Addio ad Andrea de Adamich, sinonimo di automobilismo sportivo

Andrea de Adamich - Foto Centro Internazionale Guida Sicura

Andrea de Adamich ci ha lasciato la scorsa settimana a ottantaquattro anni. Una vita da pilota, una da brillante conduttore televisivo e una da fondatore del Centro Internazionale di Guida Sicura. Per tutti, il sinonimo di automobilismo sportivo.

Addio a Claudio Lombardi, genio e compostezza

Claudio Lombardi - Foto Facebook

Claudio Lombardi, morto il 2 ottobre a 83 anni, era un signore di altri tempi. È in Lancia ha vissuto la sua epopea: prima con la Delta “S4”, poi con la Delta “4WD” e le sue evoluzioni da “Integrale” a “Integrale 16V”, alla “Integrale 16V Evoluzione”. Per gli appassionati “Deltona”.

Quattro anni senza Nino Vaccarella, il “Preside Volante”

Nino Vaccarella

Il 23 settembre di quattro anni fa, nella sua Palermo, ci lasciava a ottantotto anni Antonino Vaccarella, per tutti “Nino”, uno dei maggiori interpreti delle gare di durata degli anni sessanta del secolo scorso, l’epopea ruggente dell’Endurance.

Nasce la “Concept C”, il manifesto per le Audi del futuro

Audi “Concept C”

Il 2 settembre, Milano ha ospitato la presentazione della Audi “Concept C”, il cui padre è un italiano, il massese Massimo Frascella. E com’è, questa “Concept C”? È essenzialità, pulizia delle forme, espunzione di tutto il superfluo, “riduzione per fare chiarezza”.

Addio a Guglielmo Bellasi, nobile artigiano del Novecento

Guglielmo Bellasi - Foto silviomoser.ch

Recentemente è venuto a mancare, alla vigilia dei novant’anni, Guglielmo Bellasi. Un eclettico: inizia come pilota in Formula Tre e in Formula Due e ben presto assume la veste di costruttore. La sua genialità lo porta addirittura alla massima Formula.

Nicola Larini, il racconto di una splendida carriera

Nicola Larini

È il 29 giugno 1986 e a Monza va in scena il Gran Premio “Lotteria” del Campionato italiano di Formula 3. Nicola Larini la spunta per 87 centesimi e disputa otto stagioni, seppure non sempre complete, in Formula Uno. Ma le grandi soddisfazioni arrivano nel Turismo.

Toyota RAV4 PHEV, parola d’ordine: versatilità

Toyota RAV4 PHEV

Toyota “RAV4” attraverso cinque generazioni raggiunge un successo clamoroso, che culmina nel 2024 risultando la terza vettura più venduta al mondo. La versione PHEV, cioè Plug-In, conferma gli atout, implementandoli con una maggiore attenzione alle prestazioni.

Fai già parte
della community di Aostasera?

oppure scopri come farne parte