La Regione lamenta il non riconoscimento della Trota Mediterranea come autoctona

L’assessore Carrel, dopo l’interlocuzione con le altre regioni, ha formalizzato la richiesta di valutazione dell’immissione della Trota mediterranea. Dalla Valle, contrarietà all’approvazione del decreto ministeriale sulle specie per la pesca.
Dal 15 giugno si apre la pesca nei laghi alpini e nei bacini idroelettrici della Valle d’Aosta

A comunicarlo il Consorzio pesca regionale, che elenca le immissioni di trote e salmerini alpini prima dell’apertura. Sempre dal 15 giugno chiuderà, invece, la riserva speciale a cattura del lago Verney, a di La Thuile
Dal 30 marzo apre la stagione della pesca in Valle d’Aosta

Si potrà pescare in tutti i corsi d’acqua della regione, nelle riserve turistiche a cattura e nei tratti No Kill gestiti dal Consorzio Pesca. Per la pesca nei laghi alpini, invece, si dovrà attendere domenica 15 giugno. Diverse le novità nel Calendario ittico 2025.
Sabato 1° aprile riapre la stagione della pesca in Valle d’Aosta

La stagione della pesca riparte in tutti i corsi d’acqua della regione, nelle riserve turistiche a cattura e nei tratti “No Kill” gestiti dal Consorzio Pesca. Per i laghi alpini si dovrà invece attendere domenica 18 giugno. Tra le novità, la riapertura della riserva speciale di Valpelline
Domenica 20 giugno apre la pesca nei laghi alpini e i bacini idroelettrici

A spiegarlo il Consorzio pesca. Ad aprire saranno Place Moulin, Clavalité, Beauregard, Cignana e Goillet e Gabiet. Restano ancora chiuse le riserve di pesca a cattura, sia turistiche sia speciali, per le quali non è ancora prevista una data di apertura.
Pesca, Cuignon eletto Presidente della 4ª Comunità montana. Si apre la corsa per la guida del Consorzio

René Cuignon, 43 anni, è stato eletto superando lo storico Presidente Antonio Crea e Pietro Verducci. L’obiettivo, ora, è quello di riallacciare i fili: ““Riparto dal dialogo, dalla comunicazione tra le sezioni ed il Consorzio”. E per farlo servono i giovani e la promozione della pesca come “vettore” anche turistico.
Pesca, il Consorzio pronto a ripopolare la Dora con circa 2500 trote

I ripopolamenti – spiega il Consorzio – riguarderanno i tratti della Dora Baltea in cui la presenza di popolazioni ittiche naturali è fortemente compromessa sia le criticità naturali, sia per la realizzazione di opere e lavori in alveo e per lo sfruttamento dell’acqua a fini idroelettrici, irrigui e industriali.
Una nuova riserva di pesca turistica, tra Chambave e Saint-Marcel, vedrà la luce nel 2021

A spiegarlo l’Assessorato all’Ambiente assieme al Presidente del Consorzio Regionale per la tutela, l’incremento e l’esercizio della pesca. La nuova riserva, che offrirà più proposte turistiche, sarà inserita già nel prossimo Calendario ittico regionale.
Dal 3 giugno apertura della pesca nelle riserve turistiche

Con lo stesso decreto regionale è stata autorizzata, dal 21 giugno, l’apertura della pesca nella riserva del lago Verney, nel comune di La Thuile.
Pesca al via da sabato 9 maggio

L’attività, infatti, rientra tra le discipline sportive consentite dall’ordinanza relativa alla cosiddetta “fase 2”, da svolgere in osservanza delle misure di prevenzione e di gestione dell’emergenza epidemiologica.
Pesca, il torrente Ayasse chiuso otto giorni per il Campionato del Mondo della trota torrente

Il torrente, nel tratto dal ponte pedonale in legno a monte del Municipio di Hône fino alla confluenza con la Dora Baltea, sarà chiuso alla pubblica pesca dal 27 agosto al 4 settembre compresi.
Pesca, lunedì 1° maggio aprono le riserve turistiche

Come previsto dal Calendario Ittico, apriranno le riserve del torrente Urtier a Cogne, il torrente Marmore – Lago Maen a Valtournenche, il torrente Evançon a Brusson ed il torrente Ayasse a Champorcher.