8 saranno indicati dal Comité Fédéral, mentre gli altri posti saranno occupati dai dieci consiglieri uscenti e da un rappresentante della Jeunesse Valdôtaine. Entro il 31 agosto i candidati dovranno versare 500 euro come contributo alla campagna elettorale.
Renaissance Valdôtaine è uscita dagli Autonomisti di Centro e chiede “chiarezza e discontinuità”

Il progetto di Pour l’Autonomie, Rassemblement e Stella Alpina doveva coinvolgere anche Renaissance. Il movimento spiega che la separazione è dovuta a “dubbi sulla ‘tenuta stabile’ di Renaissance” e per differenza di vedute sull'”azzeramento’ dell’attuale Giunta di Aosta”, punto cardine del partito.
Rassemblement Valdôtain ha presentato una nuova proposta di legge elettorale

La proposta prevede, tra le altre, 4 preferenze di cui una di genere, l’indicazione nel programma elettorale dei criteri di scelta del Presidente della Regione, l’abbassamento dell’età minima per essere eletti consiglieri a 18 anni e la soglia di sbarramento al 4,5%.
L’election day della discordia

Si annuncia un election day nell’autunno 2025 per le regionali e le comunali, ma l’idea non piace, soprattutto ai sindaci. Sul tavolo la contropartita dello stop al limite dei tre mandati. Sempre in alto mare la riforma della legge elettorale.
Alle Elezioni regionali e alle comunali di Aosta il centrodestra si presenterà unito

Come alle Politiche del 2022, il centrodestra valdostano – formato da Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Noi Moderati e Udc – correrà in coalizione ai prossimi appuntamenti elettorali.
Cosa resta delle Europee? Le “sliding doors” di un’elezione che porta altrove

Chi ha vinto, chi ha perso. Chi ha vinto dove. Le Elezioni europee sono finite. Ma il 2025, che porterà con sé le Regionali e (forse) le Comunali è vicino. E sì, ci stanno già pensando tutti.
Mauro Baccega: “Pour l’Autonomie a disposizione per una maggioranza seria”

L’Assessore regionale alla Sanità uscente Mauro Baccega, riconfermato con la lista “Pour l’Autonomie”, commenta i risultati elettorali delle regionali.
Regionali 2020: Minelli: “nostro progetto alternativo alla Lega”

Chiara Minelli, consigliera regionale uscente, commenta il risultato elettorale che premia il Progetto Civico Progressista. “Parleremo con tutti, ma il nostro raggruppamento è alternativo alla Lega”.