Gino Cecchettin ha raccontato al Forte di Bard la sua Giulia

Gino Cecchettin, padre di Giulia, vittima del femminicidio avvenuto lo scorso novembre, ha presentato ieri sera, domenica 18 agosto 2024, il suo libro, un regalo alla figlia e spunto di riflessione sull’attimo presente e sulla società. L’evento, in collaborazione con Libreria Mondadori di Ivrea, faceva parte della rassegna culturale del Forte di Bard “Incontri”.
Anche in Valle il critico Massimo Cotto aveva raccontato le sue storie rock

Nella nostra regione, il 62enne astigiano, morto nella notte, era stato protagonista di diverse iniziative. Nel 2009, l’Aosta Blues & Soul Festival e la mostra al forte di Bard “In My Secret Life”. Negli ultimi due anni, i “dialoghi dal vivo” per Riverberi.
Aperte le iscrizioni per il Marché au Fort 2024. Domande entro il 30 agosto

La rassegna che ogni anno “mette in vetrina” le produzioni agricole del territorio valdostano, e che quest’anno spegne venti candeline, è in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre al Forte di Bard.
Al Forte di Bard arrivano le “Arcane fantasie” di Marino Marini

C’è tutta la complessità di Marino Marini – tra i più importanti artisti italiani del Novecento – al centro della mostra promossa dal Forte di Bard, fino al 3 novembre, in collaborazione con 24 Ore Cultura ed il Museo Marino Marini di Firenze.
Alla scoperta della fortezza: anche il Forte di Bard ora ha la sua guida

“Abbiamo pensato ad una guida che parlasse sia del contenitore che dei contenuti, quindi la struttura del forte e poi gli spazi espositivi permanenti” ha spiegato Denis Falconieri, giornalista ed esperto di guide di viaggi per la Lonely Planet. “Ne è uscito un viaggio verticale nel tempo, attraverso la sua stratificazione storica ma anche nello spazio, per scoprire la fortezza nella sua complessità”.
“Non c’è più tempo”, la mostra sui cambiamenti climatici lancia una primavera di grande fotografia al Forte di Bard

Fino al 21 luglio l’Opera Mortai ospiterà la mostra “Non c’è più tempo” promossa dal Forte di Bard e dall’Agence France-Presse, preziosa istantanea sulle emergenze climatiche mondiali e sul tema dei migranti del clima. Ma, fino al 2 giugno, la fotografia è grande protagonista con “Wildlife Photographer of the Year” e “Martine Franck. Regarder les autres”.
Al Forte di Bard arriva la grande fotografia di Martine Franck

La grande fotografa belga, che ha fatto parte dell’Agenzia Magnum Photos, arriva al Forte di Bard – dal 9 marzo al 2 giugno – con la mostra “Martine Franck. Regarder les autres”. Qui, in oltre 180 scatti, si passa dai personaggi celebri alle lotte femministe, passando per gli sfollati e gli emarginati.
Sono in vendita i biglietti per il concerto dei Modena City Ramblers al Forte di Bard

I Modena City Ramblers portano al Forte di Bard il loro “Altomare Tour”. L’appuntamento è per sabato 27 aprile alle 21. I biglietti sono in vendita su Midaticket al costo di 10 euro (biglietto unico non numerato) accessibile anche dal sito del Forte.
Aprono domani, 7 febbraio, le prevendite per Il Volo a “Estate al Forte di Bard”

Sono aperte da oggi per il fanclub e da domani, mercoledì 7 febbraio, dalle 10, le prevendite per il concerto de Il Volo in programma sabato 6 luglio al Forte di Bard. I biglietti, a partire da 65 euro più diritti di prevendita, sono disponibili su TicketOne e sul sito del Forte.
Wildlife Photographer of the Year, la grande natura torna protagonista al Forte di Bard

Torna al Forte di Bard, dal 3 febbraio al 2 giugno, la 59ª edizione di Wildlife Photographer of the Year, il più importante riconoscimento dedicato alla fotografia naturalistica promosso dal Natural History Museum di Londra.
Al Forte di Bard + 30% circa di ingressi nelle festività natalizie

Ad attirare l’interesse del pubblico in particolare l’esposizione di Gustav Klimt, le avventure di un capolavoro che dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 ha registrato oltre 11mila visitatori. Prorogata fino al 1° maggio la mostra dedicata all’artista francese Gabriel Loppé.
Declinazioni future di montagna a confronto a Bard

La celebrazione della giornata internazionale della montagna, ieri, si è caratterizzata per la tavola rotonda sugli “Ecosistemi montani nel 2050”. Un’occasione per tentare di proiettare il sistema montano valdostano nel futuro.
Il “Ritratto di signora” di Gustav Klimt in mostra al Forte di Bard

La tela – databile tra il 1916 e il 1917 – è una delle tre opere del grande maestro viennese presente sul suolo italiano. Il dipinto deve la propria fama alle incredibili vicende che lo circondano, dal furto al suo rocambolesco ritrovamento. Sarà in mostra al Forte di Bard dal 1° dicembre 2023 al 10 marzo 2024.
Il Marché au Fort ha chiuso l’edizione 2023 con circa 17mila presenze

72 le aziende che hanno preso parte alla manifestazione, circa 17mila le presenze nei due giorni. Buona anche la ricaduta sul Forte, con un totale di 5.304 accessi tra quelli a pagamento (1.781 visitatori) e l’apertura gratuita (3.523).
Marché au Fort 2023: in vetrina 72 aziende valdostane di enogastronomia e agroalimentare

La tradizionale mostra-mercato sarà come consuetudine ambientata nella cornice del borgo medievale e del Forte di Bard sabato 7 e domenica 8 ottobre prossimi, tra eventi collaterali, convegni e immancabile tessera di “Sapori valdostani offerti dalla Chambre”.
Mr. Rain porta “Supereroi” a Bard e conquista il cuore del pubblico

Il cantante che ha scalato le classifiche italiane dopo il successo sanremese ha fatto tappa in Valle d’Aosta per “Estate al Forte di Bard”. Da una canzone all’altra, ha incantato adulti e bambini con un concerto che è stato un turbine di emozioni, musica e racconti.