Per il loro spettacolo alla Saison Culturelle i Minimo Vitale lanciano una “open call”

La band, che si esibirà al Teatro Splendor il 15 febbraio, è alla ricerca di foto e video che rispecchino il tema di “aggrappati al minimo vitale” o relativi alla Resistenza in Valle d’Aosta, che comporranno le scenografie animate.
Il tributo dell’Harlem Gospel Choir ad Aretha Franklin, coinvolgente come pochi

Teatro Splendor all’ennesimo “tutto esaurito” per l’appuntamento che ha visto sul palco una delle formazioni più celebri al mondo nel genere. Oltre all’omaggio a “Lady Soul” non sono mancati i classici natalizi.
Da Villain a Rock’n’Rose? Al Palais si è visto che “si può fare”

Nel concerto di sabato scorso, 7 dicembre, al Palais di Saint-Vincent, la dimensione musicale mostrata da Rose Villain dinanzi a 700 fan è apparsa più ampia di quella restituita dai suoi due album in studio.
È uscito “AURA”, il nuovo Ep di Latino

Il progetto di Latino – nome d’arte del valdostano Luca Latino – è interamente prodotto da Andrea “Driddu” Mirabello. Distribuito dall’etichetta bergamasca Evox, in associazione con Timemusic, AURA è già disponibile su tutte le principali piattaforme digitali.
Nel segno della musica se n’è andato Flavio Boverod

Si è spento a soli 54 anni il musicista valdostano Flavio Boverod dopo una lunga malattia affrontata con coraggio e tenacia. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto culturale, professionale e umano enorme nella comunità valdostana.
“E tutto è stato un regalo”. Vinicio Capossela illumina la Saison Culturelle

Festa è stata, ieri sera allo Splendor per l’anteprima della tournée “Conciati per le feste” che porterà Vinicio Capossela in tutta Italia e in mezza Europa. Sul palco, il nuovo album che mette al mondo canzoni affinate in vent’anni di concerti e che non avevano mai trovato “dignità” di pubblicazione.
Oltre 500 i biglietti venduti per T*Danse 2024

Dal 2 al 5 ottobre sono stati 31 gli eventi tra spettacoli, masterclass, jam session, talk-aperitivi e concerti, e oltre 500 i biglietti venduti. Numero – dicono gli organizzatori – in crescita rispetto allo scorso anno e quasi il doppio rispetto al 2022.
Fantasmi Lynchiani nell’estetica musicale di Lana Del Rey

Dieci anni fa usciva Ultraviolence di Lana Del Rey, acclamato come uno dei migliori album dello scorso decennio. In questa puntata, Ludovico Franco coglie l’occasione dell’anniversario per discutere il rapporto della cantautrice americana con il cinema, in particolare quello di David Lynch, con cui emergono interessanti analogie.
I Minimo Vitale volano alla finale Nord Italia di Sanremo Rock

I Minimo Vitale suoneranno sabato 31 agosto in piazza Castello, a Ferrara. Sul palco si giocheranno l’accesso alla finale nazionale di Sanremo Rock con la canzone “Cabine telefoniche dismesse”.
I concerti di “Da Aosta ai 4mila” sbarcano su Rai2

Il programma andrà in onda in due weekend consecutivi per un totale di quattro trasmissioni alle 17.15 del 17, 18, 24 e 25 agosto. Si parte sabato 17 con il racconto dei concerti di Rondine a Courmayeur e di Roberto Vecchioni al Forte di Bard.
Diana Masnata, la prima valdostana al talent show The Coach

Diana Masnata è la prima valdostana a partecipare a The Coach, il talent show italiano dedicato a tutte le arti performative. Le puntate saranno in onda su 7 Gold da metà ottobre 2024. L’abbiamo incontrata per farci raccontare il suo percorso.
Torna il Festival Mater, quest’anno dedicato a Demetra

Torna il Festival Mater, quest’anno dedicato a Demetra, una rassegna di teatro, danza, musica e letteratura in collaborazione con Tamtando.
Anche in Valle il critico Massimo Cotto aveva raccontato le sue storie rock

Nella nostra regione, il 62enne astigiano, morto nella notte, era stato protagonista di diverse iniziative. Nel 2009, l’Aosta Blues & Soul Festival e la mostra al forte di Bard “In My Secret Life”. Negli ultimi due anni, i “dialoghi dal vivo” per Riverberi.
Edoardo Bennato infiamma Bard (anche se pensa che sia in Piemonte)

Il cantautore napoletano regala a Bard una notte lunga e piena di energia che, nonostante un piccolo errore geografico, è un successo
Teatro, danza, musica: torna il festival en plein air “Le marmotte non dormono”

Dal 20 luglio al 21 agosto undici appuntamenti per un mese fitto di eventi culturali che toccheranno tutta la Valle d’Aosta, da Morgex a Verrayes, da Courmayeur a Champorcher, passando per Arvier, Chambave e Saint-Pierre.
Torna CHAMOISic, il festival di “altra musica in alta quota”

Diversi gli artisti che si esibiranno a CHAMOISic dal 13 al 21 luglio: Mamima Swan con Suono Gesto Musica Danza, Tencofamiglia, Gianni Denitto, Swanz The Lonely Cat, Aljazzeera vs Banda Musicale di Donnas, Gilson Silveira & Gianni Denitto, OoopopoiooO e Miss Lara.