L’Aula Rosa di Aosta contro lo spreco alimentare raddoppia i suoi orari

L’iniziativa di Quotidiamo, nata per contrastare lo spreco alimentare e supportare chi si trova in difficoltà, ha ricevuto riscontri molto positivi sia dagli utenti sia dai volontari e dai donatori. Per questo, il progetto continua e si arricchisce con una seconda giornata di apertura.
Un anno di Quotidiamo, sostenuti 111 nuclei familiari in difficoltà

Attraverso il punto di distribuzione in via Avondo, ad Aosta, l’Emporio Solidale Quotidiamo nel 2024 ha sostenuto un totale di 290 persone. Grazie alle donazioni, agli armadi solidali e agli acquisti, l’Emporio ha raccolto e ridistribuito più di 14 tonnellate di prodotti.
L’Emporio Solidale Quotidiamo invita a fare donazioni per le festività

“La nostra priorità è sempre quella di offrire alle famiglie la possibilità di vivere le feste nel modo più dignitoso possibile”, spiegano dall’Emporio. In questo momento, al punto vendita di via Avondo, ad Aosta, c’è bisogno di beni di prima necessità.
L’Emporio Solidale Quotidiamo cerca nuovi volontari per la sede di via Avondo

Il progetto, dal 2016, offre alle persone in povertà alimentare la possibilità di rifornirsi gratuitamente. Nel 2023 sono state 122 le famiglie a servirsene. Con la fine dell’esperienza di servizio civile e PCTO per alcuni volontari, ora l’Emporio lancia un appello ai cittadini.
Il magazzino di Emporio Quotidiamo diventa punto distribuzione dei pacchi alimentari dell’Unité Mont-Émilius

A partire dal febbraio, una volta al mese per due ore, Emporio Solidale Quotidiamo mette a disposizione il suo magazzino di Plan Félinaz come punto di distribuzione delle cassette di fresco e dei pacchi alimentari per i 47 i nuclei familiari che beneficiano del supporto alimentare nell’Unité Mont Emilius, di cui 35 ricevono anche una fornitura di alimenti freschi.
Dal Comune di Aosta 43mila euro per sostenere “Tavola amica” e “Quotidiamo”

Il Comune ha aderito ad una proposta della Caritas per far fronte alle situazioni di povertà alimentare. Tavola amica li ha destinati all’implementazione del servizio, acquistando e distribuendo pasti caldi. L’Emporio solidale ha investito in generi alimentari di prima necessità.
È nato ad Aosta un nuovo progetto per combattere lo spreco alimentare

Il progetto è nato dalla collaborazione tra l’Emporio Solidale Quotidiamo, la Cooperativa Noi e gli Altri e i volontari della Parrocchia di Saint-Martin-des-Corléans, e consiste nella conservazione e ridistribuzione dei pasti del self-service DuMont.
La povertà è in aumento, l’Emporio Solidale Quotidiamo invita a donare

Secondo i dati Istat questo impoverimento ha colpito in particolare il carrello della spesa degli italiani. “Abbiamo tanta richiesta, ma le donazioni non riescono a coprire le necessità dei nostri utenti”, spiega Giulio Gasperini, coordinatore dell’Emporio Solidale Quotidiamo.
Nel 2022 sono stati raccolti oltre 5 tonnellate di cibo solo dagli “Armadi Solidali”

A spiegarlo è l’Emporio Solidale Quotidiamo che dagli “armadi” posizionati in quattro supermercati ha raccolto 3500 kg di donazioni nel solo 2023. Nel dettaglio il progetto “Armadi Solidali”, nato nel 2015 e finanziato dal Banco Alimentare della Valle d’Aosta, ha raccolto, lo scorso anno, 5.774,02 chili di cibo.
L’Emporio Solidale Quotidiamo raccoglie settemila chili di donazioni nei primi sei mesi

A partire dal novembre 2022, fino ad aprile 2023, l’Emporio Solidale Quotidiamo ha raccolto oltre settemila chili di alimenti attraverso donazioni, collaborazioni, armadi solidali e altri progetti.