Nando Dalla Chiesa ha aperto il secondo corso per Giovani ambasciatori della legalità

L’iniziativa è organizzata dall’Osservatorio regionale antimafia, istituito presso il Consiglio Valle, in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta. E’ articolato su 30 ore di formazion e vi partecipano 22 giovani tra i 18 e i 35 anni.
Aperte le iscrizioni al secondo corso per Giovani ambasciatori della legalità

C’è tempo fino alle 12 di giovedì 6 febbraio per iscriversi. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dall’Università della Valle d’Aosta, è aperta a persone laureate o iscritte a un corso di laurea, tra i 18 e i 35 anni.
Nando Dalla Chiesa ad Aosta: “la rimozione del fenomeno mafioso ha provocato disastri”

Il professore universitario, figlio del Generale dei Carabinieri ucciso da Cosa Nostra, ha tenuto ieri, mercoledì 10 gennaio, una lezione in occasione della conclusione del percorso formativo per “Giovani ambasciatori della legalità”.
Un corso per formare “Giovani Ambasciatori della Legalità”

L’iniziativa è promossa dall’Osservatorio regionale antimafia e dal Dipartimento di scienze economiche e politiche dell’UniVdA. Le iscrizioni sono aperte sino alle 12 di giovedì 9 novembre prossimo.
Usura, in Valle segnalate circa 250 operazioni sospette all’anno

Il dato è emerso nell’ambito della serata “Usura: che fare?”, tenutasi lunedì scorso a palazzo regionale e promossa dal Consiglio Valle, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio regionale permanente sulla legalità.
Riciclaggio: nei primi 6 mesi del 2022 già 143 segnalazioni in Valle d’Aosta

Le segnalazioni erano state 245 nel 2021. I dati emersi durante il convegno “Lotta al riciclaggio: analisi e prospettive in Italia e in Europa”
Antiriciclaggio e usura, l’Osservatorio regionale antimafia propone due incontri

Il percorso informativo e formativo da realizzare entro la fine del 2022 è stato approvato nella riunione di ieri, venerdì 7 ottobre, dell’organismo promosso dalla Presidenza del Consiglio Valle.