Si è spento Camillo Brunet, scultore e allevatore fuori dagli schemi

Si è spento questa mattina, Camillo Brunet, all’età di 68 anni. Appassionato allevatore di capre e pecore, in molti lo conoscevano per i suoi tatà esposti alla Fiera di Sant’Orso.
Torgnon e il mondo sportivo in lacrime per la morte di Michel Grange

Massiofisioterapista e kinesiologo di 48 anni, Grange è morto oggi, venerdì 29 novembre, a causa di una malattia. Laureato in scienze motorie era stato campione italiano aspiranti Super G e per anni nella nazionale di freestyle.
Addio a Giorgio Celesia, storico volto del teatro popolare valdostano

Celesia, storico attore della benda di Lo Charaban, si è spento a 75 anni pochi giorni prima della 54esima rassegna di teatro, il funerale oggi venerdì 15 novembre alle 14.30 a Pollein
“L’economista, l’uomo delle istituzioni, l’amico”. Ad Aosta l’ultimo saluto a Massimo Lévêque

La piazzetta di Sant’Orso è gremita, così come la chiesa, per il funerale di Lévêque. Durante la funzione, su richiesta della famiglia, è l’ex presidente della Regione Dino Viérin a salutarlo: “La sua scomparsa ci lascia tutti attoniti e lascia un vuoto”.
Nel segno della musica se n’è andato Flavio Boverod

Si è spento a soli 54 anni il musicista valdostano Flavio Boverod dopo una lunga malattia affrontata con coraggio e tenacia. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto culturale, professionale e umano enorme nella comunità valdostana.
Valtournenche perde un pezzo del suo cuore, Gildo Machet

Ottantaquattro anni, pensionato Enel, era uno dei più profondi conoscitori del territorio del suo Comune. Amante delle batailles de reines, con Gildo Machet se ne va un uomo con una disponibilità e un sorriso d’altri tempi
Cordoglio anche in Valle per la morte del giornalista e scrittore Jean Kouchner

Già Vicepresidente dell’Union Internationale de la Presse Francophone, Kouchner – scomparso a 77 anni – aveva tenuto nella nostra regione conferenze ed incontri. Alle storie valdostane di montagna aveva dedicato un libro nel 2010.
È morto Delio Donzel, una vita al servizio della politica

È morto a 68 anni Delio Donzel, per lungo tempo assessore all’Ambiente al Comune di Aosta e già presidente del Cral Cogne. Lo ricorda Fulvio Centoz, suo sindaco dal 2015 al 2020: “Sono molto scosso, politicamente mi ha insegnato tanto”.
Morgex saluta Alfredo Artari, la sua “memoria storica”

Nato il 5 marzo 1931, il nome di Artari è indissolubilmente legato al paese della Valdigne. I funerali verranno celebrati domani, venerdì 4 ottobre alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Morgex.
E’ morto Sigismondo Pierucci, storico esaminatore delle patenti di guida

Come la sua stessa epigrafe ricorda, Pierucci era stato “ispettore ed esaminatore della Motorizzazione Civile di Aosta da lui fondata”. Il decesso domenica scorsa, all’età di 94 anni, all’ospedale Beauregard.
È morto Biagio Fresi, storico dirigente del Pd valdostano

Fresi era nato ad Olbia l’8 aprile 1945. Il Pd VdA “si stringe intorno al dolore della famiglia” e saluta il “compagno Biagio”: “Con te se ne va un pezzo di storia del Partito”.
E’ morto Sergio Musumeci, una vita da editore

Lo hanno annunciato oggi, mercoledì 11 settembre, a funerali avvenuti, i familiari. Fondò nel 1967 Musumeci Editore, azienda che ha dato vita a una decina di collane, ma anche a prodotti per le edicole, come la rivista “Oasis”.
Courmayeur saluta l’ex sindaco Ferdinando Derriard

È morto, dopo una breve malattia, Ferdinando Derriard. Geometra, insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica, è stato tra i soci fondatori dello Studio Inart. Aveva compiuto 75 anni lo scorso 13 gennaio.
La comunità di Issogne piange l’ex sindaco Luciano Morelli

Aveva 86 anni, è mancato all’ospedale Parini di Aosta dove era ricoverato da qualche settimana. I funerali martedì 20 agosto alle 15 alla chiesa di Fleuran.
Addio a Giovanni Minellono, il partigiano “Fulmine”

Minellono era nato il 19 maggio del 1926 a Sedriano, in provincia di Milano. Nell’aprile ’44 – spiega l’Anpi Valle d’Aosta, che esprime il suo cordoglio – si unì ai partigiani di Morion.
Volontari del soccorso in lutto per la morte di Umberto Polignone

Storico presidente dell’Associazione volontari del soccorso Grand-Paradis, 75 anni di Sarre, era stato componente del Consiglio regionale del Comitato Anpas VdA. Tutti lo ricordano come “volontario molto attivo per la comunità”.