Valtournenche perde un pezzo del suo cuore, Gildo Machet

Ottantaquattro anni, pensionato Enel, era uno dei più profondi conoscitori del territorio del suo Comune. Amante delle batailles de reines, con Gildo Machet se ne va un uomo con una disponibilità e un sorriso d’altri tempi
Cordoglio anche in Valle per la morte del giornalista e scrittore Jean Kouchner

Già Vicepresidente dell’Union Internationale de la Presse Francophone, Kouchner – scomparso a 77 anni – aveva tenuto nella nostra regione conferenze ed incontri. Alle storie valdostane di montagna aveva dedicato un libro nel 2010.
È morto Delio Donzel, una vita al servizio della politica

È morto a 68 anni Delio Donzel, per lungo tempo assessore all’Ambiente al Comune di Aosta e già presidente del Cral Cogne. Lo ricorda Fulvio Centoz, suo sindaco dal 2015 al 2020: “Sono molto scosso, politicamente mi ha insegnato tanto”.
Morgex saluta Alfredo Artari, la sua “memoria storica”

Nato il 5 marzo 1931, il nome di Artari è indissolubilmente legato al paese della Valdigne. I funerali verranno celebrati domani, venerdì 4 ottobre alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Morgex.
E’ morto Sigismondo Pierucci, storico esaminatore delle patenti di guida

Come la sua stessa epigrafe ricorda, Pierucci era stato “ispettore ed esaminatore della Motorizzazione Civile di Aosta da lui fondata”. Il decesso domenica scorsa, all’età di 94 anni, all’ospedale Beauregard.
È morto Biagio Fresi, storico dirigente del Pd valdostano

Fresi era nato ad Olbia l’8 aprile 1945. Il Pd VdA “si stringe intorno al dolore della famiglia” e saluta il “compagno Biagio”: “Con te se ne va un pezzo di storia del Partito”.
E’ morto Sergio Musumeci, una vita da editore

Lo hanno annunciato oggi, mercoledì 11 settembre, a funerali avvenuti, i familiari. Fondò nel 1967 Musumeci Editore, azienda che ha dato vita a una decina di collane, ma anche a prodotti per le edicole, come la rivista “Oasis”.
Courmayeur saluta l’ex sindaco Ferdinando Derriard

È morto, dopo una breve malattia, Ferdinando Derriard. Geometra, insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, è stato tra i soci fondatori dello Studio Inart. Aveva compiuto 75 anni lo scorso 13 gennaio.
La comunità di Issogne piange l’ex sindaco Luciano Morelli

Aveva 86 anni, è mancato all’ospedale Parini di Aosta dove era ricoverato da qualche settimana. I funerali martedì 20 agosto alle 15 alla chiesa di Fleuran.
Addio a Giovanni Minellono, il partigiano “Fulmine”

Minellono era nato il 19 maggio del 1926 a Sedriano, in provincia di Milano. Nell’aprile ’44 – spiega l’Anpi Valle d’Aosta, che esprime il suo cordoglio – si unì ai partigiani di Morion.
Volontari del soccorso in lutto per la morte di Umberto Polignone

Storico presidente dell’Associazione volontari del soccorso Grand-Paradis, 75 anni di Sarre, era stato componente del Consiglio regionale del Comitato Anpas VdA. Tutti lo ricordano come “volontario molto attivo per la comunità”.
Motorsport valdostano in lutto, è morto il navigatore Diego D’Hérin

59 anni, di La Salle, navigatore con più di 100 gare all’attivo, era la “memoria storica” delle discipline motoristiche nella nostra regione. Lascia la compagna Anna e il fratello Rémy. Un ultimo saluto alle 14.30 di lunedì prossimo, al cimitero di Aosta.
Sabato a Sant’Orso i funerali di Nino Ramires, storico patron del Giro della Valle d’Aosta

Scomparso nella notte di giovedì, il patron del Petit Tour era malato da tempo: fu tra i fondatori della corsa nel 1962, fece debuttare alcuni grandissimi campioni del ciclismo internazionale
La Cisl VdA saluta Marino Renghi, dirigente sindacale di lungo corso

Renghi è morto venerdì scorso, 7 giugno. Iscritto alla Cisl Valle d’Aosta dagli anni ’60 a ricordarlo è il sindacato stesso: “È stato, per tutti questi anni, una preziosa risorsa che ha messo a disposizione competenze e spirito di appartenenza”.
Musica, pensieri e il lungo abbraccio di amici e colleghi per l’ultimo saluto a Denis Trento

Oggi, lunedì 6 maggio, davvero in tanti erano presenti a La Salle per le esequie del pluricampione di scialpinismo e guida alpina che ha perso la vita venerdì scorso, mentre saliva sul monte Paramont.
Le Penne Nere salutano “Bianchina” Pressendo, memoria storica degli alpini

Gli alpini del Gruppo Aosta la chiamavano affettuosamente “Bianchina”. È morta a 98 anni, compiuti lo scorso gennaio, Bianca Pressendo. A ricordarla sono le stesse Penne Nere: “Era la Decana, la memoria storica di questa grande famiglia, da decenni iscritta come Socia Aggregata”.