Al Forte di Bard il Natale si colora con gli effetti speciali del “video mapping”

Dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, andranno in scena gli effetti di luce verranno proiettati sulle facciate della Piazza d’Armi. La cappella militare del Forte ospiterà invece “Lì Santoun d’Arles”, un presepe di 80 metri quadri.
“Questa è pittura”, al Forte di Bard le opere di Emilio Vedova

La mostra presenta – dal 30 novembre al 2 giugno – 31 grandi dipinti e 22 opere su carta del grande artista veneziano, progetto promosso dall’Associazione Forte di Bard con 24 Ore Cultura e Fondazione Emilio e Annabianca Vedova.
A Xavier Chevrier e Claudia Previtali la settima ForTen

Il valdostano, già vincitore dell’edizione 2021 e del 2023, ha eguagliato il miglior tempo di tre anni fa chiudendo il percorso in 34’ e 37’’. Al femminile l’azzurra Claudia Previtali ha fatto segnare il tempo di 41’ e 59’’.
A quattro aziende valdostane l’Oscar Green 2024

Giunto alla XVIII edizione, il concorso è un’iniziativa promossa Coldiretti Giovani Impresa per valorizzare i giovani agricoltori che si impegnano per dare risposte concrete ed innovative alle difficoltà che stanno compromettendo il loro futuro.
Il 4 luglio 2025 Gianna Nannini suona al Forte di Bard

Tra le date annunciate del “Sei nell’anima – Festival European Leg 2025” che attraverserà l’Europa da nord a sud la prossima estate c’è quella di venerdì 4 luglio 2025 nella piazza d’Armi del Forte di Bard.
“Dx Peace Sx”, la colomba monumentale di Paolo Barichello arriva al Forte di Bard

Dal 22 settembre al 24 novembre il Forte di Bard ospiterà la nuova opera dell’artista biellese dedicata alla pace, dopo il sorvolo del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa. Al Forte sarà installata in cima ad un missile a simboleggiarne l’impossibilità del lancio.
Gino Cecchettin ha raccontato al Forte di Bard la sua Giulia

Gino Cecchettin, padre di Giulia, vittima del femminicidio avvenuto lo scorso novembre, ha presentato ieri sera, domenica 18 agosto 2024, il suo libro, un regalo alla figlia e spunto di riflessione sull’attimo presente e sulla società. L’evento, in collaborazione con Libreria Mondadori di Ivrea, faceva parte della rassegna culturale del Forte di Bard “Incontri”.
Anche in Valle il critico Massimo Cotto aveva raccontato le sue storie rock

Nella nostra regione, il 62enne astigiano, morto nella notte, era stato protagonista di diverse iniziative. Nel 2009, l’Aosta Blues & Soul Festival e la mostra al forte di Bard “In My Secret Life”. Negli ultimi due anni, i “dialoghi dal vivo” per Riverberi.
Aperte le iscrizioni per il Marché au Fort 2024. Domande entro il 30 agosto

La rassegna che ogni anno “mette in vetrina” le produzioni agricole del territorio valdostano, e che quest’anno spegne venti candeline, è in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre al Forte di Bard.
Al Forte di Bard arrivano le “Arcane fantasie” di Marino Marini

C’è tutta la complessità di Marino Marini – tra i più importanti artisti italiani del Novecento – al centro della mostra promossa dal Forte di Bard, fino al 3 novembre, in collaborazione con 24 Ore Cultura ed il Museo Marino Marini di Firenze.
Alla scoperta della fortezza: anche il Forte di Bard ora ha la sua guida

“Abbiamo pensato ad una guida che parlasse sia del contenitore che dei contenuti, quindi la struttura del forte e poi gli spazi espositivi permanenti” ha spiegato Denis Falconieri, giornalista ed esperto di guide di viaggi per la Lonely Planet. “Ne è uscito un viaggio verticale nel tempo, attraverso la sua stratificazione storica ma anche nello spazio, per scoprire la fortezza nella sua complessità”.
“Non c’è più tempo”, la mostra sui cambiamenti climatici lancia una primavera di grande fotografia al Forte di Bard

Fino al 21 luglio l’Opera Mortai ospiterà la mostra “Non c’è più tempo” promossa dal Forte di Bard e dall’Agence France-Presse, preziosa istantanea sulle emergenze climatiche mondiali e sul tema dei migranti del clima. Ma, fino al 2 giugno, la fotografia è grande protagonista con “Wildlife Photographer of the Year” e “Martine Franck. Regarder les autres”.
Al Forte di Bard arriva la grande fotografia di Martine Franck

La grande fotografa belga, che ha fatto parte dell’Agenzia Magnum Photos, arriva al Forte di Bard – dal 9 marzo al 2 giugno – con la mostra “Martine Franck. Regarder les autres”. Qui, in oltre 180 scatti, si passa dai personaggi celebri alle lotte femministe, passando per gli sfollati e gli emarginati.
Sono in vendita i biglietti per il concerto dei Modena City Ramblers al Forte di Bard

I Modena City Ramblers portano al Forte di Bard il loro “Altomare Tour”. L’appuntamento è per sabato 27 aprile alle 21. I biglietti sono in vendita su Midaticket al costo di 10 euro (biglietto unico non numerato) accessibile anche dal sito del Forte.
Aprono domani, 7 febbraio, le prevendite per Il Volo a “Estate al Forte di Bard”

Sono aperte da oggi per il fanclub e da domani, mercoledì 7 febbraio, dalle 10, le prevendite per il concerto de Il Volo in programma sabato 6 luglio al Forte di Bard. I biglietti, a partire da 65 euro più diritti di prevendita, sono disponibili su TicketOne e sul sito del Forte.
Wildlife Photographer of the Year, la grande natura torna protagonista al Forte di Bard

Torna al Forte di Bard, dal 3 febbraio al 2 giugno, la 59ª edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.