Hervé Barmasse firma la prima traversata invernale in solitaria di tutte le cime del Gran Sasso

Hervé Barmasse firma la prima traversata integrale invernale, in solitaria, delle principali vette del Gran Sasso d’Italia. Un’impresa di 67 km e 7.200 metri di dislivello.
Il 7 novembre l’anteprima del docufilm di Hervé Barmasse e Tudor Laurini

Realizzato grazie alla collaborazione con CAI e il contributo del Ministero della Cultura (MIC), il docufilm, che sarà presentato a Roma e Milano in anteprima, vuole “divulgare la montagna e i suoi valori ai giovani”.
Hervé Barmasse e il coraggio di fermarsi: stop alla scalata della parete Rupal

Il maltempo frena l’avventura del valdostano con il tedesco David Gottler sul Nanga Parbat, lungo la parete più grande del mondo. “Non ho mai rimpianto nessuna esperienza e di certo non rimpiangerò questa”.
Oggi la traversata del Chamlang, domani una nuova via per un 8mila. Hervé Barmasse lancia la sua sfida

Il grande alpinista valdostano è partito oggi da Malpensa all’insegna del Nepal. Nel mirino la traversata iniziata ma non completata da Messner nel 1983. Poi l’obiettivo 2020: l’apertura di una via nuova su un Ottomila.
La “camminata” di Hervé Barmasse sulla cresta del Cervino

Il video pubblicato dall’alpinista di Valtournenche sul suo profilo Facebook ha generato centinaia di commenti: di apprezzamento, ma anche di critica per l’eccesso di “disinvoltura” nella salita. E voi cosa ne pensate?
Ad Hervé Barmasse il Premio letterario “Terres d’Ailleurs”

Il riconoscimento verrà conferito all’alpinista valdostano domenica 11 febbraio a Tolosa, in Francia, per il libro “La montagna dentro” .
Hervé Barmasse conquista la vetta dello Shisha Pangma, la 14a montagna più alta del mondo

Ci sono volute solamente 13 ore al 39enne scalatore valdostano – che ha avuto come compagno di scalata il tedesco David Goettler – per arrivare in cima ai 2.200 metri della difficile Parete Sud che portavano agli 8.024 metri delle vetta himalayana.