Al via un progetto per certificare la biodiversità della Valle d’Aosta

In due anni di lavoro si punta a un marchio di qualità per esaltare il legame tra pratiche agricole, territorio e biodiversità in Valle d’Aosta.
Cena di solidarietà, consegnata la borsa di studio in memoria di Silvia Deiana

Circa 180 persone hanno partecipato alla cena di solidarietà organizzata dalla Fondazione comunitaria della Valle d’Aosta e dall’Institut Agricole Régional. Il ricavato sarà destinato alle associazioni VIOLA e Barbara&Co., da anni impegnate nel sostegno delle pazienti oncologiche.
Allo Iar la cena di beneficenza “Territorio e solidarietà” per sostenere i pazienti oncologici

Il ricavato della serata promossa da Fondazione Comunitaria, in programma il 10 giugno, sarà devoluto alle associazioni VIOLA e Barbara&Co. per il supporto ai pazienti oncologici.
Agrihealth, dagli scarti agricoli a cosmetici e fitofarmaci naturali

Il progetto, finanziato dal programma Interreg Alcotra Italia-Svizzera, ha come capofila l’Institut agricole régional. Neyroz di Orto Vda: “Abbiamo fame di queste conoscenze”
Gli studenti dell’Institut agricole régional primi al Trophée International de l’Enseignement Agricole

Per Ephrem, Mael, Agnèse, Elise, Denis e Didiér primo posto, nella propria sezione, davanti ad una classe argentina e una cilena.
Una mostra itinerante sui murales della Repubblica Dominicana allestita nelle scuole valdostane

L’esposizione raccoglie immagini e fotografie, potenti e colorate, dei murales realizzati nella provincia di Salcedo, un comune della Repubblica Dominicana. Il 23 gennaio l’esposizione sarà al centro delle riflessioni degli studenti delle classi prime dello IAR.
All’Institut Agricole Régional un bonus per la formazione dei docenti

È l’esito della contrattazione tra la scuola e i sindacati. Previsti 3.000 euro per l’acquisto di libri e computer, l’iscrizione a corsi di formazione e universitari, la partecipazione a varie attività.
All’Institut Agricole Régional si è parlato di dendrochirurgia, una soluzione efficace per contrastare il “Mal dell’esca”

Il 19 marzo, nel vigneto “Hospice” dell’Institut Agricole Régional si è tenuto un incontro tecnico-formativo di grande rilevanza dedicato alla dendrochirurgia, o “curetage”, tecnica efficace nella gestione delle piante colpite dal Mal dell’esca. Questo evento, guidato dagli esperti tecnici della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, ha suscitato un notevole interesse tra i professionisti del settore vitivinicolo valdostano e non solo.
Dal siero di fontina DOP al cerotto per la cura delle lesioni della pelle

Trasformato in principio attivo, il siero del formaggio valdostano sarà impiegato nell’ambito del progetto di innovazione e ricerca dermatologica “Salutederm” per promuovere la salute della pelle.
Un convegno tira le fila di cinque anni del progetto Typicalp

Nell’ambito del progetto è stata analizzata la maggiore digeribilità del latte alimentare A2 proveniente da razza autoctona valdostana, creato il latte fermentato YoAlp con fermenti interamente locali e la nuova bevanda energetica con polifenoli della frutta TyipicAlp power drink.
Unight si conferma un successo per l’Institut Agricole Régional

Radunati ad Aosta tante realtà valdostane che lavorano nel segno della ricerca per migliorare diversi settori regionali, disponibili nell’incontro con la popolazione in una giornata fatta di conferenze, dimostrazioni e momenti di divulgazione.
Lo Iar aderisce al manifesto “Salviamo i prati stabili, i pascoli e i pastori”

Al fianco di oltre 30 tra università, istituti, centri di ricerca e organizzazioni della società civile, il polo aostano è tra i primi firmatari a favore della rinascita delle terre alte e della rigenerazione delle pianure.
Vitigni Piwi: all’Institut agricole una sperimentazione di incroci resistenti alle malattie

All’interno del vigneto sperimentale “Hospice”, il polo di ricerca valdostano ha in osservazione diverse di queste varietà; nel breve periodo verrà richiesta agli uffici regionali di competenza l’autorizzazione alla loro coltivazione.
Lo Iar ha recuperato dopo 10 anni le bottiglie di Monchoisi affinate in fondo al Lago Verney

Dopo 10 lunghi anni di affinamento in fondo al Lago Verney, sono state finalmente recuperate le bottiglie di Monchoisi dell’Institut agricole régional parte di una sperimentazione per conferire allo spumante – dicono dallo Iar – caratteristiche uniche.
L’ex palestra della Rochère diventerà parte dell’Institut agricole régional

La Giunta regionale ha dato parere favorevole al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione della nuova sede dello Iar in via Bich, ad Aosta. Al suo interno, 16 nuove aule e uno spazio per i lavoratori. Il costo del progetto è di il progetto è di circa 9,2 milioni di euro.
Il vitigno autoctono “Roussì” dello Iar iscritto nel Registro nazionale delle varietà

Riconosciuto anche il primo clone di Cornalin, lo IAR-C23, il quale possiede caratteristiche positive quali fertilità più elevata, produzione per ceppo equilibrata, minore peso del grappolo e maggiore contenuto in antociani e polifenoli.