50 anni fa Giulio De Angelis incoronato principe del Gran Premio “Porto di Roma”

Domenica 7 settembre 1975 va in scena la prima edizione del Gran Premio “Porto di Roma” Offshore. Al via, un autentico parterre de rois della motonautica. Una gara molto impegnativa, con un finale da brividi: De Angelis è campione italiano ed europeo della classe.
Quattro anni senza Nino Vaccarella, il “Preside Volante”

Il 23 settembre di quattro anni fa, nella sua Palermo, ci lasciava a ottantotto anni Antonino Vaccarella, per tutti “Nino”, uno dei maggiori interpreti delle gare di durata degli anni sessanta del secolo scorso, l’epopea ruggente dell’Endurance.
Nasce la “Concept C”, il manifesto per le Audi del futuro

Il 2 settembre, Milano ha ospitato la presentazione della Audi “Concept C”, il cui padre è un italiano, il massese Massimo Frascella. E com’è, questa “Concept C”? È essenzialità, pulizia delle forme, espunzione di tutto il superfluo, “riduzione per fare chiarezza”.
Cinquant’anni fa il titolo iridato di Niki Lauda in Ferrari

Undici lunghi anni di digiuno – allora sembrava un’eternità, quasi un’onta – e, finalmente, il 7 settembre 1975 la Ferrari tornava a conquistare il Mondiale piloti con Niki Lauda e la “312T”.
Lo storico “fotofinish” del Gran Premio d’Italia del 1971

Il Mondiale giunge a Monza a giochi praticamente fatti. La gara è un carosello di emozioni, sorpassi e capovolgimenti.
Un italiano in Ferrari, Michele Alboreto “Re a metà” nel 1985

Michele Alboreto, pilota di grande talento e maestro di signorilità, fa parte di quella ristretta cerchia di campioni che non conquistarono il Mondiale di Formula Uno, sfiorato quarant’anni fa.
Il viaggio nel tempo di un’icona leggendaria: la DeLorean DMC-12 di “Ritorno al futuro”

La “DeLorean DMC-12” immortalata nella celebre pellicola del 1985 di Robert Zemeckis diventa un’icona leggendaria. Ma sarebbe parecchio ingeneroso attribuirne la fama solo al cinema.
Sinuosa e aggressiva: l’inconfondibile DNA “racing” della Maserati GT2 Stradale

Maserati propone ora “GT2 Stradale” derivando dalla “GT2” che l’anno scorso, il primo disputato interamente, si è aggiudicata la classifica “AM” del trofeo “Fanatec GT2 European Series”. Il look è inconfondibile e non pone alcun dubbio riguardo al DNA racing.
Addio a Guglielmo Bellasi, nobile artigiano del Novecento

Recentemente è venuto a mancare, alla vigilia dei novant’anni, Guglielmo Bellasi. Un eclettico: inizia come pilota in Formula Tre e in Formula Due e ben presto assume la veste di costruttore. La sua genialità lo porta addirittura alla massima Formula.
Nicola Larini, il racconto di una splendida carriera

È il 29 giugno 1986 e a Monza va in scena il Gran Premio “Lotteria” del Campionato italiano di Formula 3. Nicola Larini la spunta per 87 centesimi e disputa otto stagioni, seppure non sempre complete, in Formula Uno. Ma le grandi soddisfazioni arrivano nel Turismo.
Toyota RAV4 PHEV, parola d’ordine: versatilità

Toyota “RAV4” attraverso cinque generazioni raggiunge un successo clamoroso, che culmina nel 2024 risultando la terza vettura più venduta al mondo. La versione PHEV, cioè Plug-In, conferma gli atout, implementandoli con una maggiore attenzione alle prestazioni.
Cinquantacinque anni fa il debutto in Formula Uno di Ignazio Giunti, un “volo spezzato” nel 1971

Esattamente cinquantacinque anni or sono, Ignazio Giunti debuttava in Formula Uno sul circuito di Spa-Francorchamps. La parabola di un campione chiusa a neppure trent’anni: il volo del pilota romano si spezza il 10 gennaio 1971.
Non un Raid ma “il” Raid, lo spettacolo del Pavia-Venezia 2025

Ogni pilota sogna di vincere una gara così prestigiosa, che si accredita come la più lunga e importante del mondo su acque interne. E l’edizione 2025, andata in scena lunedì scorso, finirà dritta negli annali con il tris consecutivo dello “Squalo” Guido Cappellini.
Nuova Renault 4, la city car con ambizioni da piccolo SUV

Cosa intende rappresentare oggi Renault “4”? Una city car che però nutre ambizioni da piccolo SUV. Ma, soprattutto, la conferma di un eclettismo di fondo, con occhio alla famiglia, alla praticità, alla comodità. E un che di simpatia.
23 anni fa “lo Squalo” Guido Cappellini trionfava a Campione d’Italia

Era una domenica di maggio del 2002. Il Campionato del Mondo di Formula Uno della motonautica fa tappa a Campione d’Italia per il Gran Premio d’Italia. È la gara di Guido Cappellini, fuoriclasse e “enfant du pays” essendo nato a Mariano Comense.
Elwis Chentre, talento e serenità. Un ritratto del 5 volte campione del Rally Valle d’Aosta

Elwis Chentre si è aggiudicato per la quinta volta il “Valle”, impresa unica nella storia. E si dichiara soddisfatto di ciò che ha realizzato anche se non è divenuto, come avrebbe meritato, un pilota professionista. Anche in questa serenità sta la sua grandezza.