I giovani valdostani scelgono l’estero, mentre la regione lotta contro l’invecchiamento

Secondo l’ultimo rapporto Italiani nel mondo, presentato ieri ad Aosta insieme al rapporto Immigrazione, sono 8.228 i valdostani iscritti all’Aire e il 19% ha meno di 18 anni, a fronte di una media nazionale del 14%. Delfina Licata, Fondazione Migrantes: “Giovani partono anche per realizzare il proprio desiderio di genitorialità”.
Sono quasi 8000 i valdostani all’estero. Nell’ultimo anno in 260 sono andati via

A dirlo, il Rapporto italiani nel mondo e il Rapporto Immigrazione della Fondazione Migrantes, presentati ieri pomeriggio ad Aosta. Nel 2023, sono quasi 6 milioni gli italiani nel mondo, 5 milioni gli stranieri in Italia.
Restano tante le richieste di aiuto alla Caritas, ma nessun aumento significativo

L’appello del Direttore della Caritas alle fasce della popolazione maggiormente colpite dall’incremento dei costi e dell’inflazione. “Non vergognatevi a chiedere aiuto. Può capitare a tutti di trovarsi in difficoltà”.
Istat, nel 2022 cresce la natalità in Valle d’Aosta

Nonostante livelli nazionali al minimo storico, con soli 7 nuovi nati ogni 1.000 abitanti, la regione conta nell’anno passato 782 bambini contro i 744 del 2021. L’età media di maternità è 32,3 anni, mentre il numero medio di figli è invece pari a 1,26.
Istat: la Valle d’Aosta tra le regioni più dinamiche dal punto di vista migratorio

La Valle d’Aosta è la regione che mostra la dinamica migratoria interna più vivace, con tassi pari a 37 iscrizioni e 36 cancellazioni per 1.000 abitanti, seguita da Lombardia e Piemonte.