Diversi gli interventi che, quest'oggi, hanno impegnato i Vigili del fuoco e il Corpo forestale della Valle d’Aosta. Coperture di tetti ed edifici sollevate dalle raffiche ad Aosta, Sarre e Torgnon e fiamme nella vegetazione ad Ayas e sulla collina del capoluogo.
Per chi viola i divieti l’importo delle sanzioni amministrative può raggiungere la somma di 4.128 euro, fatta salva l’applicazione delle norme penali qualora l’accensione del fuoco determini situazioni di pericolo e danni a persone o cose.
Su tutto il territorio della Valle d’Aosta sottoposto alla tutela del Decreto è sempre vietato a chiunque accendere fuochi, abbruciare stoppie o altri residui vegetali, dar fuoco alle discariche di rifiuti e usare inceneritori sprovvisti di abbattitore di scintille.
Secondo gli indici del sistema di calcolo del pericolo d’incendio in tutte le zone centro-occidentali della Valle sono state superate le soglie previste dal Piano antincendi regionale. Divieto su tutto il territorio di accendere fuochi.
L'allarme è scattato attorno alle 21 di oggi, sabato 28 ottobre, nella valle del Gran San Bernardo, all'altezza del bivio per Allein e ad Echevennoz di Etroubles.