Nuova Mercedes CLA, l’auto dall’approccio “multienergetico”

In una fase storica di forte incertezza per il mercato dell’automobile, Mercedes manda tre messaggi inequivocabili con speranza e una certa dose di coraggio. E lo fa attraverso la nuova “CLA” che rispetto alla progenitrice condivide la denominazione e poco più.
Peugeot E-5008: un mix Suv, crossover e l’eredità delle vecchie monovolume

Qualcuno, Casa compresa, la definisce Suv, o è meglio crossover, oppure l’erede delle vecchie monovolume. O forse un mix di tutto questo. L’aspetto della Peugeot E-5008 è imponente, al limite della solennità. Un look complessivo che sa di robustezza e solidità.
Jacky Ickx, ottant’anni di talento e signorilità

Il Campionato Mondiale di Formula Uno sta per iniziare ed è l’occasione per trattare di un grande personaggio, Jacky Ickx, che quel Mondiale sfiora nel 1970, cinquantacinque anni fa.
L’intramontabile Lamborghini Miura

Si narra che da un diverbio con Enzo Ferrari germogliò in Ferruccio Lamborghini l’idea di realizzare auto da sogno. Siamo nel 1966, al Salone di Ginevra: la Miura catalizza le attenzioni di esperti e appassionati. È talmente innovativa che le “dream car” dell’epoca appaiono improvvisamente datate.
Pulizia assoluta e spettacolarità: la storia di Juan Manuel Fangio, uno dei fuoriclasse della Formula Uno

A luglio saranno trent’anni dalla morte di Juan Manuel Fangio, pilota argentino che appartiene all’élite dell’élite. La sua storia è quella, anche, di un singolare rapimento durante il Gran Premio di Cuba del 1958, con la Formula Uno veicolo e strumento di propaganda politica.
Bertone GB110, la hypercar capolavoro che omaggia la gloria che fu

Esteticamente, la GB110 appare come la summa del design di una hypercar, non trascurando il dovuto omaggio alla Bertone del ventennio 1950/1970. Vedendola, un aggettivo sovviene: bellissima.
La Alpine A290 è “Auto dell’Anno 2025”

Una strada diversa, ma in qualche modo legata al glorioso passato. Così si muove Alpine che, oggi, vede la sua “A290” vincitrice di “Auto dell’Anno” 2025 con la Renault 5 E-Tech.
Gilles Villeneuve avrebbe compiuto 75 anni, una vita “oltre il limite”

Gilles Villeneuve, una decina di giorni fa, avrebbe tagliato il traguardo dei settantacinque anni se non ci avesse lasciato in quel terribile incidente a Zolder, nel 1982. Aveva soltanto trentadue anni.
Sessant’anni fa una delle edizioni più iconiche del Rally di Monte Carlo

Quello del 1965 è l’appuntamento numero trentatré della storia del “Rallye”. Ma la gara viene ancora oggi ricordata per la prima affermazione della piccola Mini Cooper S.
Rally4 HF, il ritorno nel mondo delle corse su strada di Lancia

Lancia torna nel mondo delle corse su strada, dopo 33 anni dall’ultimo impegno ufficiale, seppure con ambizioni al momento contenute. La vettura prescelta è “Y”, proposta ora nella versione corsaiola “Rally4 HF”, omaggiando il leggendario “High Fidelity”.
Ferrari “Testarossa”, i primi quarant’anni di un’auto senza tempo

Non potevamo chiudere l’anno senza celebrare il quarantennale della Ferrari “Testarossa”, una vettura così innovativa e ambiziosa non poteva che ereditare il nome da modelli gloriosi come la “250 Testarossa” e la “500 “Testarossa”.
Compattezza, agilità e tanto spazio all’interno. Kia presenta la EV3

A parte qualche solita e contemporanea concavità sulle fiancate, l’aspetto generale della Kia EV3 è di una geometrica solidità, fatta di linee sobriamente essenziali. Insomma comfort, il DNA è scoperto.
Un omaggio a Carlo Chiti, a cent’anni dalla nascita

Il 19 dicembre prossimo Carlo Chiti avrebbe compiuto esattamente cent’anni. Dagli studi in Ingegneria aeronautica fino al suo destino: l’asfalto dei circuiti. Ma, soprattutto, Chiti convinse Ferrari a trasferire la propulsione in posizione posteriore in Formula 1.
Ferrari F80, la “hyper car” del Cavallino

La Ferrari F80 è l’inizio di una nuova era. Il riferimento alla filosofia aerospaziale è chiaro e notevole. La sezione a diedro è avveniristica e, iato nello iato, il posteriore è invece muscoloso. Eterea e poderosa insieme.
L’Italia dice addio all’Ape Piaggio. Dopo 76 anni si ferma la produzione a Pontedera

Termina l’avventura della storica fabbrica toscana di Pontedera: il testimone passa allo stabilimento indiano che Piaggio possiede da un quarto di secolo. Ora l’”Ape” lascia il nostro Paese, non senza rimpianto.
Nasce la 600e, “la più potente Abarth di sempre”

Abarth punta molto sul nuovo modello, presentandolo come “La più potente Abarth di sempre”. Con un postulato chiaro: lo spirito dello Scorpione resta intatto, cambia soltanto il tipo di alimentazione, ora a batteria. E i dati lo dimostrano in pieno.