I prezzi al consumo ad Aosta sono calati da maggio ad aprile 2025. Ma restano più alti rispetto al 2024

Stando all’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale del Comune di Aosta, maggio 2025 ha fatto registrare una variazione del -0,3 per cento rispetto ad aprile 2025. Ma, rispetto al maggio 2024 i dati parlano di un +0,9 per cento.
Rispetto al marzo 2024 i prezzi ad Aosta sono aumentati dell’1,4 per cento

Gli incrementi maggiori hanno riguardato le voci di Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+5,4), Istruzione (+4,1), Bevande alcoliche e tabacchi (+3,3).
A gennaio 2025 l’inflazione ad Aosta ha continuato a “mordere”

Il dato emerge dall’indice dei prezzi al consumo Nic. A gennaio 2025 è stata registrata una variazione complessiva del +0,7 per cento rispetto al dicembre 2024 e del +0,9 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, ovvero al gennaio 2024.
Ad agosto l’inflazione ad Aosta è stata in lieve aumento rispetto a luglio

Il dato emerge dall’indice dei prezzi al consumo del capoluogo che per Aosta è stato del +1% rispetto al luglio 2024 e con una variazione di +0,8% rispetto all’agosto 2023.
A novembre l’inflazione di Aosta è lievemente calata

Il dato – riferito al confronto con il mese di ottobre – emerge dall’Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale (Nic). A diminuire maggiormente le spese su abitazione, acqua, elettricità e combustibili (-4,6 per cento).
A luglio 2023 l’inflazione si è abbassata sull’energia, cresce invece sui servizi ricettivi e la ristorazione

Il dato emerge dagli indici definitivi Nic di Aosta. Lievemente in calo, rispetto a giugno scorso, i costi energetici (-1,1%), mentre quelli sulla ricettività e la ristorazione salgono mediamente del +3,2%. Complessivamente i numeri parlano di un +0,4% su giugno 2023 ma anche di un +5,0% anno su anno.
Codacons: Aosta la città con l’inflazione più bassa

L’inflazione a dicembre ad Aosta è stata del +8,5% rispetto allo stesso mese dell’anno prima . All’opposto c’è Catania, con +14,7%. La spesa annuale per famiglia è aumentata però di 2.103 euro.