Essere donna ieri e oggi: nonna Lorenza e la nipote Nicole si raccontano

Che cosa significa essere una donna? Nel corso degli ultimi 70 anni la condizione della donna è cambiata radicalmente nel nostro paese. In occasione dell’8 marzo, abbiamo intervistato una nonna, Lorenza (classe 1946), e sua nipote, Nicole (classe 2003) che si sono raccontate mettendo a confronto le loro esperienze di vita.
“L’altra faccia delle donne”: cinque racconti al femminile per l’8 marzo

Antonia Billeci, Barbara Biasia, Clotilde Forcellati, Anna Ventriglia e Simona Spataro hanno raccontato le loro storie nell’ambito dell’evento “L’altra faccia delle donne”, nel salone dell’Hôtel des Etats, ad Aosta.
Non esistono lavori da uomini

Nonostante alcune professioni siano ancora a prevalenza maschile, non mancano gli esempi di donne che hanno scelto di seguire le loro passioni affrontando stereotipi, difficoltà e pregiudizi.
Cantoniera per passione, la storia di Barbara Verzeletti

Fare il cantoniere è sicuramente un lavoro “pesante”, ma non bisogna per forza essere un uomo per farlo. Barbara Verzeletti racconta la sua scelta professionale, tra passione per il suo lavoro, nuove sfide e difficoltà.
Festa della donna, tutti gli appuntamenti in Valle d’Aosta per celebrare l’8 marzo

Sono diverse, anche in Valle d’Aosta, le iniziative in programma per la Giornata internazionale della donna. Dalle visite a castelli e mostre a prezzi ridotti all’ingresso gratuito alla mostra “Il Déco in Italia” al Forte di bard, passando per incontri, letture e i banchetti dell’associazione Viola.