Durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa è stato proiettato un primo assaggio del cortometraggio “La libertà corre sui pedali”, confezionato da Mia e Libera Valle d’Aosta e dedicato al ciclista Gino Bartali.
L’intervista al fondatore di “Libera contro le mafie”. Don Ciotti era nel salone di Palazzo regionale oggi, martedì 4 aprile, dove ha incontrato, in due tornate, gli studenti che non avevano potuto partecipare alla manifestazione nazionale dello scorso 21 marzo a Milano.
A spiegarlo l'Associazione, che in una nota scrive: “riteniamo fondamentale utilizzare questi mesi di proroga per prepararci a diventare cittadini monitoranti e ad affrontare con consapevolezza la fase post-scioglimento”.
La presentazione del ricco calendario di manifestazioni si è svolta oggi alla presenza dell’Assessore Mauro Baccega, della Presidente del Consiglio regionale Emily Rini e di Chantal Certan alla guida dell’Assessorato Istruzione e cultura.
Venerdì 28 settembre alle 20.30 presso il CSV di Aosta. Sarà presente anche Pinuccio Fazio, padre del giovane Michele vittima innocente della mafia pugliese.
Si parte mercoledì 26 aprile 2017 alle ore 20.30, quando presso la sede del Csv di via Xavier De Maistre ad Aosta si terrà il primo appuntamento che, citando Albert Einstein, si intitola “È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio”.
Partito alle 10.00, il corteo che celebra la XXII Giornata della Memoria e dell'Impegno raggiungerà il Giacosa per collegarsi in diretta con Locri, teatro ieri di scritte ingiuriose contro don Luigi Ciotti sulle mura del vescovado che lo ospita.