Nasce l’Atlante digitale che mappa edifici e siti abbandonati della Valle d’Aosta

La piattaforma sviluppata dal Politecnico di Torino in collaborazione con la Fondazione Courmayeur Mont Blanc, il Celva e il GAL Valle d’Aosta censisce 50 edifici e siti abbandonati o sottoutilizzati, suggerendo nuovi possibili utilizzi.
“C-nnections – Courmayeur” primeggia nell’atelier sull’architettura ecocompatibile

Il progetto è stato realizzato dagli studenti del Dipartimento di architettura e design del Politecnico di Torino Mihaela Cristina Bancioi, Davide De Vito, Laura Lampis e Ilenia Marchitelli; secondo posto invece per “Ecotono collettivo endemico – Pré-Saint- Didier” e terzo, ex aequo, per “Next stop – Morgex” e “Agri reseau – Morgex”.
La Cogne Acciai Speciali lancia il nuovo Master in Metallurgia 4.0

Sono 9, di cui 7 ingegneri esterni e 2 ingegneri impiegati in aree produttive interni all’azienda, gli iscritti al nuovo corso promosso dall’azienda siderurgica valdostana in collaborazione con il Politecnico di Torino.
Marco Cometto, ingegnere nucleare a Vienna per le Nazioni Unite

Marco Cometto, una carriera dedicata all’energia nucleare in giro per l’Europa, dopo un periodo all’OECD Nuclear Energy Agency, operante nel quadro dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), oggi lavora per la International Atomic Energy Agency (IAEA), l’organizzazione delle Nazioni a Vienna.
Greta Minelli e il suo Dottorato in Acustica per cambiare le normative sulle aule scolastiche

La ventinovenne di Aosta ha discusso la sua tesi di Dottorato in Management, Production and Design presso il Politecnico di Torino a metà giugno, ricevendo la lode. L’obiettivo della ricerca: cambiare i parametri acustici da utilizzare nelle aule scolastiche.
Alla ricerca di una nuova abitabilità dei territori montani

Si è tenuto il 1° aprile ad Aosta il convegno di lancio del ciclo di incontri “Per una nuova abitabilità dei territori montani”, organizzato dal Gal Valle d’Aosta, in collaborazione con il Politecnico di Torino, la Fondazione Courmayeur Mont Blanc e il Consorzio degli enti locali della Valle d’Aosta.
Aosta si convenziona con il Politecnico di Torino per i progetti del Pnrr

La Giunta ha approvato oggi lo schema di convenzione tra il Comune e l’Ateneo torinese per l’attuazione delle misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La collaborazione, di durata triennale, è stata decisa in Consiglio comunale lo scorso 23 febbraio.