Sanità, migliorano i Livelli essenziali di assistenza valdostani. Ma i dati sono ancora negativi

Nel 2023, il punteggio complessivo sui “Lea” che emerge dal monitoraggio Agenas ha superato per la prima volta nella storia della regione – ad eccezione del 2020, legato alla pandemia – il livello soglia di 160, registrando un valore di 164,11.
I Livelli essenziali di assistenza in Valle sono positivi. L’Usl: “È nostro dovere migliorare gli indicatori”

A dirlo il direttore generale dell’Azienda sanitaria Massimo Uberti: “Non siamo contenti neanche del risultato positivo – ha spiegato illustrando tre report sui Lea -. È uno stimolo per capire su quali aspetti fare meglio”.
Livelli assistenziali e medici “a gettone”, la Corte dei Conti chiede “uno sforzo aggiuntivo”

A scriverlo è la Sezione di controllo della Corte dei Conti nella sua relazione sulla gestione del servizio sanitario regionale, in riferimento all’esercizio finanziario 2022.
La Valle d’Aosta è “maglia nera” per le cure essenziali nel 2022

I dati, ancora provvisori, arrivano direttamente dal Ministero della Salute. Nel 2022 solo nove regioni su 21 hanno garantito appieno le cure essenziali in Italia. La Valle d’Aosta ha visto l’insufficienza in tutte e tre le macro aree di riferimento: prevenzione, distrettuale e ospedaliera.
Relazione Gimbe, l’Assessore Marzi: “Dati superati, non riflettono la nostra realtà”

L’Assessore regionale alla Sanità Carlo Marzi ha chiesto un incontro al Ministro Prof. Orazio Schillaci “finalizzato, oltre ad illustrare le necessità della sanità valdostana, ad allineare il sistema di monitoraggio dei LEA con la nostra realtà, così particolare e specifica”.