Aprile ci regala la luce cinerea della Luna e un terzetto di galassie: il cielo del mese

Quando l’angolo tra Luna, Terra e Sole è ridotto potremo percepire, oltre alla sottile falce, anche il resto del suo disco rischiarato dalla luce riflessa dalla Terra. E, osservando in prima serata attraverso uno spessore minore della Via Lattea, sarà possibile individuare tre galassie esterne alla nostra.
Le prime stelle cadenti dell’anno, mentre la Luna e Saturno si sovrappongono: il cielo di gennaio

Attorno alle 17 del 3 gennaio è previsto il picco di attività dello sciame delle Quadrantidi, composto dalle meteore generate dalle polveri rilasciate dall’asteroide 2003 EH1. Il 4 gennaio si verificherà un evento abbastanza poco frequente: la Luna si sovrapporrà a Saturno.
Tra spettacolari congiunzioni di Luna e sorprendenti meteore: il cielo di dicembre

Cosa ci riserverà il cielo di dicembre? Ce lo spiegano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale che approfittano – dando l’appuntamento alla fine del prossimo mese – per fare gli auguri di Natale a tutti.
Una quarta “Superluna”, mentre la cometa si allontana: il cielo di novembre

Cosa ci riserverà il cielo di questo mese? A spiegarcelo, come sempre, i ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale.
Ad ottobre si vedrà anche in Valle d’Aosta la “cometa del secolo”

Oggi, 12 ottobre, la cometa Tsuchishan-ATLAS si troverà al perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra. Come e quando si può vedere? Ecco i consigli dei ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale per osservare l’astro chiomato.
Arriva l’eclisse parziale della “Superluna”

Il fenomeno si verificherà attorno alle 4.15 del mattino del 18 settembre e durerà circa due ore e mezza, tenendo conto che verso le 6.00, ai primi bagliori dell’aurora, il cielo comincerà a schiarire.
Notte di San Lorenzo: come e quando vedere le stelle cadenti

Quest’anno, secondo le previsioni fornite dal Meteor Shower Calendar della IMO – International Meteor Organization, lo sciame raggiungerà il picco massimo di attività nel pomeriggio di lunedì 12 agosto.
Il cielo di dicembre, la Luna spunta tra due astri mentre scopriamo le sorprendenti Geminidi

Questo è un mese ideale per stare “col naso all’insù”: tra il 21 e il 22 dicembre il cielo sarà perfettamente scuro per ben 11 ore e mezza, mentre nei prossimi giorni la Luna si troverà tra Spica e Venere, per un “terzetto” spettacolare. A metà mese sarà visibile lo sciame di meteore delle Geminidi.
È di Alessandro Cipolat Bares la foto astronomica del giorno per la NASA

È di Alessandro Cipolat Bares la “Astronomy Picture of the Day” scelta dal progetto APOD della NASA. Si tratta di un’immagine scattata nel deserto del Kalhari in Namibia, che ritrae “Stelle e polvere attraverso la Corona Australe”.
Il cielo di aprile, tra le stelle cadenti Liridi ed il terzetto di galassie del Leone

Cosa ci riserva il cielo in questo mese? A raccontarcelo, come sempre, sono i ricercatori dell’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta nella rubrica “Un, due, tre, stella!”.
Quadrantidi, quando ammirare le stelle cadenti di gennaio 2023

Tutte le informazioni sullo sciame meteorico di gennaio e su cosa ci riserva il cielo del mese nella rubrica curata dai ricercatori dell’Osservatorio astronomico regionale.
Il cielo di dicembre, con la spettacolare congiunzione tra Luna e Marte e le sorprendenti Geminidi

Cosa ci riserva il cielo di dicembre? Molte sorprese, a partire dalle Geminidi, le sorprendenti (ma poco conosciute) meteore. Ma, nella volta celeste, c’è molto altro da vedere, come spiegano i ricercatori dell’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta nella rubrica “Un, due, tre stella!”.
L’eclisse parziale di sole e due sciami meteorici, ecco cosa ci riserva il cielo d’ottobre

Mentre Venere si farà invisibile potremo osservare la luce cinerea sulla Luna. Intanto, nelle fresche notti di ottobre il cielo sarà già sufficientemente scuro per vedere bene stelle e costellazioni. A spiegarci tutto ciò che vale la pena essere guardato sono ricercatori dell’Osservatorio astronomico della Valle d’Aosta.
Il cielo di febbraio, nel segno dei Gemelli (ma diversi) e del Grande Carro

Alzando gli occhi al cielo, ci saranno molte cose da vedere in questo mese. Il ricercatore Paolo Recaldini ci racconta anche della “Snow Moon”, la Luna piena di febbraio per i nativi americani e della suggestiva “polvere di stelle” che si può notare all’interno costellazione dell’Auriga.
La quinta A della scuola “Lexert” ha vinto il contest “Stelle di stagione”

Lo scorso 21 dicembre tutte le classi quinte delle Istituzioni scolastiche di Aosta, dopo aver assistito al sorgere del Sole sull’antico Cardo Maximus, si erano ritrovate in piazza Roncas per riprodurre una costellazione assegnata loro in precedenza e poi esposta.
Saint-Barthélemy, torna la scuola estiva di astronomia

Le iscrizioni alla Scuola estiva sono aperte da lunedì 31 maggio a mercoledì 30 giugno 2021